strane previsioni

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
nomade
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1496
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 17:13
Località: comunanza

strane previsioni

Messaggio da nomade »

leggendo le varie discussioni ho notato che uno dei problemi piu frequenti riguardo le nostre amate pegaso è la guarnizione della testata.tenendo conto che la mia peggy è del 99 che probabilità ho di andare incontro a questo spiacevole inconveniente?
Avatar utente
tunariello
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 16:26
Località: TRADATE

Messaggio da tunariello »

Mi spiace amico mio ma forse hai proprio ragione. Purtroppo il tipo di motore è particolarmente predisposto al riscaldamento, e soprattutto il sistema di raffreddamento non reagisce bene . Anche a me è successo ai 25000 Km. Pensa che la temperatura arrivava a 90/100 gradi, si accendeva la ventola e rimaneva accesa sempre anche ad andatura veloce in autostrada...Ho fatto rifare la testa e mi sono accorto poi che il radiatore aveva una crepa. La garanzia del concessionario mi ha evitato il peggio...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

tunariello ha scritto:Mi spiace amico mio ma forse hai proprio ragione. Purtroppo il tipo di motore è particolarmente predisposto al riscaldamento, e soprattutto il sistema di raffreddamento non reagisce bene .
Spiega perchè "il tipo di motore è particolarmente predisposto al riscaldamento, e soprattutto il sistema di raffreddamento non reagisce bene"
tunariello ha scritto: Anche a me è successo ai 25000 Km. Pensa che la temperatura arrivava a 90/100 gradi, si accendeva la ventola e rimaneva accesa sempre anche ad andatura veloce in autostrada...Ho fatto rifare la testa e mi sono accorto poi che il radiatore aveva una crepa. La garanzia del concessionario mi ha evitato il peggio...
La garanzia del concessionario?
Hai guidato senza acqua nel radiotore perchè era bucato......
se ti fermavi e cercavi di capir il problema subito avresti visto la crepa e avresti evitato di bruciare la testata.....
hai bruciato la testa perchè l'acqua è finita nel radiatore......
e poi mi dici che:
tunariello ha scritto: il tipo di motore è particolarmente predisposto al riscaldamento, e soprattutto il sistema di raffreddamento non reagisce bene .
:o
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
nomade
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1496
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 17:13
Località: comunanza

Messaggio da nomade »

quindi in parole povere presto o tardi dovrò mettere mano al portafogio perchè comunque la rottura della guarnizione sara una cosa inevitabile.o sbaglio?
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

tunariello ha scritto:Mi spiace amico mio ma forse hai proprio ragione. Purtroppo il tipo di motore è particolarmente predisposto al riscaldamento, e soprattutto il sistema di raffreddamento non reagisce bene . Anche a me è successo ai 25000 Km. Pensa che la temperatura arrivava a 90/100 gradi, si accendeva la ventola e rimaneva accesa sempre anche ad andatura veloce in autostrada...Ho fatto rifare la testa e mi sono accorto poi che il radiatore aveva una crepa. La garanzia del concessionario mi ha evitato il peggio...

il motore del pegaso è indistruttibile. alcune hanno sofferto di prb alla guarnizione e per mancati tagliandi e serraggi appunto e per una partita difettosa.
qua ci sono moto con oltre 70/100000km...
la mia x es ne ha 92.000 di viaggi in 2 e fuoristrada. credo che non avete MAI provato moto che scaldano...congenitamente parlando...
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

nomade ha scritto:quindi in parole povere presto o tardi dovrò mettere mano al portafogio perchè comunque la rottura della guarnizione sara una cosa inevitabile.o sbaglio?
:o ottimismo nella vita eh ?

dunque...vorrei poterti tranquillizzare..qui la mia ha 90.000 e sono a 3500 mt in fuoristrada...
Immagine
qui offroad in francia dopo una tirata in autostrada di 912 km in un giorno...
Immagine

ora ha 92.000 km consumo olio zero, acqua zero, e frizione originale.
fai tu...
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Confermo quanto detto da Bikelink e Sergio, vorrei aggiungere che la mia peg del 97 all'attivo 50000 km non ha mai avuto tali problemi.
Come ti hanno gia detto il problema scaturiva da una mancata verifica in fase di rodaggio del serraggio dei bulloni della testata.
Qualcuno diceva che poi SOLO alcuni modelli tra il 97 e 98 avessero una guarnizione difettosa (ma di questa cosa non ne sono sicuro).

Pensa a goderti sta gran bella moto ;-)

Lamps
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

strane previsioni

Messaggio da salvadi »

nomade ha scritto:leggendo le varie discussioni ho notato che uno dei problemi piu frequenti riguardo le nostre amate pegaso è la guarnizione della testata.tenendo conto che la mia peggy è del 99 che probabilità ho di andare incontro a questo spiacevole inconveniente?
la probabilità dovrebbe essere prossima a zero in quanto penso che i motori con la partita di guarnizioni difettose dovrebbe essere ormai estinta. Anch'io avevo un '99 preso usato a 18000, portato fino a 48000 km (ed ora ne ha 56000) e la guarnizione non mi ha mai dato fastidi... tranne forse il fatto di avere sempre trovato qualche amico o anche qualche meccanico che per ogni problema esposto (compresa la fulminazione di qualche lampadina) tirava sempre fuori la storia della guarnizione di testa....
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

bikelink ha scritto:

il motore del pegaso è indistruttibile. alcune hanno sofferto di prb alla guarnizione e per mancati tagliandi e serraggi appunto e per una partita difettosa.
qua ci sono moto con oltre 70/100000km...
la mia x es ne ha 92.000 di viaggi in 2 e fuoristrada. credo che non avete MAI provato moto che scaldano...congenitamente parlando...
Concordo al 100%
133600 km mai rifatta la guarnizione della testata e in genere mai avuto problemi al motore di nessun genere
Quindi mai fasciarsi la testa per "sentito dire" sui motori ROTAX
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Qualche settimana fa un ragazzo ha postato per un problema di temperature, e subito e' stato sentenziato che la guarnizione era andata, anche da un meccanico se non ricordo male...
Ho insisto perche' facesse dei controlli, e si e' scoperto che aveva il radiatore vuoto... Raboccato, piu' sentito... magari si sta ancora godendo la moto e non ne e' piu' sceso...

Lampss
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Avatar utente
tunariello
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 16:26
Località: TRADATE

Messaggio da tunariello »

Carissimi, non corriamo troppo con le parole. Mi pare quasi che l'amico Sergio sapesse quello che è successo alla mia moto meglio di me che ho vissuto il problema: radiatore bucato, senza acqua...calma calma professore... Ho comprato la moto usata in un concessionario che mi ha dato una garanzia di un anno. Dopo il primo mese che l'avevo ho notato subito il difetto e acqua nel radiatore ce n'è sempre stata. Quando l'ho portata a fare il primo tagliando dopo i primi 'miei' 6000 KM, il titolare dell'officina ha riconosciuto la moto poichè il vecchio proprietario abitualmente la portava in quella stessa officina per i tagliandi. Ho spiegato il problema al meccanico e questi mi ha confidato che intorno ai 15000 Km lui stesso aveva fatto il lavoro alla testata. A questo punto sono ritornato al concessionario che me l'ha venduta ed ho preteso che me la mettessero a posto. Quando mi hanno riconsegnato la moto ho scoperto, dopo pochi giorni, che il radiatore aveva una perdita (continuavo a rabboccare un bicchiere di liquido a settimana dal tappo del radiatore), e siccome prima della riparazione non ce l'aveva, ho preteso che mi cambiassero anche il radiatore. Quello che volevo dire è una mia sensazione supportata dal fatto che quanlcun altro ha avuto analoghi problemi. Secondo me la moto è propensa al riscaldamento e il sistema di raffreddamento è un po sottodimensionato: forse la ventola è troppo piccola. E' o non è un dato di fatto che molti hanno avuto problemi analoghi? Detto questo, auguro a tutti, ed a me stesso in primis, di non avere mai di questi problemi... Ciao Professore...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

tunariello ha scritto:Carissimi, non corriamo troppo con le parole. Mi pare quasi che l'amico Sergio sapesse quello che è successo alla mia moto meglio di me che ho vissuto il problema:

I° mistero della scienza e della tecnica :-))
tunariello ha scritto: Secondo me la moto è propensa al riscaldamento e il sistema di raffreddamento è un po sottodimensionato: forse la ventola è troppo piccola. E' o non è un dato di fatto che molti hanno avuto problemi analoghi?

Tunariello sei tu che corri troppo e spari sentenze
Qui mi sembra che tu voglia fare "Il professore" e non io.........
Conosci ben poco del rotax se insisti con il dire che
tunariello ha scritto: Secondo me la moto è propensa al riscaldamento e il sistema di raffreddamento è un po sottodimensionato: forse la ventola è troppo piccola
Quindi amici piu' di prima ma cerca di capire le origini del problema prima di ribadire che:
tunariello ha scritto: Secondo me la moto è propensa al riscaldamento e il sistema di raffreddamento è un po sottodimensionato: forse la ventola è troppo piccola. E' o non è un dato di fatto che molti hanno avuto problemi analoghi?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Non per fare il difensore o l'accusatore, pero' "il professore" ha ragione...
Che un motore a scoppio scaldi, credo sia alquanto normale. Che il sistema di raffreddamento sia sottodimensionato se ne potrebbe anche discutere ma...
A questo punto sono ritornato al concessionario che me l'ha venduta ed ho preteso che me la mettessero a posto. Quando mi hanno riconsegnato la moto ho scoperto, dopo pochi giorni, che il radiatore aveva una perdita (continuavo a rabboccare un bicchiere di liquido a settimana dal tappo del radiatore), e siccome prima della riparazione non ce l'aveva, ho preteso che mi cambiassero anche il radiatore.
Problema del radiatore sottodimensionato o problema introdotto da chi ci ha messo le mani???
Che ci fosse un problema con una partita di guarnizioni, nessuno lo mette in dubbio, ma da qui a dire che il rotax e' progettato male...
Stefano

Messaggio da Stefano »

Vengo poco nel forum e quando torno trovo un casino?? :o ....no scherzo :D

Comunque non scherziamo.....io e molti altri compreso Sergio che si è spiegato giustamente, sappiamo bene cosa funziona la storia.
Nel 2001 quando presi la mia Pegaso ero "ignorante" ovvero ignoravo l'importanza unica e fonfamentale del radiatore.....guardavo sempre il vaso d'espansione :x ......ecco li che sono "incappato" nella bruciatura della guarnizione della testa :(
Adesso sono passati 6 anni, sono arrivato ad un kmtraggio di quasi 80.000 km (anche se ora ho un altro blocco motore) e tutto è tranquillo.

Una cosa dico: visto che la candela la sostituisco ogni 10mila km, non mi costa assolutamente nulla guardare se c'è l'acqua nel radiatore :P :P ......se manca un goccino aggiungo.

Buona camic......Ehm.....Buona Pegaso a tutti :wink:

Un Saluto
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”