Pagina 1 di 1
Molle progressivie
Inviato: lunedì 16 ottobre 2006, 23:10
da catana472
Ciao
La mia Pegaso ie ha 22.000Km fatti sulle strade di Napoli, praticamente fuoristrada tutti i giorni!!! le sospensioni sono praticamente andate.
Per le anteriori a parte l'olio che sostituirò nel prossimo weekend pensavo di mettere delle molle progressive.
Qualcuno di voi le ha provate ??
Ho cercato un po' ed ho trovato qualcosa della Wirth anche se il sito è solo in tedesco
http://www.wirth-federn.de.
Il mono vorrei cambiarlo, ma costa una cifra; penso che lo porterò a revisionare.
Inviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:11
da sergio
Le tue molle di serie sono già progressive
Cambia l'olio e vdi come migliora !! io ti consiglio il TUTELA GI/A un olio per cambi automatici e trasmissioni oleodinamiche d autovetture e camion
Segui la procedura del manuale officina per la revisione e per il riempimento
Per il mono posteriore se, anche al primo scatto in apertura della frenatura idraulica in estensione, ancora non ti soddisfa, portalo a revisionare.
In mani esperte torna nuovo
un saluto
Inviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:15
da catana472
Grazie Sergio dei tuoi sempre preziosi consigli
Ho letto un tuo post precedente a proposito dell'olio e già pensavo di seguire il tuo consiglio. Non credevo di avere delle molle progressive per cui sono contento di risparmiare circa €90. Al limite dopo il cambio dell'olio se non sono ancora soddisfatto posso provare ad aumentare il precarico.
Per quanto riguarda il mono sono abbastanza soddisfatto della frenatura in estensione nonostante non sia ancora al primo scatto ma, in compressione affonda troppo velocemente. Il precarico è al massimo anche per cercare di alzare leggermente il posteriore. Non conosco bene la meccanica del mono ma, dall'articolo postato nella sezione officina, credo che il mio abbia qualche problema al pacco lamellare in compressione.
Lunga vita e prosperità
Inviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:16
da catana472
Dopo 3 mesi sono riuscito finalmente ad effettuare la manutenzione alle sospensioni.
Posteriore:
Ho comprato su ebay un mono nuovo sostituito dal concessionario ad una pegaso 3. Devo dire che sulla IE ci sta molto bene; la molto è più alta di circa 3cm ed ho ancora più di 1 cm di precarico da poter regolare.
Anteriore:
Mi dispiace dover contraddire Sergio che per me resta sempre "o' mastr"
Le molle della IE non sono progressive, ma grazie ad un amico con una V-strom ora sulla mia lo sono diventate.
Il diametro di quelle della V-strom è di 37,5mm contro i 39 della Pegaso ma il "filo" è 1mm più spesso. Sono anche più lunghe di circa 9,5cm.
Ero un po' titubante ma alla fine mi sono fatto coraggio ho tagliato gli spessori di plastica originali da 19,5cm a 10cm ed ho montato le nuove molle.
Il risultato tra olio (Tutela GI/A indicato da Sergio) e molle è incredibile: mi sembra di guidare un'altra moto; le fantastiche strade di Napoli sono diventate autostrade ed in frenata affondano pochissimo.
Se vi capita vi consiglio questo cambio....
Ciao
Inviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:27
da sergio
catana472 ha scritto:
Se vi capita vi consiglio questo cambio....
Ciao
Hai ragione non avevo considerato che tu avevi una i.e.......
Le forcelle della cube upside down sono TUTTE progressive
un saluto
Inviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:58
da D@rione
Catana, giraci qualche foto... siamo curiosi di vedere com'è ora la motina...!
D.
Inviato: sabato 3 febbraio 2007, 21:55
da catana472
Ciao D@rione
Dalle foto si vedrebbe poco. La sensazione piacevole la si ha in sella.
Un altra piacevole sensazione è metterla sul cavalletto centrale: non so a voi, ma io avevo bisogno di una bistecca per riuscirla ad "alzare", la ruota posteriore si alzava di circa 7-8cm da terra. Ora il centrale è più agevole e la ruota si alza di circa 4cm.
Inviato: domenica 4 febbraio 2007, 8:12
da bikelink
foto foto foto....potevi documentare anche il tuo lavoretto !
