pegaso ie! non mi tiene più il minimo

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

pegaso ie! non mi tiene più il minimo

Messaggio da Cadutoqua »

ciao oggi mi è capitato che dopo un leggera sparatina del pegghi
(circa 170 km/h per circa 3/4 km ovviamente su strade chiuse al traffico :roll: ) dopo aver mollato l accelleratore e dopo aver percorso ancora 5/6 km a velocità di 70/ 80 km/h quando mi son fermato ad uno stop il minimo anziche fermarsi ai soliti 1400 rpm è sceso fino a 1000 1100 e poi si è spenta.

riacceso, sgsato un attimo minimo normale per qualche secondo poi ancora come sopra.

dopo un po è ternato tutto a posto ma secondo voi, luminari della pegaso, CHE MINKIAZZA è successa?

mi devo straallarmare?
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

boh.... non saprei, azzardo questa ipotesi: che l'elevato n° di giri e le conseguenti vibrazioni ti abbiano modificato la regolazione del minimo. (nei carburatori alle volte succede... la vite del minimo tende a svitarsi e ogni tanto devi riavvitarla..).
Se non ricevi consigli migliori prova a rialzare il minimo e vedi se tutto procede bene.
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

ah non avevo letto tutto il messaggio, scusa, ma allora non sarà che hai tirato troppo e il motore si è surriscaldato un po'?
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Messaggio da QUARTA PIENA »

E successo anche a me, anche la mia dopo una tirata in circuito ( si come no :espulso: ). Succede tutt'ora se tiro un po troppo le marce, ma non dura molto smette subito, tra l'altro ho la moto identica alla tua, quindi sembra "normale", ovviamente si fa per dire visto che non lo dovrebbe fare :( .
Ora per me comunque non è più un problema visto che ho smesso di tirarla :giullare: , ma se mi capita e me ne ricordo voglio chiedere al mio mecca cosa può essere , ciao
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Starbuck
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 19:20
Località: Milano

Messaggio da Starbuck »

Non ho mai provato a tirarla come avete fatto voi, ma rimane il fatto che credo sia un difetto delle I.E. .... la mia ha sempre la tendenza ad avere il minimo che un pò alla volta scende ed il mecca non riesce a fare in modo che non capiti.
Finisco sempre per agire sulla rotella di regolazione fino a quando non torno in officina per un tagliando.
Starbuck story:
Atala modello sconosciuto detto "Manico di Scopa"
Garelli Gulp Matic
Benelli Bicilindrico 125 Sport
Moto Guzzi V35
Aprilia Pegaso Cube
Aprilia Pegaso I.E.
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Messaggio da QUARTA PIENA »

La mia il minimo lo tiene, non lo tocco non so nemmeno io da quanto.
una cosa è sicura, quando la strappazzo non è la stessa dopo, gli ci vuole un pò per riprendersi.......mah..... :-?
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

so che il minimo si può regolare anche attraverso la centralina, ma non so bene come si fa, forse in quel modo resta più regolare.
Qualcuno ha provato?
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

STADANNAZIONE ieri è capitato di nuovo.

Oggi provo a togliere la supercandela e a rimettere l'originale per vedere se può dipendere da quello così guardo dopo 1500 km in che stato è, poi mi metto a spulciare il manuale d'officina per cercare la procedura corretta per la regolazione del minimo, mi pare il minimo,

ah ah ah ...


tilt

game over

questa cosa mi rende infelice, la settimana scorsa 600 eurozzi per il tagliando alla macchina più l'assicurazione moto,macchina più i bolli più le gomme alla car ...

ci manca un 'altra spesuccia non preventivata per i mezzi.... e collasso..........

quasi riesumo la bicicletta tanto di ruote ne ha pur sempre due....


uff uff
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

poi mi metto a spulciare il manuale d'officina per cercare la procedura corretta per la regolazione del minimo, mi pare il minimo,
Mi sa che non lo troverai mai...
La procedura prevede di mettere la centralina in service mode, ma solo quando la temp ha raggiunto gli 80°. Poi, a seconda della versione della centralina, potresti vedere la spia che ti segnala quando la posizione del minimo e' corretta, oppure vai a tentativi....
In ogni caso, mai sentita cazzata piu' grossa di questa per regolare un minimo...

P.S.
La mia non lo ha mai tenuto il minimo.... MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

cor77 ha scritto:
poi mi metto a spulciare il manuale d'officina per cercare la procedura corretta per la regolazione del minimo, mi pare il minimo,
Mi sa che non lo troverai mai...
La procedura prevede di mettere la centralina in service mode, ma solo quando la temp ha raggiunto gli 80°. Poi, a seconda della versione della centralina, potresti vedere la spia che ti segnala quando la posizione del minimo e' corretta, oppure vai a tentativi....
In ogni caso, mai sentita cazzata piu' grossa di questa per regolare un minimo...

P.S.
La mia non lo ha mai tenuto il minimo.... MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII


si ben capisco però cosa può essere capitato se in 21500 km fatti non ho mai avuto questo problema possibile che si sia accorta solo in questi giorni la mia moto di essere un I.E. e che quindi deve comportarsi da tale ed avere il minimo sminkio?

io provo a cambia candela poi vediamo sta cosa va risolta....

eccheccavolo
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

oggi ho rimontato la candela ngk provo bene nel week e vediamo....
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

dopo un migliaio di km e altre piccole noie. . . (ecchecazzzz)

premesso che con la ngk non mi ha fatto più scherzi, dopo un po ho rimesso la super candela e anche con questa per un po tutto ok.

nel frattempo ho sostituito la pipetta perchè crepata.

l'altra sera (mentre stavo rientrando nei box sulla mia pista privata) a circa 120 130 km all 'ora la pegghi ha starattonato.

rallentato all arrivo a casa di nuovo minimo ballerino. . .

demoralizzato ho provato di nuovo con la candela passando ad una ngk iridium (19 euro pensavo fosse più cara)

provato a fare un giro ma ancora. . .

sul manuale d'offi cita tra le cause per il minimo ballerino:

filtro aria sporco: no è nuovo

perdita dai manicotti di aspirazione, dopo una veloce controllata mi sembrano ok ma mi riservo di guaradre meglio

albero valvole a farfalla / alloggiamento usurato in 25 000 km ? mi pare strano cmq...

infiltrazioni d'aria dalle flange d'aspirazione Da controllare!!!

distanza eccessiva elettrodi candela ( e qui capite perchè ho provato con la candela!!!) cmq no a posto.

in altra sezione parla di possibili noie elettriche tipo bobina ecc ecc....

e se mi stesse partendo la bobina?

sapete quanto può costare?

grazie
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

X quanto riguarda il minimo della i.e., se ne era parlato in passato, e siccome è un pò lungo ripetere tutto, conviene rileggere :wink:
Se poi restano dubbi... siamo qui!

Il minimo ballerino l'ho avuto anche io, sopratutto quando il motore veniva sfruttato in condizioni termiche critiche (tirate gloriose/colonne estive).
A me al contrario restava accelerata a 2500 rpm circa.
Ho risolto con una fine calibratura del minimo e del CO (il minimo io lo ho a 1500 rpm x via del ciuff)

La supercandela in questo caso credo non centri nulla.

Personalmente io imputo la causa del problema o alla centralina da resettare e ri-regolare, o (sopratutto x gli spegnimenti) a qualche falso contatto.
I contatti della peggy sono sensibili all'ossidazione e non dimentichiamo il blocchetto dell'accensione... magari, al minimo con le vibrazioni... :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

dunque dopo aver tolto sella fiancatine e serbatoio per aver la possibilità di cercare eventuali sfiati, guardando con attenzione la cassa filtro ho visto che:

è tutta imbrqatata da una sostanza untuosa.

ora ho avuto un flash!

tempo fa ho provato uno di quei prodotti per l pulizia del sistema di alimentazione.

probabilmente non avendo avuto proprio il pieno non si è diluito abbastanza e mi ha imbrattato i condotti e gli iniettori.

dopo vado a recuperare un prodoto spray specifico pe r la pulizia dei condotti di alimentazione per vedere se riesco a eliminare la patina formatasi.

il man d off infatti citava la possibilità che la sporcizia accumulata sull iniettore rendesse instabile il motore. . .

tentar non nuoce se è quello alla faccia del prodotto per pulire.... vero che magari diluendolo poco rimane più spesso quindi imbratta però cosi tanto....

se è quello mea culpa mea culpa e me la cavo con poco

sul flacone c'era scritto per circa 25 litri ne avro avuto 14 /15 nel serbatoio
mha. . .


lampsssssssss
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Cadutoqua
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
Località: Borgomanero

Messaggio da Cadutoqua »

risolto!

pulito tutti i condotti gli iniettori e cassa filtro. Come nuovi vedersi.

poi per scrupolo ho sostituito anche il cavo candela che a occhio sembrava un po secco.

ora dopo circa 400km la moto anche se messa ala frusta ha il minimo regolare. credo proprio dipendesse dalla sporcizia formatasi. . . .


ciao
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”