Pagina 1 di 1
Spia della riserva
Inviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:50
da maxconso
Ciao a tutti...
Da un po' non mi funziona pià la spia della riserva. Ho provato a scollegare il connettore sotto il serbatoio e a collegare i due pin: la spia si accende regolarmente, per cui la lampadina è OK. Deve quindi essere il sensore nel serbatoio. Come posso fare a verificare e eventualmente a sostituitlo?
Grazie e ... buone vacanze a tutti.
Inviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:44
da Cadutoqua
hai la ie?
se si hai il fax?
oppure una casella di posta elettronica dove madarti le pag del manuale d off?
Inviato: lunedì 30 luglio 2007, 20:36
da QUARTA PIENA
E successo anche a me, tutt'ora vado a giro senza spia.
Il mio mecca ha provato a cambiare il sensore ma niente da fare, cos'altro può essere?

Inviato: martedì 31 luglio 2007, 10:43
da Cadutoqua
QUARTA PIENA ha scritto:E successo anche a me, tutt'ora vado a giro senza spia.
Il mio mecca ha provato a cambiare il sensore ma niente da fare, cos'altro può essere?

supponendo che si tratti del microinterruttore nel serbatoio credo che l'unico sistema sia togliere il gruppo pompa filtro sensore e fare la prova da smontato per vedere se fa il suo lavoro e eventualmente sostituirlo....
se è stato sostituito ma invano, hai provato a spuzzare dell'antiossidante nei contatti e eventualmente sostituire e spruzzare anche la spia del cruscotto?
l'ossidazione è una brutta bestia
Inviato: martedì 31 luglio 2007, 20:23
da QUARTA PIENA
Molto probabilmente è propio quello che dici.
Pensa che mi si è ossidato anche la rotellina del conta km parziale.
Farò presente con il mio mecca di questa cosa perchè anche lui non c'è rimasto gran chè bene dopo aver sostituito il pezzo sapere che non è servito a nulla.
Quest'inverno glie la lascio poi vedremo, grazie per ora.
Inviato: martedì 31 luglio 2007, 21:31
da D@rione
Quarta.....secondo me sono tutti gli sterrati che fai........ hanno rimbecillito anche i sensori!!!

Inviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:02
da Cadutoqua
QUARTA PIENA ha scritto:Molto probabilmente è propio quello che dici.
Pensa che mi si è ossidato anche la rotellina del conta km parziale.
Farò presente con il mio mecca di questa cosa perchè anche lui non c'è rimasto gran chè bene dopo aver sostituito il pezzo sapere che non è servito a nulla.
Quest'inverno glie la lascio poi vedremo, grazie per ora.
ma, se hai voglia e tempo, è un lavoro che puoi farti da solo, in un oretta spruzzi praticamente tutti i connettori presenti sulla motina.
io l'ho fattto in occasione di uno shampoo un po troppo aggressivo alla mia dopo il quale, tutte le spie si sono accese a mo di lucine di natale peccato che eravamo troppo fuori stagione....
in ferramenta vendono delle bombolette antiossidanti protettive spruzzi il liquido sugli spinotti e basta non devi fare altro.... io ne avev opreso uno che va bene anche per motori marini perchè li protegge dall ossido e dall'umidità ma ce ne sono diversi, minima spesa massima resa!
ciao
Inviato: mercoledì 1 agosto 2007, 20:52
da QUARTA PIENA
beh...non sembra difficile, quasi quasi ci provo.
Comunque i mie connettori non si sono assidati per colpa di una lavata troppo aggressiva, perchè non lavo la moto dall'anno scorso...

Anzi non la lavo da marzo, cioè dopo che l'ho portata al mare...in tutti i sensi.
Inviato: domenica 26 agosto 2007, 22:10
da DINKY
Credo sia proprio un problema della Pegaso quello dell'ossidazione.
Io stesso più volte ho pulito tutti i connettori incluso quello del bulbo temperatura acqua. Assurdo ma anche a me si era ossidata la ghiera dell'azzeramento dei km parziali.
lamps.