Radiatore vuoto, vaschetta piena... ogni 30km?!?!!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

ciao a tutti,

ho una pegaso 3 del 2000 con 32000km. sempre
un gioiello anche in condizioni di caldo estremo, da un paio di mesi fa la seguente cosa: quasi tutto il liquido di raffreddamento passa dal radiatore alla vaschetta (e il motore si surriscalda, parte
la ventola, ecc.). e questo dopo pochi km,
a meno che non stia attentissimo a non passare tipo i 4000 giri.

ho cambiato tutto il liquido di raffreddamento, che sembrava pulito e senza
trace di olio. ho controllato la pompa, che
sembra a posto. ho cambiato il tappo del radiatore, anche se sembrava ok. ho perfino
rimosso il termostato, pensando che fosse la
causa di un aumento eccessivo di pressione,
ma senza successo. il radiatore all'interno
sembra pulitissimo e, come ho detto, non ho
trovato tracce di olio nel liquido di
raffreddamento, ne' di liquido di raffreddamento nell'olio.

l'unica cosa che non capisco - e magari qui
qualcuno mi dira' quanto sono 'gnurante - e' che trovo nella pompa, intorno al termostato,
e sulla guarnizione interna del tappo del radiatore, tracce di una sostanza grigio-argentea, appiccicosa al tatto.
sembra metallica a vedersi (mi e' venuto un colpo!) ma a toccarla sembra piuttosto come
micro scaglie di plastica o vernice, non
metallo.

ecco. perdonate la mailona, ma non ho trovato
consiglio da nessuna parte.

qualcuno di voi puo' aiutare un disperato che
attualmente e' costretto a svitare la fiancata per togliere il tappo del radiatore
e soffiare a bocca nel tubo di scarico della
vaschetta per ri-pompare l'acqua nel radiatore - ogni due giorni?! :smile:
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

<

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2003-04-14 10:09 ]</font>
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

...mi sa che ti ci vuole un bravo meccanico di comprovata fiducia, un 400-500 eurozzi da dire addio, una settimana di fermo moto e una sana incazzatura, e poi miracolosamente il tuo radiatore non si svuoterà più...fai un "cerca" con "guarnizione testa bruciata" e poi vedrai cosa è successo a molti pegasisti l'anno scorso;
ora che i cavallini son tornati a rombare tra un po' di tempo purtroppo sarai in compagnia... dai valà..mal comune mezzo gaudio.
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

ciao tizio,

grazie 1000 della risposta, anche se massacrante...! in effetti avevo letto della guarnizione della testa, ma non volevo crederci. e in effetti i tagliandi che mi hanno fatto sono stati penosi - quando l'ho fatto a 15000 km sono stato li' col meccanico (uno diverso) che mi ha fatto notare come nemmeno le valvole fossero mai state controllate! quindi forse posso ritenermi fortunato che la mia guarnizione sia durata cosi' a lungo...

riparero' e riportero' i risultati nel forum.

grazie ancora.
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

ciao vegas ...forse già lo sai , ora le guarnizioni (da 2 anni circa) sono state modificate, verifica la tua vecchia e chiedi conferma certa che quella nuova sia dell'ultima serie; poi un lavoro fondamentale è di stringere la testa dopo 1500 km e va fatto come si dice "a regola dell'arte" , moltissimi mecca affermano di averlo fatto ma non lo fanno perchè è molto impegnativo, quindi ...meglio se sei presente.
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

ciao tizio,

no, non lo sapevo - preziosa informazione, grazie. ora la domanda e': come la riconosco la guarnizione della nuova serie?

certo che...caspita! ri-stringere la testa dopo 1500km... un'altra mazzata di denaro... ma in effetti, non c'e' scelta, giusto?

hasta
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

secondo me con le nuove guarnizioni non è necessario ristringere di nuovo i bulloni della testa......
l'operazione non viene menzionata nel libretto d'istruzioni e difatti a me quando feci il tagliando dei primi 1500km (circa 1anno e 1/2 fà )non mi fu fatta ne conteggiata in fattura..... :???:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Alt...mi sono perso un passaggio: come mai il liquido passa dal radiatore al vaso di espansione? Cosa centra la guarnizione della testa con questo fatto?
Se la guarnizione "va", il liquido dovrebbe trafilare e sparire dal circuito, non travasarsi da un vaso all'altro...
Lamps curiosi
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Scusate... ho collegato il cervello in ritardo, ho trovato un bellissimo thread, dove Sergio spiegava con chiarezza il sistema di raffreddamento del Pegaso. A questo punto pero' ho dei seri dubbi su alcune cose:
1) Il fenomeno succede anche a me, il radiatore si svuota e il vaso si riempe
2) La quantita' di liquido travasata e' sempre di circa 250 cc.
Then...
1) Come fa', a tornare dal vaso al radiatore, se il tubo e' posizionato OLTRE il livello di pescaggio? In caso di depressione (leggo nel thread), il radiatore dovrebbe ripescare dal vaso, ma il tubo e' troppo in alto,(almeno da me) e pesca solo aria. Infatti, me ne sono accorto dal fatto che quando spengo la moto sento "sgocciolare" dal tubo che mi riempe il vaso di espansione.
3) Anche se fosse che il tubo pesca sotto il livello del liquido nel vaso, come fa a tornare nel radiatore, visto che il tappo del radiatore (che agisce da valvola di sfogo), per permettere il passaggio deve essere "sollevato" (ovvero ci deve essere pressione eccessiva nel circuito tale da spingere la molla e mettere in comunicazione il radiatore con il tubo di sfogo verso il vaso). Se c'e' pressione nel radiatore, il liquido esce, se c'e' depressione, il tappo chiude il condotto di sfogo e quindi, anche volendo non mi pare che possa tornare indietro.
A questo punto, mi sovviene una ipotesi: il tappo del radiatore, funge anche da valvola di sfogo per troppa pressione. E' MOLTO probabile che la molla del tappo sia "andata" e lavori a pressioni molto inferiori, quindi vuotando il radiatore dell'acqua in eccesso (per una certa temperatura, NON CRITICA) e riempendo il vaso.
Ditemi se e' fattibile... SERGIOOOO... e soprattutto, dove lo trovo un tappo di ricambio? E come si potrebbe verificare la funzionalita' del tappo?
Non e' che tutti ci preoccupiamo della guarnizione difettosa, quando invece e' un elemento a monte ad essere difettoso, che poi a sua volta crea la distruzione della guarnizione di testa?
Ovviamente non ne capisco mezza, pero' mi sembra che il discorso regga, confermatemi o smentitemi... e' un enorme piacere in entrambi i casi!
LAMPS meccanici


_________________
Alessandro (BO)
PegasoCube '98 Silver

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: cabajo il 2003-04-17 09:28 ]</font>
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

ok, ieri sera ero veramente stanco, e solo ora dopo una attenta analisi della vaschetta, mi sono reso conto che pesca...il tubo e' sotto!
Pero' non mi torna sempre il modo in cui l'acqua ritorni dentro il radiatore: se il tappo del radiatore "chiude" il buco, dove passa??
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

ciao cabajo,

mah... provo a rispondere, anche se sono sicuro che in questa lista ci sono esperti mooolto piu' esperti di me - che spero mi correggano se dico delle tavanate...

allora: il tappo del radiatore e' in realta' un tappo (guarnizione superiore) e due valvole insieme. la guarnizione inferiore e' una delle due valvole, ed e' quella tarata per contenere una pressione max di 1.2 atmosfere, oltre la quale lascia sfogare aria e/o liquido di raffreddamento attraverso il tubicino fino nella vaschetta di recupero. l'altra valvola e' quel dischetto di ottone (credo) proprio sotto la quella che ho appena descritto. quella e' la valvola di ritorno, che dovrebbe permettere il ritorno del liquido di raffreddamento dalla vaschetta nel radiatore quando il motore si raffredda e si crea una depressione. infatti e' per quello che il tubicino che va dal radiatore alla vaschetta si connette al fondo della vaschetta, cosi' puo' risucchiare fino all'ultima goccia.

ora, cosa succede - credo di avere finalmente capito! - quando cuoci la guarnizione della testa? succede che non si forma, almeno immediatamente, un buco attraverso cui l'acqua si riversa nel cilindro. ma piuttosto la guarnizione diventa porosa ai gas quando il motore e' in moto. cosi' il motore fa salire la pressione tantissimo nel radiatore, che comincia a sfiatare. siccome la mandata del liquido e' proprio appena sotto il tappo, invece di fare uscire solo i gas, fa uscire il liquido, e la vaschetta ti si riempie. quando di liquido ne e' uscito abbastanza, allora il fenomeno si interrompe, ma a quel punto ti devi anche fermare perche' la moto ti si surriscalda. che menata, eh?

tra l'altro questo spiega anche la misteriosa sostanza grigiastra che trovo nella pompa e intorno al termostato. posso sbagliarmi, ma mi sa proprio che sono le scaglie della guarnizione della testa miste a olio che vengono sparate via dalla pressione dentro il liquido. non c'e' olio allo stato olio perche' la guarnizione non e' ancora completamente andata...

spero di arrivare fino dal meccanico!

ciao
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Beh, stasera mi sono messo di impegno, ho appena finito il giro di prova:
Smontato carena etc etc etc a moto fredda, ho riaperto il maledetto tappo del radiatore, di acqua ne mancava si e no una goccia...rabboccato il livello e messo in moto con il tappo aperto. Il liquido va giu'...rabboccato ancora, ancora, ancora...fino a quando non ce ne stava piu'!
Una bolla d'aria? Forse, ho rimontato il tutto, ho messo in moto e lasciato raggiungere la temperatura max, 90°, la ventola parte, raffredda e torna a 80 circa.
Poi sono andato a farci una bella tiratona, media dei 6000 giri per un buon 15 Km, il vaso adesso non si riempe piu', o almeno, si, e' aumentato di un paio di mm, ma non piu' come prima. In movimento la temperatura torna subito a 60°. Se mi fermo ci mette un bel po' ad arrivare ad 80.
Che lo sfiato abbia funzionato?
Ai posteri l'ardua sentenza!

LAMPS!!!
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

ciao ...vegas, ottima spiegazione, non puoi trovare olio nell'acqua, l'olio è sul basamento del motore, sotto il pistone e piccole tracce sulla canna cilindro e tra le fasce elastiche, quello che trovi sono anche particelle di gas di scarico che si depositano passando nell'acqua;
per la guarnizione non so come sia quella nuova, è certo che è diversa perchè qualcuno l'ha scritto e vista sulla sua moto...piccole differenze ma ci sono, qui ci vuole il meccanico di "comprovata" fiducia, o forse perchè no, sentire Noale, magari te lo dicono.
Tanti auguri a TUTTI.
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

MI ARRENDO! :sad: :sad: :sad:
Oggi, alle 16.32 del 18/4/2003, alla tenera eta' di 24458 Km, e' mancata la
GUARNIZIONE DI TESTA
Ne da il triste comunicato il suo proprietario, ed il meccanico che gli ha venduto la moto (mortacc...).

Domani mattina la porto in officina, e spero che me la restituiscano PRIMA di Noale.

I sintomi sono quelli elencati da VivaLasVegas, radiatore che si svuota ogni 30 Km se supero i 4000 giri, vaso di espansione pieno e pezzettini di circa 1mmq neri che galleggiano all'interno del vaso.

Spero vivamente (visto che ho ritirato la moto neanche 1 mese fa e ci ho fatto solo 700Km) che mi passino l'intervento in garanzia.
A qualcun'altro e' successo durante il periodo di garanzia dell'usato?

Lamps veramente tristi
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

cabajo... come dice un antichissimo proverbio tibetano: "mal comune, fa male a entrambi". capisco e partecipo al dolore per la perdita.

io porto la mia baby dal dottore domani per il delicatissimo trapianto di guarnizione a cilindro aperto. in bocca al lupo anche a te!

buona Pasqua, ciao
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”