Pagina 1 di 1
mio consiglio: non montare le candele all'iridio
Inviato: venerdì 19 ottobre 2007, 19:00
da giancarloSV
Io la ho provata sulla mia IE, una NGK equivalente a quella normale consigliata dalla casa.
E' durata 8000 km, e stamane si è praticamente "fulminata" , nel senso che non da' più scintilla. Pensate che l'avevo montata pensando che avrebbe dovuto durare almeno 50.000 km!!!
All'inizio mi sembrava che la moto funzionasse meglio, mentre ultimamente sembrava scarburata.
Ciao
Inviato: venerdì 19 ottobre 2007, 21:18
da cavallopazzo
mah.....ngk iridium montata da 20.000km funziona ancora benissimo...

Re: non montate le candele all'iridio
Inviato: venerdì 19 ottobre 2007, 21:42
da sergio
giancarloSV ha scritto:Io la ho provata sulla mia IE, una NGK equivalente a quella normale consigliata dalla casa.
E' durata 8000 km, e stamane si è praticamente "fulminata" , nel senso che non da' più scintilla. Pensate che l'avevo montata pensando che avrebbe dovuto durare almeno 50.000 km!!!
All'inizio mi sembrava che la moto funzionasse meglio, mentre ultimamente sembrava scarburata.
Ciao
Montata e provata a lungo.............prima della BRISK
mai nessun problema con la iridium
Un saluto
Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:36
da giancarloSV
ora con calma farò una prova col tester per capire meglio cosa è successo.
La candela è comunque piuttosto imbrattata.
Scusate la domanda, la mia è una IE, le vostre?
Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:57
da Cadutoqua
giancarloSV ha scritto:ora con calma farò una prova col tester per capire meglio cosa è successo.
La candela è comunque piuttosto imbrattata.
Scusate la domanda, la mia è una IE, le vostre?
curiosità:
ma nn dà più segni di vita?
zero scintilla zero? proprio fulminata?
oppure, il grado termico è corretto?
per il fatto che sia imbrattatissima come dici la carburazione com'è?
magari essendo troppo ricca l ha imbrattata e se nn ricordo male, forse segna anomalia pure la centralina(ma su questo nn ne son sicuro).
Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:20
da giancarloSV
curiosità:
ma nn dà più segni di vita?
zero scintilla zero? proprio fulminata?
oppure, il grado termico è corretto?
per il fatto che sia imbrattatissima come dici la carburazione com'è?
magari essendo troppo ricca l ha imbrattata e se nn ricordo male, forse segna anomalia pure la centralina(ma su questo nn ne son sicuro).
_________________
assolutamente morta, ma è molto imbrattata,
il grado termico è corretto è equivalente a quella standard,
forse dipende da una carburazione troppo ricca, potrei tentare di smagrire, ma ho due remore a farlo:
- che perda fluidità ai bassi
- che una miscela magra faccia scaldare troppo il motore, e quello potrebbe danneggiare la famigerata guarnizione della testa
Ciao
Inviato: venerdì 26 ottobre 2007, 21:52
da catana472
Io ho una Denso Iridium sulla i.e del 2001 da circa 12Km:
1) Moto un poco più fluida ai bassi regimi
2) Smontata dopo circa 9.000Km color nocciola perfetta
Nessun problema
Ciao
Inviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:56
da bikelink
possiamo evitare per cortesia titoli sensazionalistici e "assoluti" ?
leggendo il titolo pensavo che solo a montarla di sciogliesse la moto..

Inviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:09
da giancarloSV
chiedo scusa allo staff, non volevo essere "sesazionalista".
Comunque ho rimontato una NGK std e la moto va perfettamente.
Parlando poi con un mio amico meccanico (persona tecnicamente molto preparata), questi mi ha detto in sostanza che le candele all'iridio vanno bene su motori che girano sempre in condizioni uniformi.
Per ersempio una supersportiva che gira spesso in alto, o un'automobile che gira quasi sempre in basso.
In pratica sono "poco elastiche".
Questo spiegherebbe i problemi che ho avuto.
Peccato, perchè il vantaggio della durata di questo tipo di candele lo consideravo notevole.
Inviato: sabato 27 ottobre 2007, 14:38
da sergio
giancarloSV ha scritto: questi mi ha detto in sostanza che le candele all'iridio vanno bene su motori che girano sempre in condizioni uniformi.
Per ersempio una supersportiva che gira spesso in alto, o un'automobile che gira quasi sempre in basso.
In pratica sono "poco elastiche".
Questo spiegherebbe i problemi che ho avuto.
Peccato, perchè il vantaggio della durata di questo tipo di candele lo consideravo notevole.
Il consiglio che io posso darti e di non affidarti a un solo "parere" (la persona che tu ritieni competente ma che in realtà nn lo è per quanto riguarda la candele all'iridio)e per quanto ti è possibile documentati da solo......
Un saluto
Inviato: domenica 28 ottobre 2007, 6:57
da giancarloSV
sergio ha scritto:giancarloSV ha scritto: questi mi ha detto in sostanza che le candele all'iridio vanno bene su motori che girano sempre in condizioni uniformi.
Per ersempio una supersportiva che gira spesso in alto, o un'automobile che gira quasi sempre in basso.
In pratica sono "poco elastiche".
Questo spiegherebbe i problemi che ho avuto.
Peccato, perchè il vantaggio della durata di questo tipo di candele lo consideravo notevole.
Il consiglio che io posso darti e di non affidarti a un solo "parere" (la persona che tu ritieni competente ma che in realtà nn lo è per quanto riguarda la candele all'iridio)e per quanto ti è possibile documentati da solo......
Un saluto
hai perfettamente ragione, in ogni caso le opininioni ce le facciamo raccogliendo anche le opinioni e le esperienze degli altri, soprattutto quando si tratta di persone molto competenti.
Il mio Rav 4 ha candele all'iridio e ho percorso 85.000 km senza problemi, il cambio è previsto a 100.000, però l'auto nasce già con questo tipo di candela.....
La verità è che avevo aspettative molto positive su questo tipo di candela, purtroppo qualcosa non ha funzionato, peccato.
Ciao
Inviato: sabato 3 novembre 2007, 15:07
da luca
giancarloSV ha scritto:
forse dipende da una carburazione troppo ricca, potrei tentare di smagrire, ma ho due remore a farlo:
- che perda fluidità ai bassi
- che una miscela magra faccia scaldare troppo il motore, e quello potrebbe danneggiare la famigerata guarnizione della testa
Ciao
se la miscela è ricca perde ai bassi e va forte agli alti
se la miscela è magra si avvicina al punto stechiometrico della combustione aria-miscela, quindi scalda di piu e va meglio in basso
se la candela è imbrattata
- o la miscela è troppo ricca
- o il grado termico è errato
- o la candela è difettosa
- o la distanza degli elettrodi è errata (vecchie candele tradizionali)
da quello che so
le Iridium hanno meno problemi delle candele tradizionali
e durano piu a lungo con una migliore combustione
tieni conto che il motore del Pegaso non è certo un motore "pompato"
e che le candele non soffrono certo piu di tanto....
Il problema della tua candela potrebbe essere dato dalla candela stessa
che magari è nata difettosa e con il tempo si è rotta (magari all'interno) ...oppure scarica all'esterno sulla ceramica... capita...
una volta sulla mia vecchia e gloriosa Alfa33
il motore inizio a girare a 3 cilindri poco dopo un tagliando
smontai la candela e semplicemente questa non scintillava
ho sempre sospettato che si fosse rotto il conduttore interno
mentre sulla vecchia Punto che avevo
una candela iniziò a scaricare sulla ceramica esterna
e anche li dovetti cambiarla
basta che scarichi una sola volta sulla ceramica che questa si "sciupa"
creando un percorso a bassa resistenza e da quel momento in poi la candela non scintilla piu...
in genere si vede bene la ceramica segnata dalla scintilla perchè quasi sempre questo succede sull'esterno della candela
lampz
L.
Inviato: domenica 4 novembre 2007, 20:10
da giancarloSV
basta che scarichi una sola volta sulla ceramica che questa si "sciupa"
creando un percorso a bassa resistenza e da quel momento in poi la candela non scintilla piu...
in genere si vede bene la ceramica segnata dalla scintilla perchè quasi sempre questo succede sull'esterno della candela
Luca, penso che sia successa una cosa del genere. Forse era difettosa la candela.
Ora, alla prima occasione, controllerò il colore della nuova candela standard, per capire se ho una miscela più ricca, visto che il grado termico era ok
Ciao[/quote]
Inviato: sabato 10 novembre 2007, 15:37
da luca
se ha scaricato sull'esterno
la traccia della scarica si vede bene a occhio nudo: è una traccia,
generalmente di un colore piu scuro del corpo della ceramica,
che attraversa il corpo esterno della candela
dall'innesto della pipetta fino alla sagoma del bullone...
se hai delle foto postale
che potrebbero essere un bell'esempio per tutti !!
lampz
L.