Pagina 1 di 1

dubbio catena pegghi ie

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:17
da Cadutoqua
ciao a tutti di già che in questi giorni son dietro a fare manutenzione straordinaria , ho lavato la catena per bene con del petrolio bianco.

una volta pulita ho notato che tirandola dalla corona ha un gioco di circa 5 mm.
e in prossimità di alcune maglie tende ad uscire una specie di ruggine, è segno che gli xring sono andati a donnine e che è entrata umidità e sporco?

quindi anche se ha "solo 22000 km" e una manutenzione scrupolosa alle spalle è meglio fare la spesa e sostituirla?

eventualmente c'è chi ha modificato i rapporti?

io sarei interessato ad allungamento dei rapporti per far girare i l motore in condizione di maggior riposo quindi meno ripresa e un filo più di velocità max, giusto?

se c'è chi lha fatto, come si ètrovato?
perde molto in ripresa e ne guadagna in fluidità di guida?

pegghi mia quanto mi costi....

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:29
da giancarloSV
il gioco lo devi misurare con la moto posta su un cavalletto posteriore, non sul centrale. Altrimenti fai tenere in piedi la moto a un tuo amico e poi verifica il gioco.
Per il resto andrebbe esaminata meglio da un meccanico.
Per quanto riguarda l'allungamento dei rapporti (anche io ho una IE e avevo una Cube), mi sembrano già abbastanza lunghi (lo sono già più della Cube, nonostanze la minor potenza). Non so se così riesci ad aumentare la velocità max, ho i miei dubbi.
Sicuramente otterresti una marcia di maggior riposo in autostrada.
Tutto dipende da quale è il tuo uso prevalente, nel misto potrebbero rendere la moto più fiacca.
Ciao

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:22
da Cadutoqua
giancarloSV ha scritto:il gioco lo devi misurare con la moto posta su un cavalletto posteriore, non sul centrale. Altrimenti fai tenere in piedi la moto a un tuo amico e poi verifica il gioco.
Per il resto andrebbe esaminata meglio da un meccanico.
Per quanto riguarda l'allungamento dei rapporti (anche io ho una IE e avevo una Cube), mi sembrano già abbastanza lunghi (lo sono già più della Cube, nonostanze la minor potenza). Non so se così riesci ad aumentare la velocità max, ho i miei dubbi.
Sicuramente otterresti una marcia di maggior riposo in autostrada.
Tutto dipende da quale è il tuo uso prevalente, nel misto potrebbero rendere la moto più fiacca.
Ciao

cavalletto laterale... muble stasera controllo anche se credo che ormai sia cotta. per la velocità max non mi importa un gran che più che altro vorrei una moto più "riposante" per fare escursioni nel week di qualche centinaio di km. se poi si dovesse aggiungere anche un consumo minore, tanto meglio.

ma per curiosità sono tentato dalle catene con la falsa maglia così posso cambiarmela senza particolari attrezzi ma c'è chi le sconsiglia però in fin dei conti su molte stradali ipersport le usano... mha!

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:42
da ringhio
Io ho sostituito l'originale con una DID.
Scusa l'ignoaranza ma la falsa maglia vuol dire che la catena era aperta ed è stata chiusa ribattendo l'apposita maglia?
Se è cosi il kit che ho acquistato era con la falsa maglia.
Se ti può interessare avevo trovato un buon prezzo per tutto il kit (corona, pignone e catena), con gli stessi rapporti dell'originale, su sbkstore.com.
L'ho fatto montare al meccanico per 50 € se non ricordo male.

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:38
da Cadutoqua
ringhio ha scritto:Io ho sostituito l'originale con una DID.
Scusa l'ignoaranza ma la falsa maglia vuol dire che la catena era aperta ed è stata chiusa ribattendo l'apposita maglia?
Se è cosi il kit che ho acquistato era con la falsa maglia.
Se ti può interessare avevo trovato un buon prezzo per tutto il kit (corona, pignone e catena), con gli stessi rapporti dell'originale, su sbkstore.com.
L'ho fatto montare al meccanico per 50 € se non ricordo male.

quello che dici tu è il kit con maglia a ribattere (credo si chiami così)

la falsa maglia è composta da una maglia di congiunzione che si blocca con una spina elastica senza dover ribatere nulla...

c'è chi dice che è meno sicura però in fondo se la usano sulle iper sport....

bho...

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:42
da DINKY
Conviene sempre ribattere la maglia. Il mono da delle belle botte alla catena .... La catena si può pulire lo stesso; serve solo un pò di più sacrificio.
Ciao.

Inviato: sabato 26 maggio 2007, 10:44
da Cadutoqua
DINKY ha scritto:Conviene sempre ribattere la maglia. Il mono da delle belle botte alla catena .... La catena si può pulire lo stesso; serve solo un pò di più sacrificio.
Ciao.

il problema non è la pulizia, è proprio il ribattere, pensando poi di mettere una corona più piccola anche l'accorciare la catena diventa un piccolo problema senza attrezzatura..

la molla una volta messa se la togli la cambi perchè non tiene più come da nuova.

per le botte alla catena, quando un motore con 130/150 cv scatena la sua rabbia al mono della pegaso fa una pippa.
non so se hai mai provato qualche stradale di recente ma ti garantisco che tra accellerazione e effetto on/off la catena è sollecitata non poco. Prendi per esempio le staccate al limite quando scali e se non hai la frizione antisaltellamento la moto tende ad inchiodarsi per la dfferenza di giri. pensa alla povera catena...

sulla sicurezza io non ho dubbi a questo punto è solo questione di voglia di fare.

lunedì mi faccio fare un preventivo dal mio mecca di fiducia e vedo cosa mi chiede per sotituire lui il tutto.

ciao

Inviato: lunedì 28 maggio 2007, 12:28
da giancarloSV
per le botte alla catena, quando un motore con 130/150 cv scatena la sua rabbia al mono della pegaso fa una pippa.
Cadutoqua, non sottovalutare la forza a cui e soggetta la catena di un Pegaso.
Lo sforzo a cui è assoggettata una catena non dipende dalla potenza del motore, ma dal momento, espresso in Kg.m, che hai sul pignone.
Questo a sua volta è funzione del valore di coppia massima del motore e dalla rapportatura del gruppo di trasmissione primaria e cambio.
Per cui la catena di trasmissione di un Pegaso non è meno sollecitata di quella di un CBR, anzi.......
Ciao

Inviato: lunedì 28 maggio 2007, 15:53
da Cadutoqua
giancarloSV ha scritto:
per le botte alla catena, quando un motore con 130/150 cv scatena la sua rabbia al mono della pegaso fa una pippa.
Cadutoqua, non sottovalutare la forza a cui e soggetta la catena di un Pegaso.
Lo sforzo a cui è assoggettata una catena non dipende dalla potenza del motore, ma dal momento, espresso in Kg.m, che hai sul pignone.
Questo a sua volta è funzione del valore di coppia massima del motore e dalla rapportatura del gruppo di trasmissione primaria e cambio.
Per cui la catena di trasmissione di un Pegaso non è meno sollecitata di quella di un CBR, anzi.......
Ciao

...ma io infatti non dico che sia poco sollecitata, affermo che , se usano quel tipo di catene su moto con il triplo di cv che ha la nostra e che a livello di velocità sono missili, credo che il grado di sicurezza che possa offrire sia pari di quella normale,

altro esempio nel motocross le catene delle moto sono ipersfruttate e moltissime sono di quel tipo per la comodità di manutenzione....

ciao

Inviato: lunedì 28 maggio 2007, 18:47
da sergio
Cadutoqua ha scritto:
giancarloSV ha scritto:
per le botte alla catena, quando un motore con 130/150 cv scatena la sua rabbia al mono della pegaso fa una pippa.
Cadutoqua, non sottovalutare la forza a cui e soggetta la catena di un Pegaso.
Lo sforzo a cui è assoggettata una catena non dipende dalla potenza del motore, ma dal momento, espresso in Kg.m, che hai sul pignone.
Questo a sua volta è funzione del valore di coppia massima del motore e dalla rapportatura del gruppo di trasmissione primaria e cambio.
Per cui la catena di trasmissione di un Pegaso non è meno sollecitata di quella di un CBR, anzi.......
Ciao

...ma io infatti non dico che sia poco sollecitata, affermo che , se usano quel tipo di catene su moto con il triplo di cv che ha la nostra e che a livello di velocità sono missili, credo che il grado di sicurezza che possa offrire sia pari di quella normale,

altro esempio nel motocross le catene delle moto sono ipersfruttate e moltissime sono di quel tipo per la comodità di manutenzione....

ciao
Se si ribatte è meglio, siamo tutti più tranquilli :wink:

Inviato: martedì 29 maggio 2007, 10:12
da Redert
Quoto Sergio (che approfitto anche per salutare :hallo: ) e cadutoqua...
Cmq io insieme ad un mio amico ho acquistato l'aggegio per chiudere la falsa maglia e con il tempo la spesa l'ho bella che ammortizzata ;-)
Chiunque ho sentito mi ha sconsigliato di chiudere la falsa maglia con la "molletta"
Lampeggi

Inviato: martedì 29 maggio 2007, 12:07
da giancarloSV
senzaltro è meglio ribattere le maglie, piuttosto che usare la falsa-maglia.
Ritorno brevemente al discorso sollecitazioni.
Il dimensionamento meccanico di un motore e il suo gruppo di trasmissione è fatto sulla base del valore di coppia massima.
Una evidenza si ha nel peso elevato dei motori Harley, Guzzi, BMW che, pur avendo pochi cavalli, hanno una coppia notevole.
Una 600 supersportiva, pur avendo una potenza doppia, ha un motore che pesa pochissimo perchè i valori di coppia sono bassi, per cui gli organi meccanici sono meno sollecitati meccanicamente (questi motori hanno invece problemi di usura, per attrito, decisamente superiori).
Può sembrare strano ma è così.
Ciao

Inviato: martedì 29 maggio 2007, 23:57
da Starbuck
La mia catena nonostante la ingrassi abbastanza spesso o comunque ogni volta che lavo la moto, ha iniziato ad arrugginirsi circa un sei mesi fà ( 18000Km e a luglio 3 anni di vita con uso anche se piove). Avendo smontato la moto per riverniciarla ne ho approfittato per una controllatina generale e lavando anch'io la catena col petrolio bianco mi sono accorto di avere anche un paio di maglie diventate e rimaste dure nonostante il lavaggio.
Credo sia ormai da sostituire :incavolato: però vorrei evitare di cambiare anche corona e pignone...( SI DOVREBBERO CAMBIARE TUTTI ASSIEME...LO SO...ma credo siano ancora in buono stato e la riverniciatura mi è gia costata un botto).
Cosa mi consigliate?

Max

Inviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:23
da giancarloSV
Credo sia ormai da sostituire però vorrei evitare di cambiare anche corona e pignone...( SI DOVREBBERO CAMBIARE TUTTI ASSIEME...LO SO...ma credo siano ancora in buono stato e la riverniciatura mi è gia costata un botto).
Cosa mi consigliate?
Starbuck, è vero si dovrebbe.... ma se sono ancora buoni, perchè buttare via soldi?

Controlla piuttosto anche il parastrappi (devi smontare la corona)
Ciao

Inviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:51
da Starbuck
Avendo portato i pneumatici al gommista intanto che la moto era smontata li ho già visti.
Non ho termini di paragone con dei parastrappi nuovi ma non ho notato particolari segni di usura.