Pagina 1 di 1

info gomme pipì cane

Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:58
da giojack
Salve a tutti voi del forum,
da ieri mi è venuto un dubbio.
Sono stato a fare una gita fuori porta e ho riscontrato un scivolosotà della gomma posteriore superiore al normale. Le mie gomme sono delle Michelin Anekene (si scrive così, Booo) montate all'inizio di settembre ed hanno 3.500Km (la mia moto non va mai in letargo - pressione gomme Ok), su asfalto non molto liscio in frenata mi si blocca spesso la ruota posteriore ed in uscita dalla curva mi sbacchetta dietro, tutto ciò con una guida allegra non esagerata.
Torniamo al dubbio, dove parcheggio la moto c'è un cane che si è affezionato alla mia ruota posteriore, tutti i giorni la ruota della mia Peggy si becca minimo 4 5 pipì abbondanti di questo cane.
Ma è possibile che la pipì abbia alterato la caretteristica della gomma?
O le Michelin hanno un crollo di tenuta già a Km che hanno le mie gomme?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Lamps a tutti.

Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:18
da Capofelice
azzo !! ...io avrei già castrato il cane senza anestesia ...comunque non credo sia quello, io ho le METZELER e le avevo anche col treno prima ...ti dico solo che queste seppur identiche non si comportano come le precedenti infatti ad alte velocità in autostrada la moto comincia a serpeggiare mentre con quelle prima potevo andare al limite senza problemi ...fatto sta che le consumo e poi cambio marca ...comunque controlla la data di fabbricazione potrebbe essere una gomma vecchia quindi indurita.

info gomme pipì cane

Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 19:22
da sergio
giojack ha scritto: Torniamo al dubbio, dove parcheggio la moto c'è un cane che si è affezionato alla mia ruota posteriore, tutti i giorni la ruota della mia Peggy si becca minimo 4 5 pipì abbondanti di questo cane.
Ma è possibile che la pipì abbia alterato la caretteristica della gomma?
O le Michelin hanno un crollo di tenuta già a Km che hanno le mie gomme?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Lamps a tutti.
Che altro mai dovrò leggere su queste pagine :o

Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 20:24
da BibaCube
compra un gatto!!

Inviato: martedì 1 maggio 2007, 11:23
da Monykawa
:sbellica::sbellica::sbellica::sbellica:

posso consigliarti di mettere una bottiglia piena d'acqua vicino alla ruota della tua peggy, dicono che sia un deterrente per i cani... :roll:

comunque questa è troppo forte... :giullare: :giullare: :giullare:

info gomme pipì cane

Inviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:00
da luca
giojack ha scritto:Salve a tutti voi del forum,
da ieri mi è venuto un dubbio.
Sono stato a fare una gita fuori porta e ho riscontrato un scivolosotà della gomma posteriore superiore al normale. Le mie gomme sono delle Michelin Anekene (si scrive così, Booo) montate all'inizio di settembre ed hanno 3.500Km (la mia moto non va mai in letargo - pressione gomme Ok), su asfalto non molto liscio in frenata mi si blocca spesso la ruota posteriore ed in uscita dalla curva mi sbacchetta dietro, tutto ciò con una guida allegra non esagerata.
Torniamo al dubbio, dove parcheggio la moto c'è un cane che si è affezionato alla mia ruota posteriore, tutti i giorni la ruota della mia Peggy si becca minimo 4 5 pipì abbondanti di questo cane.
Ma è possibile che la pipì abbia alterato la caretteristica della gomma?
O le Michelin hanno un crollo di tenuta già a Km che hanno le mie gomme?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Lamps a tutti.
Premetto che nn ho mai provato le Anakee (o come si scrive... non lo so)
BTW
ecco la procedura esatta per risolvere il problema:

- individuare il padrone del cane
- controllare la taratura del mono posteriore
- individuare la macchina del padrone del cane
- verificare le forcelle
- fare pipi sulla gomma dell'automobile del padrone del cane
- frenare tenendo le chiappe un pò piu indietro sulla sella
- verificare se il padrone del cane va lungo allo stop ;)

a parte gli scherzi
qui problemi li avevo con la taratura del mono "troppo frenato"
e con l'olio delle forcelle completamente andato
inoltre ricorda che la gomma invecchia anche se la tieni in garage (indurisce)

lampz
L.

info gomme pipì cane

Inviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:04
da luca
sergio ha scritto: Che altro mai dovrò leggere su queste pagine :o
Dai, Sergio, gliela facciamo passare la domanda gnubba ;)

.... ce le siamo fatti tutti delle domande cosi ;)

lampz
L.

PS
scusa se nn ti ho richiamato, mi serve una info di servizio
se stasera finisco di lavoarre ad un orario decente ti chiamo

info gomme pipì cane

Inviato: mercoledì 2 maggio 2007, 14:10
da sergio
luca ha scritto:
Dai, Sergio, gliela facciamo passare la domanda gnubba ;)

.... ce le siamo fatti tutti delle domande cosi ;)
A si ?
Va bè io pure pensavo di avere gomme tubless perchè sulla gomma c'era scritto "Tubeless" :lol: :lol:
Sono andato in giro diversi mesi con il kit di riparazione per i tubless dietro ...e meno male che non mi è mai servito :roll:
Gomme e pipi di cane?
No problem per mè :wink:

Inviato: mercoledì 2 maggio 2007, 14:16
da D@rione
Non è che usi prodotti tipo "nero gomme", spry lucidanti, o cose simili quando lavi le gomme? So che certi prodotti danno fastidio alle gomme....
Bella però quella della pipì del cane... penso però che sia meno acida di quella dei gatti, perché quella sì che è tremenda, fa seccare le piante!!
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: