ruota libera...perche?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

ruota libera...perche?

Messaggio da QUARTA PIENA »

Non sono stato colpito anch'io da questo problema fortunatamente :sgrat: , ho aperto questo post semplicemente per capire alcune cose su questo problema :roll: .
1) Che cosa é?
2) a cosa serve?
3) perchè si rompe?
4)c'è modo di evitare che si rompa?
5)c'è il modo di capire se si sta rompendo?

Possibilmente cercate di dare delle spiegazioni il più possibile chiare e senza paroloni, perchè come avrete capito io di meccanica non ci capisco una mazza.
:wink:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Tecnicamente ti può rispondere Sergio ma da profano
1) Un ingranaggio composta da un anello elastico che cinge dei cilindretti posto nella parte interna del volano sull'albero motore. E' differente tra le versioni a carburatore e IE come pure il volano che é la sua sede.
2) serve a fare presa sul volano e quindi sull'abero motore ogni qualvolta azioni il motorino di avviamento.
3) si rompe per l'utilizzo. più lo usi più lo cambi frequentemente. Sulla mia IE l'ho cambiato a 54.000 km perché aveva l'onnipresente problema di ciuff ogni giorno facevo un tragitto di 20 knm ma riavviavo in media 4 o 5 volte ai semafori e quindi l'ingranaggio si usava per 5 o sei volte di più del normale. Quindi se hai un pegaso che non soffre di ciuff farai comodamente 100.000 km senza problemi.
4) non c'é modo di evitare che si rompa ma la mia personalissima opinione e che se usi un olio totalmente sintetico gli allunghi la vita.
5) si capisce quando é angdato in quanto o in accensione o in spegniment si sente rumore di ferraglia dal lato destro del motore (parte filtro olio). Comincia con un accenno e poi progredisce sempre più fino a quiundo non riuscirai più ad avviare....

6) MIA OPINIONE: se canbi ruota libera ... cambia anche volano in quanto la rottura dell'ingranaggio danneggia la sede dove fa presa e lo disintergreresti dopo appena altri 15.000 km ... Alcuni vorranno o potranno sperimentare di rettificare la sede del volano ... ma anche li ho dei dubbi che la variazione della circonferenza interna possa danneggiare precocemente l'ingranaggio....

Della ruata libera si rompe l'anello elastico che tiene i cilindretti.... il mio mekka di Somma Lombardo le ha provate tutte ed ha anche provato a sostituirlo ma é durato pochi km e poi punto e a capo... Ipostesi: perche é usurato il volano .... i cilindretti la scocca della ruotina... ecc.... quindi mi é stato sconsigliato di fare rappezzi.... il problema non é l'avviamento .....
Ma é lo stramaleddo CIUFFF che ti fa riavviare 5.6.7 volte in più rispetto alla norma.
Sono convinto che una moto ...
il motore.....
l'impianto elettrico ...
hanno un loro punto "0" oltre il quale se tutto funzione nella norma non é più conveniente riparare se non andando aoltre il valore di una motore o moto nuova.
Il CIUFFF ha portato una anomalia nell'quilibrio e l'avviamento che ha il suo punto "0" a 100.000 km (ipotizziamo) come la guarnizione della testa, il cuiscinetto e dischi frizione, la pompa dell'acqua, il mono, ... ecc... viene sfruttato di più ed é normale che si bruci tra i 40.000 ed i 60.000 km....

Da profano a profano .... spero di essere stato chiaro e di aiuto !!!!

CiaoooooOOOOOoooo
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
Markonet
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 524
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
Località: Bedizzole (BS)
Contatta:

Messaggio da Markonet »

capito GRAZIE :D

io sono a 54.000 e non sento ancora nulla, speriamo :)
Pegaso 650 del '94
Skype: markonet

Immagine
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

Giu ha scritto:
6) MIA OPINIONE: se canbi ruota libera ... cambia anche volano in quanto la rottura dell'ingranaggio danneggia la sede dove fa presa e lo disintergreresti dopo appena altri 15.000 km ... Alcuni vorranno o potranno sperimentare di rettificare la sede del volano ... ma anche li ho dei dubbi che la variazione della circonferenza interna possa danneggiare precocemente l'ingranaggio....

Della ruata libera si rompe l'anello elastico che tiene i cilindretti.... il mio mekka di Somma Lombardo le ha provate tutte ed ha anche provato a sostituirlo ma é durato pochi km e poi punto e a capo... Ipostesi: perche é usurato il volano .... i cilindretti la scocca della ruotina... ecc.... quindi mi é stato sconsigliato di fare rappezzi.... il problema non é l'avviamento .....
Ma é lo stramaleddo CIUFFF che ti fa riavviare 5.6.7 volte in più rispetto alla norma.
Sono convinto che una moto ...
il motore.....
l'impianto elettrico ...
hanno un loro punto "0" oltre il quale se tutto funzione nella norma non é più conveniente riparare se non andando aoltre il valore di una motore o moto nuova.
Il CIUFFF ha portato una anomalia nell'quilibrio e l'avviamento che ha il suo punto "0" a 100.000 km (ipotizziamo) come la guarnizione della testa, il cuiscinetto e dischi frizione, la pompa dell'acqua, il mono, ... ecc... viene sfruttato di più ed é normale che si bruci tra i 40.000 ed i 60.000 km....

Da profano a profano .... spero di essere stato chiaro e di aiuto !!!!

CiaoooooOOOOOoooo
ciao giu, ma cosa intendi con volano? il pezzo dentato su cui fa presa la ruota del folle o ruota libera? o il pezzo con i le bobine?
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Messaggio da QUARTA PIENA »

Grazie giu, sei stato molto chiaro, ora sono un pò più tranquillo perchè la mia i.e. ha avuto problemi di ciuf solo nei primi 1.000 km. Essendo ora ha 73000 penso di poter tirare avanti un 'altro pò. :sgrat:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”