pulizia faro anteriore(l' interno)

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

pulizia faro anteriore(l' interno)

Messaggio da Cadutoqua »

Ciao ragassuoli.

c'è chi ha già provato a pulire il faro ?

ho notato che di notte non fa più una bella luce bianca ma leggermente giallognola ho cambiato lampada ma .....

lo chiedo perchè alla mia pegghi del 2001 si è come "alonata" leggermente la parabola del plexiglass trasparente ma dalla parte interna e penso di riflesso che si sia anche inzozzata la parabola riflettente argentata.



ora ho 2 question da porvi:


modo 1



stacco il farozzo dal mezzo. una volta che ho il faro in mano se gli metto dentro una soluzione di acqua e detergente iperneutro e agito da maledetti in teoria otterrei un pò di pulizia ma la parabola riflettente ne soffre? poi ovviamente lo lascio asciugare bene, bene bene bene bene, bene.

modo 2
chiedo si può aprire completamente sto maledetto e pulirlo direttamente con un panno rimontarlo e via, più veloci della luce?


(OT domenica prima uscita ufficiale primo velox preso. 2 gioni per arrivare a casa il verbale VELOCI VELOCI 155 euro in meno e 2 punti... velocita folle 68km h)


che soluxion adotto c'è chi lo ha gia fatto?

ne approfitto perchè deve arrivarmi la candela torquemaster quindi già che sventro il mezzo per cambiar candela lavo per bene tuccc cos....


come dovrei agire secondo voi?

grazie e ciauz :lol:
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

Nel mio Cube avevo fatto così:
ho smontato il gruppo dal cupolino, lo ho portato a casa per il lavaggio.
Ho aggiunto a circa 2 litri di acqua tiepida un po' di brillantante per lavastoviglie.
Questa soluzione (non troppo concentrata per ridurre il più possibile le inevitabili schiume) la ho versata all'interno del faro attraverso i fori per le lampadine. scecherando il tutto.
Alla fine ho fatto un lavaggio finale (sempre con la stessa soluzione al brillantante per evitare i segni delle goccioline).
Scolatura e asciugatura finale (naturale) del tutto.
Il giorno dopo il faro è pronto bello pulito per il rimontaggio.
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

grande se mi dici che non patisce era la soluzione che pensavo migliore.
Ma cè stato un migliramento?
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

Io non ho avuto alcun problema. La parabola e il vetro sono tornati belli puliti (c'è solo polvere all'interno). Cerca solo di far sparire il più possibile le gocce scuotendo il gruppo, forse a essere pignoli, potresti fare il lavaggio finale con acqua distillata e brillantante...
Vedrai che funziona.
Un lavoretto molto più semplice e ottimo sotto il profilo estetico (ma anche funzionale e ai fini della sicurezza) è quello di pulire all'interno il faro posteriore e le frecce. In questo caso ci vuole un attimo e la moto sembra davvero ritornare come nuova!!
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

scusa ..... la polvere c'era....
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

IO ho lavato più di una volta la parabola con alcool etilico denaturato senza toccare lo specchio per carità!!
solo un risciaquo
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

si. la polvere c'era.
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

ah.... l'alcol va bene? io avevo un po' di timore
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

ciao lavoro effettuato nel week.

ho optato per acqua bollente e svelto piatti per il primo risciacquo poi acqua e vetril e infine dopo diversi risciacqui l'ultimo l ho fatto con acqua distillata e brillantante lasciato ascuìiugare con pazienza, il risultato è perfetto devo solo rimontare il tutto ma già così si vede un netto miglioramento della brillantezza della parabola e del vetro che era diventato tutto opaco...

ciao e grazie
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

Cadutoqua ha scritto:ciao lavoro effettuato nel week.

ho optato per acqua bollente e svelto piatti per il primo risciacquo poi acqua e vetril e infine dopo diversi risciacqui l'ultimo l ho fatto con acqua distillata e brillantante lasciato ascuìiugare con pazienza, il risultato è perfetto devo solo rimontare il tutto ma già così si vede un netto miglioramento della brillantezza della parabola e del vetro che era diventato tutto opaco...

ciao e grazie
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

Cadutoqua ha scritto:ciao lavoro effettuato nel week.

ho optato per acqua bollente e svelto piatti per il primo risciacquo poi acqua e vetril e infine dopo diversi risciacqui l'ultimo l ho fatto con acqua distillata e brillantante lasciato ascuìiugare con pazienza, il risultato è perfetto devo solo rimontare il tutto ma già così si vede un netto miglioramento della brillantezza della parabola e del vetro che era diventato tutto opaco...

ciao e grazie
bene hai fatto un lavorone !!
mi fa piacere, ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

già ora devo solo rimontare il tutto...

ne ho approfittato pure per mettere la candela torquemaster vediamo se funge veramente come dicon nell'altro post....

per ora avendola avuta tra le mani 34 euro per sta cosina....

sperem...

ciao

Christian
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
Markonet
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 524
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
Località: Bedizzole (BS)
Contatta:

Messaggio da Markonet »

ho lavato anche io il faro! ma sono andato con metodi più grolssolani: acqua e detersivo per auto :P

ora non è più giallognolo :tutticontenti:
Pegaso 650 del '94
Skype: markonet

Immagine
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

già anchesolo alla vista il miglioramento è notevole vero?

devo solo fare la prova in strada ma in questi giorni con sto tempo di cacca...

uf uf uf uf

ciauzzzz
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”