Pagina 1 di 1

modifica interruttore freno anteriore

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:55
da balisto
Ciao a tutti,

siccome ho già "litigato" una miriade di volte con questo benedetto microinterruttore (cod. 83170.0) tornando, dopo poco tempo, sempre a non funzionare (o sempre chiuso o sempre aperto) mi chiedevo se si può installare un interruttore a pressione (tipo quello montato sul freno posteriore) sfruttando il bullone presente all'uscita del raccordo.

Immagine

Se sì quale passo (M10 x 1.25 o M10 x 1)?

Grazie.

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:43
da giancarloSV
Non so se è possibile, ma è un pezzo piuttosto costoso (lo avevo cambiato nella precedente Cube, che non funzionava, quindi anche quello si guasta!!).
Pittosto prova ad usare una di quelle bombolette per proteggere i collegamenti elettrici......
Il micro si può regolare, avendo le sedi delle due vitine asolate. Il clik che fa quando tiri la leva ti dice quando è ben posizionato.
Ciao

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:54
da balisto
Ciao,

nel mio caso, pegaso cube del 99, le sedi delle vitine di fissaggio non hanno asole per cui le belle vibrazioni ed il caldo hanno la meglio sui miei tentativi di registrazione.
E' vero che il micro costa pochi euro ma ho trovato online un interruttore a pressione dal costo contenuto (circa 15 €) per cui sarei orientato a risolvere il problema una volta per tutte.

Grazie.

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 9:52
da cor77
E' vero che il micro costa pochi euro
Non e' proprio tanto vero... Anche il mio ovviamente gode di questi problemi, e avevo deciso di cambiarlo.. Costo 25€... Mortacci loro, e' lo stesso delle vaporelle che davverro trovi a pochi euro... Allora sono andato a casa, smontato, cacciavitino da orologiaio per aprirlo (ci sono delle linguette in plastica), inondazione di wd40, e distanza di diversi mesi, freddo e acqua compresi, funziona ancora egregiamente...

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:03
da balisto
Ciao,

accidenti... 25€ per un microinterruttore!!!
Dire che si tratti di un furto è poco.
Il costo presso un negozio di elettronica si aggira sui 3/4€.
Comunque ho provveduto ad ordinare l'interruttore a pressione o idrostop (M10 x 1).
Appena ne entro in possesso e lo installo informo dei risultati.

Grazie.

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 11:57
da giancarloSV
25€ per un micro non è un furto, è da associazione a delinquere!!
Ma è mai possibile che questa gente ne approfitti in questo modo?
Ciao

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:06
da cor77
Purtroppo non capiremo mai queste politiche....

Pignone originale 54€, non originale nemmeno 15... Unica differenza che il pignone aprilia e' rivestito da gomma, probabilmente per attutire un po' di rumore...
Altra chicca, ho ordinato il paracoppa della pegaso tibet (non ce la facevo piu' a vedere quella bacinella) 12€
paracoppa pegaso normale... 68€... Un pezzo di plastica stampata!!!!!!!!!!!!

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 14:43
da D@rione
Ragazzi, non per dire, ma io ho risolto il problema con soli 4euro!!!
Materiale occorrente:
- una spina grande per la corrente
- 2 vitine con controdadino (reperibili in negozi di modellismo)

Allora smontate la leva del freno. Segate un dente dellaspina che avete acquistato ad una distanza di 4-5mm dalla parte stondata. Inserite questa sorta di postoncino nell'alloggiamento, e rimontate la leva del freno. Mettete il sensore nel suo alloggio, infilate le viti e serratele con il controdadino, basta una brucola di 2mm (mi pare, o forse più piccola) e un paio di pinzette.
Morale della storia: ho fatto la modifica a agosto 2005; ho venduto la moto a aprile 2007. MAI e dico MAI dovuto rimettere le mani al sensore.
Se non sono stato chiaro, gdarione@gmail.com Posso anche spedire foto delle fasi dell'operazione.
Spero di esservi stato utile.

Lamps.
D.

Inviato: mercoledì 16 maggio 2007, 23:37
da balisto
Ciao,

vi informo che questa sera ho terminato l'installazione dell'interruttore a pressione o idrostop.
Tutto ok. Consiglio l'uso di una guaina termorestringente e raccomando di prestare attenzione nello spurgo dell'impianto.

Grazie e saluti.

Inviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:27
da cor77
Ciao D@rione, quel maledetto ha due problemi...
Uno e' quello che hai descritto tu, ovvero il famoso pistoncino che non scorre bene nella sede. E la soluzione che tu hai proposto e' ottima.
L'altro porblema e' che secondo me il micro e' sottodimensionato. Li dentro infatti passa tutta la corrente per accendere le due lampade da 21W, quindi 42W / 12V = 3.5A
Mi sembrano un po' tantini... in ogni caso i contatti si ossidano, e anche smontandolo dalla sua sede e provandolo con il dito, il micro non funzia... Quindi quello che ho fatto io e' stato aprirlo con un piccolo cacciavite da orologiaio e inondarlo di wd40 o simili. Per ora funziona, ma visto che ritengo che il problema sia congenito, comprare il nuovo a 25 euri non risolverebbe niente...
Una soluzione potrebbe essere l'adozione di lampade a led per ridurre drasticamente l'assorbimento di corrente...