Pagina 1 di 1
pipetta candela pegghi ie.
Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:41
da Cadutoqua
dovendo sostituire la pipetta in gomma perchè rovinata sono andato da un grosso motoricambista Aprilia.
mi hanno dato una pipetta diversa da quella montata in origine(tubo di gomma liscio)
con una di plastica della ngk con resistore di 5k.
il mio dubbio prima di montarla e fare danno...
ma la ie deve montare una pipetta con resistenza 5k oppure no una senza?
non vorrei metterla e fare danno.
sostituendo l'originale con una con resit a 5k cosa cambia ?
faccio danni?
e con la super candela?
helpppppppppppp
Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 18:01
da Cadutoqua
ora col passare del tempo e pensandoci su...
può essere che la pegghi ie abbia gia un carico resistivo con il cavo di alta tensione in uscita dalla bobina?
se cosi fosse, sarebbe giustificato il fatto che la ie monta la torque master senza resistore (già presente nel cavo)
e se così fosse, se se ne aggiunge un altro ci sono inconvenienti?
in teoria serve a "filtrare" la corrente per evitare noie con l impianto elettrico? o ho pensato male e mi sono espresso peggio?
help aiutatemi a capire a che serve sto coso che sono una zappa in questo campo.....
Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 21:44
da Socio79
Nella pipetta della i.e. non c'è nessun resistrore, c'è invece nella candela da utilizzare nelle i.e. e guarda a caso vale 5k ohm...
In teoria, se monti una candela senza resistenza, dovresti essere pari a prima!
Altrimenti ti troveresti con una resistenza da 10k ohm. credo che la moto parta lo stesso, rischi però di trovarti con l'accensione leggermente sfasata (credo in ritardo). Non sò quantificare di quanto e con quali conseguenze...
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:10
da luca
Socio79 ha scritto:Nella pipetta della i.e. non c'è nessun resistrore, c'è invece nella candela da utilizzare nelle i.e. e guarda a caso vale 5k ohm...
In teoria, se monti una candela senza resistenza, dovresti essere pari a prima!
Altrimenti ti troveresti con una resistenza da 10k ohm. credo che la moto parta lo stesso, rischi però di trovarti con l'accensione leggermente sfasata (credo in ritardo). Non sò quantificare di quanto e con quali conseguenze...
Ciao e lamps a tutti!!!

concordo con Socio,
avresti un ritardo nella accensione
che non dovrebbe dati problemi...
al limite un pò di perdita di potenza e
qualche difficolta nell'avviamento a freddo
in compenso una ulteriore riduzione delle emissioni elettromagnetiche
io ho montato la pipetta senza resistore (sulla Cube ce n'è uno da 5 K)
una candela TM senza resistore e il condensatore TM
cosi ho avuto un bell'anticipo sulla accensione...
ma sulla ie nn so quanto sia consigliabile perchè in questo modo
cresce il campo elettromagnetico irradiato dalla scintilla
che potrebbe (condizionale) dare fastidio alla centralina
lampz
L.
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:44
da Cadutoqua
luca ha scritto:Socio79 ha scritto:Nella pipetta della i.e. non c'è nessun resistrore, c'è invece nella candela da utilizzare nelle i.e. e guarda a caso vale 5k ohm...
In teoria, se monti una candela senza resistenza, dovresti essere pari a prima!
Altrimenti ti troveresti con una resistenza da 10k ohm. credo che la moto parta lo stesso, rischi però di trovarti con l'accensione leggermente sfasata (credo in ritardo). Non sò quantificare di quanto e con quali conseguenze...
Ciao e lamps a tutti!!!

concordo con Socio,
avresti un ritardo nella accensione
che non dovrebbe dati problemi...
al limite un pò di perdita di potenza e
qualche difficolta nell'avviamento a freddo
in compenso una ulteriore riduzione delle emissioni elettromagnetiche
io ho montato la pipetta senza resistore (sulla Cube ce n'è uno da 5 K)
una candela TM senza resistore e il condensatore TM
cosi ho avuto un bell'anticipo sulla accensione...
ma sulla ie nn so quanto sia consigliabile perchè in questo modo
cresce il campo elettromagnetico irradiato dalla scintilla
che potrebbe (condizionale) dare fastidio alla centralina
lampz
L.
. . . .centri di assistenza Aprilia....
dopo parto e vado a cazziare il tipo dei ricambi.
a domanda specifica:
ma la pegghi ie monta o non monta il resistore,
lui mi fa con schemi davanti al naso:
e come faccio a saperlo io?
poi il collega telefona giù in officina probabilmante non specificando che si trattava di una ie e dopo poco arriva con la pipets da 5k e dice in offi da noi le sostituiscono con questa.....
alla mia domanda sicuro che va bene anche per la ie ie?
la risp è stata mi han detto così..........
va be torno e vedo se in uno dei più "grossi centri del piemonte"(fanno da grossisti per ricambi in piemonte con rappresentanti tanto per dire) riesco a trovare una pipettuzza senza carichi vari.....
ma porca paletta mi smarrona che devo spararmi 20 km a per due pistola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:10
da Cadutoqua
navigando ho trovato cio, dice che
Cappucci per candele
L’utilizzo di cappucci per candele NGK con resistore incorporato offrono, se installati su candele NGK resistive, il massimo della soppressione delle radiointerferenze a tutte le frequenze senza aver nessun effetto negativo sulle prestazioni del motore.
I cappucci per candele NGK hanno un elemento resistivo da 5 KiloOhm costituito da materiale ceramico speciale. Le dimensioni si adattano perfettamente all’isolatore delle candele impedendo la scarica esterna, mentre il costante valore resistivo viene assicurato
dal sito ngk stessa marca della pipets datami....
http://www.ngkntk.it/Cappucci_candele.961.0.html
sto fondendo.
è interessante il fatto che citano : utilizzo dell pip res con cand resist offrono il max della soppressione ecc ecc , SENZA CAUSARE nessun probl........
mha!!!!!
non so non so no nononono!!!!!!
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:11
da Cadutoqua
ps quello che mi han dato è il centrale nero...
Inviato: sabato 21 luglio 2007, 10:37
da Cadutoqua
siccome sono curioso.....
prima di riportare la pipets al venditore ho deciso di provarla (tando non Si vede se si usa o meno)
la moto sostanzialmente va come prima l'unica differenza che mi pare di avere notato è che in alto dopo i 5000 giri tende a diventare un pelo più pigra.
è vero che dopo anni di onorato servizio la mia pegghi sembra non avere più potenza (ASSUEFAZIONE DA MONO POTENTE) però il calo di vigore mi pare netto.
sembra quasi che ci sia il "limitatiore" che lavora 1000/1500 giri prima...
cmq ora parto alla ricerca di un cappuccio candele come li chiama la ngk liscio senza resistore.
esistera ancora qualche cosa in giro altrimenti prendo una pipetta per il ciao.......
magari qualche ricambio per moto da cross. . . dimmi te se devo sbattermi così per un besugo giovane che non sa neppure consultare un manuale elettronico... (si vede che finita la scuola fa un lavoretto estivo...)
via verso l'infinito e oltre....
buon week a tutti e magari ci si vede sulle strade se siete in zona lago maggiore (Arona) o fiume sesia dopo Varallo sesia (VC) con sto caldo un bel bagno è l'ideale....
Inviato: sabato 21 luglio 2007, 11:58
da Cadutoqua
trovata rossa universale in silicone....
difesa del ragazzo: non pensavo potesse andar bene per la pegaso ina pipetta così....
mvfnclo......
aspetto che si fredda il mono e poi via di montaggio per collaudare la differenza.
ciao
Inviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:19
da Cadutoqua
obbiettivamente, non cambia una cippa.
all'inizio con quela con resistenza mi pareva più "legata"
ma obbiettivamente anche con quella "liscia" le prestazioni sono invariate...
probabilmente l'impressione che ho avuto è data dal fatto che non andando sempre a palla e in zona limitatore, mi pareva che la moto avesse perso potenza ma in realta stesse prestazioni a mio avviso....
cmq ora è a posto come in origine grazie ciauuuuuuuuuuuuzzzzzzz