Pagina 1 di 1
DOPPIO TAPPO OLIO MOTORE
Inviato: mercoledì 2 maggio 2007, 20:07
da montanarif
Salve a tutti, ho deciso di iniziare a mettere le mani personalmente sulla mia Peggy i.e. del 2002, mi voglio dedicare come prima cosa al cambio dell'olio, seguendo esattamente le indicazioni sul manuale, noto che fanno prima svitare il tappo sul serbatoio dell'olio, per intenderci quello appena sotto il radiatore, e solo dopo fanno svitare quello sul basamento del motore, a seguito di 3 cambi olio, a me sembra proprio che nessuno dei meccanici precedenti abbia mai svitato il tappo del serbatoio, il problema è che lo scarico dell'olio avverrebbe esattamente sopra il tubo di scarico dei gas combusti, che, dal momento che il cambio olio va fatto a motore caldo, immagino, sarebbe a temperature elevate con rischi di combustione.... ora mi viene un dubbio che rivgiro a voi:
se faccio il cambio olio senza svitare il tappo del serbatoio, quello appena sotto il radiatore, sbaglio??? Io penso che se svito solo il tappo sul basamento del motore, dopo aver tolto il paracoppa, la cosa non dovrebbe andare molto diversamente, dal momento che l'olio presente nel serbatoio deve, necessariamente scendere, voi come fate? Li togliete tutti e due seguendo esattamente il manuale? Grazie e lampsssss.
DOPPIO TAPPO OLIO MOTORE
Inviato: mercoledì 2 maggio 2007, 21:06
da sergio
montanarif ha scritto: voi come fate? Li togliete tutti e due seguendo esattamente il manuale? Grazie e lampsssss.
Guarda per farla fiire subito questa discussione "senza senso" (scusami ma leggendoti non mi veniva niente di meglio per commentare il tuo messaggio) e che genera confusione a mia avviso, rispondo che le procedure per il cambio dell'olio vengono descritte sul manuale officina e sul libretto uso e manutenzione e vanno RIGOROSAMENTE rispettate.
Non c'è molto altro da dire
Un saluto
Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:07
da giancarloSV
se viti solo il tappo inferiore uscirà si e no 1/2 litro di olio (quello che sta nel basamento del motore. Quindi i meccanici precedenti non ti hanno cambiato un tubo!!
Svitando il tappo superiore, scarichi la maggior parte dell'olio che sta nel serbatoio ricavato nella parte superiore del telaio.
Per evitare problemi con i collettori puoi fare una sorta di grondaietta di lamierino. Comunque anche se qualche goccia finisce sui collettori ancora caldi non succede nulla, basta pulirla con uno straccetto.
Ciao
Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 20:33
da montanarif
Grazie mille giancarloSV e se posso permettermi di dire a sergio di imparare l'educazione dagli altri, il forum è fatto per discutere, pertanto non credo che possano esistere discussioni senza senso, oltretutto penso di aver fatto una domanda lecita, specialmente dal momento che ho notato che dopo svariati cambi olio il tappo superiore non era mai stato svitato, garantisco visto che avevo fatto dei segni sul tappo e sulla base dove viene avvitato, sempre per sergio: se pensavi che la discussione era senza senso hai perso l'occasione per non rispondere ad una domanda senza senso, e poi chi sei tu per decidere di far finire subito una discussione? Se le tue risposte sono tutte amichevoli e piene di consigli come questa, allora ti invito cordialmente a non rispondere mai più ai miei post, mi faresti un favore. Grazie ancora a gente come giancarloSV che terranno sempre vivo il forum.
Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 22:51
da sergio
Montanarif
Mi dispiace che te la sei presa
rimango della mia idea, su cosa possa portare alla comunità di apriliaontheroad, il messaggio intitolato "Doppio tappo Olio Motore" da tè inserito
Visto che per cambiare l'olio alla peggy devi seguire il manuale officina senza inventarsi nulla che non sia già stato definito da chi se ne intende molto più di noi.
Se hai altro da aggiungere su come si cambia l'olio alla pegaso i.e.

e questo il momento di farlo presente al forum
Per la mia educazione non stà a tè giudicarmi..............visto che non mi conosci di persona
Mi sono semplicemente basato su alcune sensazioni da mè acquisite dopo aver letto e partecipato alle tue precedenti discussioni
Discussioni che alla fine dopo innumerevoli elucubrazioni, su temperatura del motore come è perchè,
manometri della temperatura cambiati senza apparente motivo, ecc ecc sostanzialmente non hanno portato a nulla di concreto se non all'ennesima visita dal meccanico di turno.
Quindi da maleducato quale sono ti invito a trattare argomentazioni un pò più "concrete" che alla fine servano alla comunità che qui scrive.
E poi, come hai visto, qui diversamente che altrove, troverai sempre chi ti aiuta a risolvere i tuoi problemi o chiarirti i tuoi dubbi

Inviato: venerdì 4 maggio 2007, 7:25
da montanarif
Io comunque penso invece che parlare delle proprie vicissitudini con la propria moto sia di aiuto per altri che in futuro possano trovarsi nella stessa condizione, se un visitatore del forum avesse avuto il mio stesso identico problema con la temperatura e la lancetta del termometro impazzita, e lo avesse scritto sul forum, dicendo che aveva risolto nel suo modo, mi sarebbe stato di immenso aiuto. Pertanto non credo che le discussioni siano inutili, mai! Specialmente quando poi portano ad una soluzione del problema.
Inviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:40
da giancarloSV
dai..... non vi arrabbiate.... non serve a nulla
Ciao
Inviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:49
da giancarloSV
Sergio, comunque montanarif non ha fatto una domanda del tutto banale, infatti avendo io avuto sempre moto con i'olio nella coppa, la prima volta sono rimasto un po' spiazzato.
Fai anche attenzione a non stringere troppo il dado della coppa, potresti spanare il filetto. Dopo averlo serrato quanto basta, fai passare un filo di ferro sottile nel foro del tappo e fissalo al telaio.
Comunque leggi bene le istruzioni.
Ciao
Inviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:11
da Cadutoqua
io quando cambio l'olietto, per evitare di imbrattare scarico e motore e garege, con la carta stagnola per alimenti "costuisco uno Scivolo"da applicare all estremità del tubo si scarico olio sul cilindro. Praticamente lo incastro tra tubo olio e marmitta. detto così sembra una boiata ma funziona. minima spesa massima resa.....
la prox volta faccio una foto.
Inviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:17
da giancarloSV
belin, bravo cadutoqua...
uovo di colombo e molto ingegnoso.
Nel box non potrà mancare più il rotolo di alluminio!!
Ciao
Inviato: venerdì 4 maggio 2007, 22:39
da montanarif
Grazie giancarloSV per la dritta delfilo di ferro,non mi sonoancoracimentato nell'impresa, almeno su questa moto, ma sulle altre da me possedute in precedenza, lo facevo anche a scadenze più ravvicinate rispetto allibretto,ma tutte le precedenti motoavevano solo un tappoin ingresso e unoinuscita, per qusto la presenza di 2 tappi mi ha spiazzato. Prima ancora di lggere Cadutoqua avevo già rimediato in azienda, una lastra di alluminio dello spessore di circa2 mm abbastanza morbida da tenere la forma che le darò a grondaia ma abbastanza rigida da mantenerla, in questo modo la posso riutilizzare tutte le volte che voglio, un altro collega motociclista anche lui mi ha consigliato di prendere proprio un tubo di ferro e segarlo a metà per tutta la sua lunghezza in modo da avere anche in questo caso una bella grondaietta riutilizzabile, ottimo no? Poi, visto che qualcuno qui è di Genova..... bhe! Risparmiare sull'alluminio non è maleno? Parlo io che poi ne ho sposata una di genovese, certo che la focaccia la mattina col cappuccino è F A N T A S T I C A ! ! ! ! ! !

Inviato: sabato 5 maggio 2007, 13:40
da junami
per non sporcare ed indirizzare il getto basta un pezzo di una scatola di cartone curvato senza tante complicazioni

Inviato: lunedì 7 maggio 2007, 8:16
da giancarloSV
junami hai ragione, purchè i collettori non siano troppo caldi....
altro quesito
Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 8:42
da pegrasso
ciao a tutti,
ho recentemente fatto pure io il cambio olio/filtro e seguendo pari pari le istruzioni del manuale mi sono arenato al punto dove dice di svitare una vite nella sede del filtro olio (sul fondo per intenderci, una volta rimosso il filtro), una volta rimossa questa vite far girare il motorino d'avviamento finche' non esce l'olio dalla sede della vite tolta....
be' io quella vite non l'ho trovata e chiedendo ad un meccanico Aprilia mi ha detto che e' completamente inutile farlo.
bo, sul fatto dell'inutilita' dubito, cmq alla fine ho tralasciato la questione.
Voi avete trovato la misteriosa vite?
ciao e grazie
Luca
Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 9:54
da cor77
Una volta tanto il mecca ha ragione, non serve affatto effettuare questa procedura...
Lamps