Quando avvio la Pegaso 93 alcune volte va che è una bomba altre la maggior parte si sentono delle botte tremende.
Ho sentito che qualcuno ha avuto problemi con una presunta ruota libera.
C'è qualcuno che potrebbe essere più preciso ?
Questa sera ho smontato il carter volano per verificare se c'era qualche ingranaggio/dente rotto ma sembra tutto ok.
Facendo girare la ruota libera sembra ok.
Non sono riuscito a togliere il volano in quanto non ho un estrattore.
Se fosse questa ruota libera è riparabile o è necessario sostituirla ?
Ciao.
Rumore meccanico in fase di avviamento
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao spero che non sia la ruota libera a farti il rumore.
Purtroppo non è riparabile ma va sostituita quando non innesta più.
L'estrattore M 38 x 1,5 lo cerco da molto tempo senza successo.
E' lo stesso che utilizza la kawasaki per un modello sportivo mi sembra la zx 750 ninja??? (mi sembra questo il modello)forse loro come ricambio lo forniscono.
A Roma come ricambio non lo danno purtroppo.
Nella peggiore delle ipotesi se vuoi intervenire da solo con un bravo tornitore non è difficile costruirlo.
Per provare la ruota hai provato senza candela a far girare il motore a mano all'indietro?
Dovrebbe girare con difficoltà o per niente
se la ruota folle funziona.
Un saluto e buona fortuna
Purtroppo non è riparabile ma va sostituita quando non innesta più.
L'estrattore M 38 x 1,5 lo cerco da molto tempo senza successo.
E' lo stesso che utilizza la kawasaki per un modello sportivo mi sembra la zx 750 ninja??? (mi sembra questo il modello)forse loro come ricambio lo forniscono.
A Roma come ricambio non lo danno purtroppo.
Nella peggiore delle ipotesi se vuoi intervenire da solo con un bravo tornitore non è difficile costruirlo.
Per provare la ruota hai provato senza candela a far girare il motore a mano all'indietro?
Dovrebbe girare con difficoltà o per niente
se la ruota folle funziona.
Un saluto e buona fortuna
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 6 maggio 2002, 2:00
- Località: Treviso
Ho provato a far girare il volano in varie zone delle ruota libera senza però togliere la candela, ho semplicemente posizionato il pistone sul punto morto inferiore in modo da avere la possibilità di far girare il volano per almeno 40-50°. Quando giravo il volano in un senso gli ingranaggi e il motorino di avviamento rimanevano fermi mentre nellaltro senso giravano (ovviamente). Non ho notato nessuna apparente anomalia. Per l'estrattore non si può utilizzare un estrattore standard di quelli con le "zampe" (non so so mi sono spiegato).
In questi rumori meccanici molto forti ho notato un rumore di molla (sdeeeooon!!).
Nel libretto d'officina preso da questo sito ho letto che una possibile causa potrebbe essere ricertata nel funzionamento del decompressore.
Dov'è il decompressore ?
Come si fa a vedere se ma molla è rotta ?
Ciao e grazie
PS: ho incrociato tutte le dita che riesco...
In questi rumori meccanici molto forti ho notato un rumore di molla (sdeeeooon!!).
Nel libretto d'officina preso da questo sito ho letto che una possibile causa potrebbe essere ricertata nel funzionamento del decompressore.
Dov'è il decompressore ?
Come si fa a vedere se ma molla è rotta ?
Ciao e grazie
PS: ho incrociato tutte le dita che riesco...
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao paolo la molla del decompressore si trova nell' albero a camme di scarico.
Sul manuale di officina c'è scritto come verificare la funzionalità della molla.
E' una molla piccola che sicuramente non fà "Sdeonggg"
Con l'estrattore a tre bracci non ci fai niente ,ci vuole il suo.
Il complessivo ruota folle ingranaggi costa parecchio ma forse il tuo problema non è lì.
Saluti sergio
Sul manuale di officina c'è scritto come verificare la funzionalità della molla.
E' una molla piccola che sicuramente non fà "Sdeonggg"
Con l'estrattore a tre bracci non ci fai niente ,ci vuole il suo.
Il complessivo ruota folle ingranaggi costa parecchio ma forse il tuo problema non è lì.
Saluti sergio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
- Località: ragusa
ciao
il problema alla ruota libera è abbastanza conosciuto (infatti e successo anche a me) ed i costi sono abbastanza inbarazzanti! Io sto facendo raccogliendo le testimonianze di tutti quelli che riesco a contattare per cercare di otterne un risarcimento attraverso l'associazione dei consumatori (visto che il difetto e diffuso), per questo ti sarei grato se mi contattassi descrivendo i problemi riportati alla mia mail: occhsaro@hotmail.com
grazie in anticipo
ros
il problema alla ruota libera è abbastanza conosciuto (infatti e successo anche a me) ed i costi sono abbastanza inbarazzanti! Io sto facendo raccogliendo le testimonianze di tutti quelli che riesco a contattare per cercare di otterne un risarcimento attraverso l'associazione dei consumatori (visto che il difetto e diffuso), per questo ti sarei grato se mi contattassi descrivendo i problemi riportati alla mia mail: occhsaro@hotmail.com
grazie in anticipo
ros
Paolo31 ha scritto:Quando avvio la Pegaso 93 alcune volte va che è una bomba altre la maggior parte si sentono delle botte tremende.
Ho sentito che qualcuno ha avuto problemi con una presunta ruota libera.
C'è qualcuno che potrebbe essere più preciso ?
Questa sera ho smontato il carter volano per verificare se c'era qualche ingranaggio/dente rotto ma sembra tutto ok.
Facendo girare la ruota libera sembra ok.
Non sono riuscito a togliere il volano in quanto non ho un estrattore.
Se fosse questa ruota libera è riparabile o è necessario sostituirla ?
Ciao.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 16 agosto 2005, 23:28
E' sicuramente la ruota libera, anzi quella specie di cuscinetto a rulli ellittici che in un senso trascina la ruota e nell'altro la rende appunto libera.
Solo smontandolo si può notare che alcuni dei rulli sono leggermente consumati e l'effetto è quello di forti martellate dentro il motore.
L'estrattore è indispensabile perchè sul cono del volano deve essere messa della loctite e per rimuoverlo è necessaria una discreta forza.
D'altronde 20 euro di estrattore contro 240 per il cuscinetto non sono molti.
Ho avuto da poco lo stesso problema con la mia del 93', 18.000 km.
Solo smontandolo si può notare che alcuni dei rulli sono leggermente consumati e l'effetto è quello di forti martellate dentro il motore.
L'estrattore è indispensabile perchè sul cono del volano deve essere messa della loctite e per rimuoverlo è necessaria una discreta forza.
D'altronde 20 euro di estrattore contro 240 per il cuscinetto non sono molti.
Ho avuto da poco lo stesso problema con la mia del 93', 18.000 km.