Pagina 1 di 2

Olio Freni

Inviato: martedì 17 luglio 2007, 18:33
da Markonet
Ho visto che nella mia peggy del '94 il liquido dei freni è un po' basso (dall'indicatore sul manubrio)

ma come faccio a rabboccarlo, apro la scatolina e lo metto dentro?

altra domandona: come controllo il liquido del radiatore? C'è liquido nel radiatore? :D

SUPER IGGGGNORANTONE

:roll:

Inviato: martedì 17 luglio 2007, 18:45
da luca
se "manca liquido" nel circuito dei freni significa che c'è una perdita...

la cosa piu probabile è che ci sia rimasto poco sulle pastiglie dei freni... :)

riempire il serbatoio non è una cosa che si fa abitualmente
perchè se le pastiglie sono alla fine
basta cambiarle che il livello torna ottimale
se invece c'è una perdita... direi che è il caso di eliminarla subito !!!!

Se vuoi fare le cose per bene
se il liquido è scuro sostituiscilo
perchè con il tempo e l'uso si ossida
e abbassa la sua temperatura di ebollizione
... con quello che ne consegue...

Per il liquido nel radiatore,
ha senso controllarlo se hai una Cube
in questo caso allenta i bulloni della carena di destra
stappa il radiatore e infila il ditino ;)

il radiatore DEVE ESSERE SEMPRE PIENO FINO AL TAPPO

in alternativa
a moto calda tocca il radiatore in alto e in basso
se c'è differenza di temperatura manca l'acqua

nella mia motina per 40.000 km non ho mai avuto una mancanza di liquido
poi improvvisamente ha iniziato a svuotarsi il radiatore
motivo ?!? guarnizione della testa... :( (vedi mio altro post)

lampz
L.

Inviato: martedì 17 luglio 2007, 19:16
da Markonet
Grazie e precisissimo come al solito, probabilmente sono le pastiglie, le ho cambiate l'anno scorso, ma quest'anno ho fatto molti km. Almeno in confonto agli altri anni: 1300 solo nel l'ultimo fine settimana :D

per il liquido del radiatore era solo un dubbio, perchè mi sembra che salga molto velocemente la temperatura da fermo, anche se quando vado si aggira sui 50-60°

Domani controllo le pastiglie :)

GRAZIE

Inviato: martedì 17 luglio 2007, 19:29
da luca
a me la temperatura da fermo è sempre salita alla velocità della luce
ma con la guarnizione di testa bruciata
saliva molto anche in marcia, si attestava una o due tacche sopra al solito

comunque controllare l'acqua nel radiatore
mettendo il ditino quando è caldo
è questione di un attimo ;)

lampz
L.

Inviato: mercoledì 18 luglio 2007, 13:06
da Markonet
luca ha scritto:comunque controllare l'acqua nel radiatore
mettendo il ditino quando è caldo
è questione di un attimo ;)
deve essere caldo caldo caldo.... non è che rischio un ustione da perdita di dito :-?

Inviato: mercoledì 18 luglio 2007, 14:57
da luca
Markonet ha scritto:
luca ha scritto:comunque controllare l'acqua nel radiatore
mettendo il ditino quando è caldo
è questione di un attimo ;)
deve essere caldo caldo caldo.... non è che rischio un ustione da perdita di dito :-?
vabbè,
mica deve essere una gara di resistenza a chi ci tiene il dito per 3 ore filate....

... e neanche devi indovinare la temperatura esatta....

basta che appoggi il dito quel che basta per sentire
se c'è differenza di temperatura tra il fondo e la cima del radiatore

quando manca tanta acqua il fondo del radiatore lo tocchi a malapena
(se insisti URLIIIIIIIIiiiiiiiiii:::::::.......)
ma sulla parte alta ci appoggi il dito e senti calduccio....

se invece anche la parte alta è bella calda, sei a posto !

lampz
L.

Inviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:13
da Markonet
ok, ci provo e preparo l'ambulanza :D

Inviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:17
da luca
prepara anche un pò di ghiacciolini che non si sa mai... :)

Inviato: mercoledì 18 luglio 2007, 22:09
da sergio
Markonet ha scritto:ok, ci provo e preparo l'ambulanza :D
l'ambulanza??.... 8)

Guarda che tu hai la pegaso come la mia
Il vaso d'espansione stà sopra al radiatore
il tappo del radiatore praticamente coincide con la chiusura del vaso di espansione
Quindi
Guarda bene frà la carenatura sotto il termometro...
il vaso è trasparente ci punti una lampada (visto che il vaso è in ombra) e vedi il liquido se c'è
stringi e molla,stringi e molla,stringi e molla il tubo che parte dalla testata
se intravedi il liquido muoversi nel vaso (a freddo!!) sei a posto....
se nn lo vedi smonta la carena e rabbocca
nn lo fare pieno, neanche 1/2 ci deve essere liquido quel tanto che basta per vedersi nel vaso......sempre a freddo
Buon lavoro
P.s ogni 2 anni max cambia il liquido......sempre

Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:19
da Cadutoqua
sergio ha scritto:
Markonet ha scritto:ok, ci provo e preparo l'ambulanza :D
l'ambulanza??.... 8)

Guarda che tu hai la pegaso come la mia
Il vaso d'espansione stà sopra al radiatore



muble muble....

ma avete la tuscany tibet?


secondo voi può valer la pena di fare la modifica e spostare in alto il vaso d'espansione?

Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:30
da Markonet
Cadutoqua ha scritto: ma avete la tuscany tibet?
Che cosa è?

Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:48
da Cadutoqua
una versione particolare della pegaso,
escursione maggiore degli ammo ruote se non ricordo più off bauletti in alu e cgrafica diversa una figata di moto...


ma forse la ca....ta di mettere il vaso d'espansione in baso è una particolarità della ie...

cmq la TT la vedi qua...


http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProv ... /4355.html


ciao

Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 20:31
da Markonet
non ne ho mai vista in giro una :o

Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:21
da Markonet
ok, liquido radiatore inesistente nella vaschetta di espansione, domani lo metto

Le pastiglie sono quasi finite, infatti il liquido freni è al minimo. Vedo se riesco ad arrivare a quest'autunno, altrimenti si cambiano anche quelle.

GRAZIE :salta:

Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:04
da luca
Markonet ha scritto:ok, liquido radiatore inesistente nella vaschetta di espansione, domani lo metto

Le pastiglie sono quasi finite, infatti il liquido freni è al minimo. Vedo se riesco ad arrivare a quest'autunno, altrimenti si cambiano anche quelle.

GRAZIE :salta:
se manca liquido nella vaschetta di espansione
vuol dire che c'è una perdita da qualche parte....

controlla anche il radiatore !!!!!!!
(prima di rimanere appiedato :( )

lampz
L.