ventola radiatore impazzita
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
ventola radiatore impazzita
ragazzi cosa vuol dire se la ventola del raffreddamento radiatore rimane sempre accesa anche quando le temperature sono nella norma?
Per il momento l'ho staccata per non bruciare il motorino in quanto a 65/70 gradi inizia a partire la ventola e non si spegne più ...eppure prima mi partiva quando arrivavo sugli 80 gradi ....e ciòè raramente.
Chiedo cortesemente di aiutarmi a capire la causa del guasto.
Attendo fiducioso e ringrazio anticipatamente.
Per il momento l'ho staccata per non bruciare il motorino in quanto a 65/70 gradi inizia a partire la ventola e non si spegne più ...eppure prima mi partiva quando arrivavo sugli 80 gradi ....e ciòè raramente.
Chiedo cortesemente di aiutarmi a capire la causa del guasto.
Attendo fiducioso e ringrazio anticipatamente.
Pegasina Cube tutta nera
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
ventola radiatore impazzita
ciao sicuramente è il sensore di azionamento della ventola!! te la cavi con poco, mentre io penso che dovro rifare la guarnizione !!oscarjus ha scritto:ragazzi cosa vuol dire se la ventola del raffreddamento radiatore rimane sempre accesa anche quando le temperature sono nella norma?
Per il momento l'ho staccata per non bruciare il motorino in quanto a 65/70 gradi inizia a partire la ventola e non si spegne più ...eppure prima mi partiva quando arrivavo sugli 80 gradi ....e ciòè raramente.
Chiedo cortesemente di aiutarmi a capire la causa del guasto.
Attendo fiducioso e ringrazio anticipatamente.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
oscarjus ha scritto:Scusate ragazzi cosa devo fare per un buon fai da te?
Andare in Aprilia e chiedere un sensore di azionamento della ventola?
E poi dove lo monto?
Che pezzo è?
Potreste darmi qualche indicazione più approfondita ....magari una immagine?

secondo me è il pezzo n°10 dell'immagine. puoi trovare conferma seguendo il cavo che esce dall'elettroventola e di sicuro va al termointerruttore!
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
MI RACCOMANDO
verifica che il radiatore sia pieno di acqua !!!
A me e ad altri (Hit ad esempio) con la guarnizione della testata andata
l'acqua del radiatore se ne andava nel vaso di espansione
svuotando il radiatore....
poichè il sensore della temperatura rimane "asciutto" prima del termostato della ventola
succede che il termometro indica una temperatura bassa (perchè è asciutto !!!)
e il termostato che è ancora bagnato aziona la ventola perchè l'acqua è ad una temperatura troppo alta
quindi "occhio alla penna"...
lampz
L.
verifica che il radiatore sia pieno di acqua !!!
A me e ad altri (Hit ad esempio) con la guarnizione della testata andata
l'acqua del radiatore se ne andava nel vaso di espansione
svuotando il radiatore....
poichè il sensore della temperatura rimane "asciutto" prima del termostato della ventola
succede che il termometro indica una temperatura bassa (perchè è asciutto !!!)
e il termostato che è ancora bagnato aziona la ventola perchè l'acqua è ad una temperatura troppo alta
quindi "occhio alla penna"...

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
menomale 
ripensandoci,
la verifica del funzionamento del termostato la puoi fare anche a manina
semplicemente toccando con un dito
perchè la differenza di temperatura che hai descritto è di circa 20 gradi
che si sentono bene al tatto !
ti dico questo perchè
rileggendo il forum mi sono reso conto che,
è capitato che si sia rotta la girante della pompa dell'acqua
provocando i sintomi che descrivi
(si cambia facilmente in poco tempo e con costi ridotti)
... anche se detto tra di noi,
il termostato è l'elemento che si rompe piu facilmente
in quanto per sua natura è piu delicato ed
è sottoposto a stress termici e meccanici
lampz
L.

ripensandoci,
la verifica del funzionamento del termostato la puoi fare anche a manina
semplicemente toccando con un dito
perchè la differenza di temperatura che hai descritto è di circa 20 gradi
che si sentono bene al tatto !
ti dico questo perchè
rileggendo il forum mi sono reso conto che,
è capitato che si sia rotta la girante della pompa dell'acqua
provocando i sintomi che descrivi
(si cambia facilmente in poco tempo e con costi ridotti)
... anche se detto tra di noi,
il termostato è l'elemento che si rompe piu facilmente
in quanto per sua natura è piu delicato ed
è sottoposto a stress termici e meccanici
lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
é possibile per te postare uno spaccato della girante della pompa dell'acqua per farmi un idea?
Dunque se si rompe la girante della pompa dell'acqua mettendo il palmo della mano sul radiatore questo dovrebbe essere caldo perchè l'acqua non gira vero? .....di dico così perchè a volte lo sento caldo a volte invece no.
Ho pure controllato il liquido del vaso di espansione ed è pulitissimo inoltre ho controllato bene anche la testa e il coperchio punterie ed ho riscontrat che non ho il minimo trasudamento...praticamente il motore è perfetto.
Per il momento sto ancora girando con l'elettroventola staccata e la temperatura non sale mai oltre gli 80 gradi.
A breve dovrò fare cambio olio e filtri cosa mi consigli di fare? comprare il sensore? ....si cambia semplicemente svitandolo no?
Un salutone a tutti!!!
Dunque se si rompe la girante della pompa dell'acqua mettendo il palmo della mano sul radiatore questo dovrebbe essere caldo perchè l'acqua non gira vero? .....di dico così perchè a volte lo sento caldo a volte invece no.
Ho pure controllato il liquido del vaso di espansione ed è pulitissimo inoltre ho controllato bene anche la testa e il coperchio punterie ed ho riscontrat che non ho il minimo trasudamento...praticamente il motore è perfetto.
Per il momento sto ancora girando con l'elettroventola staccata e la temperatura non sale mai oltre gli 80 gradi.
A breve dovrò fare cambio olio e filtri cosa mi consigli di fare? comprare il sensore? ....si cambia semplicemente svitandolo no?
Un salutone a tutti!!!
Pegasina Cube tutta nera
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
adesso vi svelo un trucco:
andando su LINKS (nel menu in alto)
e aprendo TUTTI I LINKS e poi LINK PEGASO
a clkiccando su "Microfiches Pegaso 650 1997-2000"
... e si trovano TUTTI gli spaccati della Pegaso
quella che che chiedi tu è l'ultima voce: Water Pump
la girante è il pezzo n. 8
Ieri sera ho chiesto al mio mecca
mi ha consigliato di consigliarti (
) di controllare anche:
- la molla n.1
- la valvola n.2
perchè capita che la valvola in questione si blocchi o inizi a lavorare a temperature differenti da quelle per cui è stata progettata
( e pensandoci bene a me è accaduto sia sulla mia vecchia punto che sull'alfa che avevo)
l'acqua scaldata nel gruppo termico arriva lentamente al radiatore
che la raffredda velocemente
quindi senti il radiatore piu freddo del dovuto
mentre il motore rimane piu caldo
ma anche la valvola che sopra ho indicato con n.2
potrebbe dare l'effetto che descrivi
perchè se apre ad una temperatura superiore a quella a cui dovrebbe....
vedi sul manuale, dovrebbe essere descritto bene il processo di sostituzione
lampz
L.
andando su LINKS (nel menu in alto)
e aprendo TUTTI I LINKS e poi LINK PEGASO
a clkiccando su "Microfiches Pegaso 650 1997-2000"
... e si trovano TUTTI gli spaccati della Pegaso

quella che che chiedi tu è l'ultima voce: Water Pump
la girante è il pezzo n. 8
Ieri sera ho chiesto al mio mecca
mi ha consigliato di consigliarti (

- la molla n.1
- la valvola n.2
perchè capita che la valvola in questione si blocchi o inizi a lavorare a temperature differenti da quelle per cui è stata progettata
( e pensandoci bene a me è accaduto sia sulla mia vecchia punto che sull'alfa che avevo)
se la girante non gira o se gira maleDunque se si rompe la girante della pompa dell'acqua mettendo il palmo della mano sul radiatore questo dovrebbe essere caldo perchè l'acqua non gira vero? .....di dico così perchè a volte lo sento caldo a volte invece no.
l'acqua scaldata nel gruppo termico arriva lentamente al radiatore
che la raffredda velocemente
quindi senti il radiatore piu freddo del dovuto
mentre il motore rimane piu caldo
ma anche la valvola che sopra ho indicato con n.2
potrebbe dare l'effetto che descrivi
perchè se apre ad una temperatura superiore a quella a cui dovrebbe....
non mi ricordo se bisogna anche svuotare il circuito di raffreddamentoA breve dovrò fare cambio olio e filtri cosa mi consigli di fare? comprare il sensore? ....si cambia semplicemente svitandolo no?
vedi sul manuale, dovrebbe essere descritto bene il processo di sostituzione
lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
- DINKY
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
- Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO
Scusate se mi intrometto; a me a suo tempo fece l'opposto: non partiva la ventola quando saliva la temperatura. A casa staccai il cavo del bulbo ed era tutto ossidato. Pulito tutto, non mi ha dato più nessun problema.
Invece io sono lo sfigato che ha dovuto cambiare la pompa acqua sulla Pegaso (e la devo cambiare pure sulla CN) ; bè non è così semplice poichè arriva (e non potrebbe essere diverso) in molti pezzi (girante inclusa).
Lamps.
Invece io sono lo sfigato che ha dovuto cambiare la pompa acqua sulla Pegaso (e la devo cambiare pure sulla CN) ; bè non è così semplice poichè arriva (e non potrebbe essere diverso) in molti pezzi (girante inclusa).
Lamps.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs