Pagina 1 di 1
Radiatore bucato, che fare?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 7:17
da harlock
Una vite della carena ha procurato un buco nel radiatore (in basso a sinistra), per fortuna al momento perde poche gocce.
Ho visto che è già successo a qualcuno, sapreste indicarmi come posso sistemarlo?
E' di alluminio? Si salda?
Oppure uso una di quelle colle tipo metallo liquido? Redert l'aveva provata, ha poi tenuto?
Grazie dei consigli,
Harlock
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:58
da Redert
Io avevo bucato il radiatore inserendo una vita sbagliata (più lunga), con le vibrazioni la vite ha bucato il radiatore.
Cmq il radiatore, oramai smontato (1 mesetto fa), ancora teneva dopo 2 anni dalla riparazione.
Lamps
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:49
da sergio
Ciao Harlock
Puoi andare qui

Casa Del Radiatore
00146 Roma (RM) - Via Ostiense, 385/389
06 59602843
Ci sono stato a giugno per far risaldare il mio
Sempre una vite della carena strusciando aveva assottigliato lo spessore e per precauzione l'ho fatto risaldare
troverai un signore ....un professionista delle saldature sull'alluminio
Ti dirà subito se si può risaldare o pure no
Generalmente se il danno non è sulle alette si possono sempre riparare
A me ha chiesto 15 euro e la saldatura è perfetta
La mattina alle 7,00 già è aperto e generalmente se non è pieno di lavoro in un giorno te lo ripara
Un saluto
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 22:34
da duffyduck1
E ke dire di più?
1° mi dispiace per l'inconveniente.
2° quando lo scorso anno ho assaggiato l'alsfalto (

) il sadiatore s'è piegato: lo hanno raddrizzato con una pressa ed hanno tentato di saldarlo, ma la la rottura era nelle alette.
Questo significa che (come ha già detto il buon Sergio) l'alluminio si salda e se il danno è nelle alette bisogna andare a cercare un altro radiatore...
OT: Sergio, ma lo sai ke quest'estate abbiamo scordato di farci una foto insieme

?
L@mps
Inviato: giovedì 12 ottobre 2006, 0:09
da salvadi
il radiatore bucato dalla vita più lunga è un classico pegaso... ma non date la colpa ad aprilia ma a chi ha fatto il lavoro... (è successo anche a me)
Inviato: giovedì 12 ottobre 2006, 8:30
da harlock
Sono d'accordo con te.
Considerato che:
- la moto è del 2001
- fino a poco fa era tutto a posto
- ha cominciato a gocciolare pochi giorni dopo averla ritirata dal meccanico
- smontando la carena per controllare ho trovato che una vite (quella in orizzontale sotto la plastica del cruscotto) non era stata rimontata e che un'altra era solo infilata ma non avvitata (tutte e due dalla stessa parte di quella che ha bucato il radiatore)
ne deduco che sia Pegaso sia Aprilia non c'entrano e che farò più attenzione in quale officina la lascio...
anzi, cercherò di fare il più possibile da solo (almeno così so con chi prendermela se qualcosa va storto).
Grazie per i consigli,
Harlock
P.S. Già che ci sono cercherò di ridurre la lunghezza delle viti
Inviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:47
da ringhio
A me si è bucato l'altro ieri, ho comprato una di quelle sostanza bi componente che si possono applicare anche se esce acqua.
Fino a ieri sera teneva, oggi ancora devo andare a prenderla, speriamo bene.
Comunque la vite l'ho tagliata, almeno non esce più del necessario.
Lamps
Massimiliano
Ringhio -
www.turismoinmoto.it
Inviato: giovedì 12 ottobre 2006, 21:39
da sergio
duffyduck1 ha scritto:
OT: Sergio, ma lo sai ke quest'estate abbiamo scordato di farci una foto insieme

?
L@mps
Hai perfettamente ragione
Il tempo è volato quel giorno
Tanto ripasserete prima o poi................
Un saluto
Inviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:58
da salvadi
harlock ha scritto:
- ha cominciato a gocciolare pochi giorni dopo averla ritirata dal meccanico
idem
harlock ha scritto:
P.S. Già che ci sono cercherò di ridurre la lunghezza delle viti
idem... ed in più io mi premuravo sempre di chiedere al meccanico se aveva montato la vita più corta sul lato destro o se le aveva rimontate alla c@zzo...
Inviato: lunedì 23 ottobre 2006, 13:51
da Fuxas
ringhio ha scritto:A me si è bucato l'altro ieri, ho comprato una di quelle sostanza bi componente che si possono applicare anche se esce acqua.
Fino a ieri sera teneva, oggi ancora devo andare a prenderla, speriamo bene.
Comunque la vite l'ho tagliata, almeno non esce più del necessario.
Sottoscrivo in pieno la sopradetta operazione, solo che io ho dovuto svuotare il radiatore, dato che mi continuava a gocciolare non facendo indurire la sostanza bi-componente.
Inviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:51
da harlock
Innanzitutto grazie a tutti dei suggerimenti.
Ho risolto con colla bicomponente (una di quelle che diventano tipo metallo) e tagliando le viti inferiori della carena.
Al momento tiene, se dovesse succedere qualcosa passo alla saldatura.
Ciao, Harlock