cupolino alto
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
cupolino alto
oggi ho montato il cupolino alto e onestamente pensavo meglio...
esteticamente non mi dispiace ma la protezione dall'aria non è quella che mi aspettavo.
io sono alto (basso) 1,70 e l'aria mi sbatte appena sopra al casco creando un po di turbolenza. certo rispetto a prima che mi investiva in pieno volto è migliroata ma pensavo di più.....
ben ben
ciao
esteticamente non mi dispiace ma la protezione dall'aria non è quella che mi aspettavo.
io sono alto (basso) 1,70 e l'aria mi sbatte appena sopra al casco creando un po di turbolenza. certo rispetto a prima che mi investiva in pieno volto è migliroata ma pensavo di più.....
ben ben
ciao
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Su via....anch'io ho la stessa tua moto, tra l'altro anche del solito colore
.
Quando ho provato il cupolino basso sono tornato subito a casa a rimettere quello alto, purtroppo non si può fare di più
......se non comprare una caponord......
Il cupolino alto ti da quel senso di ''schiaffeggiammento''? se si anche a me lo fa , ma oramai ci ho fatto il callo
.

Quando ho provato il cupolino basso sono tornato subito a casa a rimettere quello alto, purtroppo non si può fare di più


Il cupolino alto ti da quel senso di ''schiaffeggiammento''? se si anche a me lo fa , ma oramai ci ho fatto il callo



Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Cadutoqua, io sono alto 1.90...ho avuto il Pegaso fino a un mese e mezzo fa con cupolino alto...sinceramente non ho mai avuto problemi...che c'entra, un po' di sballottamento c'era, ma ti posso garantire che poi ci fai il "callo".
D.
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
ma no per carità ho la pegghi dal 2001 e ammetto che il motivo principale per cui ho fatto la spesa è semplicemente perchè dalle mie parti (Bassa novarese) verso sera si passa in mezzo a muri di zanzare moscerini e così via e col cupo basso la visiera del casco dopo pochi km si riduceva uno schifo.
ora spero che con il cupolottolo più lungo la situazione moscerini sul casco migliori .
alle turbolenze ci sono abituato dopo 23000 km di pegghi l'unica cosa è che pensavo che montando il maggiorato ci fosse una differenza maggiore.......
lampsssssssss
ora spero che con il cupolottolo più lungo la situazione moscerini sul casco migliori .
alle turbolenze ci sono abituato dopo 23000 km di pegghi l'unica cosa è che pensavo che montando il maggiorato ci fosse una differenza maggiore.......
lampsssssssss
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
- giancarloSV
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
- Località: Genova
non c'è tanta differenza all'altezza del capo, la minor aria è compensata da più turbolenza, per cui quasi quasi preferisco il basso, con una buona visiera del casco.
Il cupolino alto diminuisce però (stranamente) il carico aerodinamico sulle spalle.
Io sono alto 1,80
Ciao
Il cupolino alto diminuisce però (stranamente) il carico aerodinamico sulle spalle.
Io sono alto 1,80
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
- ada
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 18:24
- Località: roma
insomma vale la pena sostituire il cupolino basso con quello alto?
pensavo anche io di cambiarlo...prendo un sacco d'aria, nonostante vada ancora a non più di 120 km/h
ma voglio prima farci un pò di km e provarla in autostrada col cupolino attuale (basso).
in caso, visto che qualcuno di voi l'ha appena acquistato, quanto costa il cupolino alto?
pensavo anche io di cambiarlo...prendo un sacco d'aria, nonostante vada ancora a non più di 120 km/h

ma voglio prima farci un pò di km e provarla in autostrada col cupolino attuale (basso).
in caso, visto che qualcuno di voi l'ha appena acquistato, quanto costa il cupolino alto?
LaMotoMamma....di nuovo su Pegaso ie
"Ti guardano incantati dai seggiolini nelle macchine, occhi sgranati e incuriositi.Spero che tutti questi bambini diventino un giorno motociclisti per provare le emozioni che proviamo noi". Ada
"Ti guardano incantati dai seggiolini nelle macchine, occhi sgranati e incuriositi.Spero che tutti questi bambini diventino un giorno motociclisti per provare le emozioni che proviamo noi". Ada
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
ada ha scritto:insomma vale la pena sostituire il cupolino basso con quello alto?
pensavo anche io di cambiarlo...prendo un sacco d'aria, nonostante vada ancora a non più di 120 km/h![]()
ma voglio prima farci un pò di km e provarla in autostrada col cupolino attuale (basso).
in caso, visto che qualcuno di voi l'ha appena acquistato, quanto costa il cupolino alto?
l'ho messo pure io per i viaggi in "pallostrada" e per i moscerini che come dicevo più su quà non scherzano.
un leggero miglioramento c'è stato ma non così come mi aspettavo.
devo provarlo per bene magari su in due con zavorrina per poter valutare l'effettivo miglioramento.
per il prezzo quà a nord di novara (zona che secondo me è tra le più care d'italia) l'ho pagato il 23/maggio/2007 ben 68 euro della givi (in fin dei conti è plexiglass...) ma credo che ne esistano anche di altre marche.
quanto sei alta?
io col mio metro e settanta ho il flusso deviato sopra il casco, prima con l'originale sulle spalle....
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
- giancarloSV
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
- Località: Genova
guarda i cupolini + alti secondo me servono a poco:ada ha scritto:insomma vale la pena sostituire il cupolino basso con quello alto?
pensavo anche io di cambiarlo...prendo un sacco d'aria, nonostante vada ancora a non più di 120 km/h![]()
ma voglio prima farci un pò di km e provarla in autostrada col cupolino attuale (basso).
in caso, visto che qualcuno di voi l'ha appena acquistato, quanto costa il cupolino alto?
- sul Pegaso lo ho trovato già montato dal precedente proprietario, rimontando l'originale, a me sembra che vada meglio. La moto poi è anche più bella....
- sulla SV ho comprato un Givi e sono diventato matto per ridurre delle terribili turbolenze, non ancora soddisfatto, per ora lo ho tolto
Alla fine della fiera io credo che una buona protezione aerodinamica nasce con la moto, cambiare cupolini serve a poco....
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
- ada
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 18:24
- Località: roma
...infatti il dubbio è quello, ma forse il discorso turbolenza vale x chi viaggia a buone velocità.
comunque col cupolino basso, sul pegaso, pur andando solo a 120 la spinta dell'aria sul busto si sente tanto.
1.80 circa, per rispondere a Cadutoqua.
comunque col cupolino basso, sul pegaso, pur andando solo a 120 la spinta dell'aria sul busto si sente tanto.
1.80 circa, per rispondere a Cadutoqua.
LaMotoMamma....di nuovo su Pegaso ie
"Ti guardano incantati dai seggiolini nelle macchine, occhi sgranati e incuriositi.Spero che tutti questi bambini diventino un giorno motociclisti per provare le emozioni che proviamo noi". Ada
"Ti guardano incantati dai seggiolini nelle macchine, occhi sgranati e incuriositi.Spero che tutti questi bambini diventino un giorno motociclisti per provare le emozioni che proviamo noi". Ada
- giancarloSV
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
- Località: Genova
sei alta 1,80! Complimenti.
Anche io sono 1,80.
In effetti col cupolino alto ho meno spinta aerodinamica sulle spalle.
Però guarda che fino a 120 km/h anche con la Suzuki SV (naked) vado abbastanza bene.
Una moto che ha una eccellente protezione aerodinamica è il V-Strom, che ho avuto, ma appartiene a una categoria di enduroni di dimensioni maggiori (tipo Cap Nord e Varadero).
Il Pegaso è più snello, quindi un po' meno protettivo, simile alla Transalp, con i suoi pro e contro.
Ciao
Anche io sono 1,80.
In effetti col cupolino alto ho meno spinta aerodinamica sulle spalle.
Però guarda che fino a 120 km/h anche con la Suzuki SV (naked) vado abbastanza bene.
Una moto che ha una eccellente protezione aerodinamica è il V-Strom, che ho avuto, ma appartiene a una categoria di enduroni di dimensioni maggiori (tipo Cap Nord e Varadero).
Il Pegaso è più snello, quindi un po' meno protettivo, simile alla Transalp, con i suoi pro e contro.
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)