Tagliando 12.000 faidaté & manuale officina (Pegaso Cube

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Tagliando 12.000 faidaté & manuale officina (Pegaso Cube

Messaggio da mc0676 »

Salve ragazzi,
a breve dovrò fare il tagliando dei 12.000 della mia Peggy '98.
Dato che nel mio V35-II me li sono fatti sempre da solo (eccetto regolazione valvole) vorrei cimentarmi anche con il Peggy dato che questo mi da molta soddisfazione come penso accada anche ad ognuno di voi.
Ho notato che ai 12.000 ci sono diverse cosette da fare ... tutte semplici ... gli unici materiali di consumo da cambiare sono:
- filtro aria;
- filtro olio;
- olio motore (3 lt).
Più vanno fatti alcuni controlli ... tra questi 2 mi lasciano perplesso:
- controllo delle punterie: ma quali sono ?!? Le puntine ?!? Ma la Peggy non è a accensione elettronica ???
- controllo catena distribuzione: ma veramente a soli 12.000 va controllata ???
Fatemi sapere ...

Altra cosa ... qualcuno sa dirmi dove trovare il manuale officina per questa moto ?

1000 grazie a chi mi aiuterà.
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
sal_dim
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: San Prisco (CE)

Messaggio da sal_dim »

Ciao,
se non erro, per controllo delle punterie si intende il controllo del gioco delle valvole... quando una valvola non lavora bene si dice che è "puntata".

Per quanto riguarda la catena di distribuzione credo che debba essere inteso come "controllo della tensione".

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Tagliando 12.000 faidaté & manuale officina (Pegaso

Messaggio da bikelink »

mc0676 ha scritto:Salve ragazzi,
a breve dovrò fare il tagliando dei 12.000 della mia Peggy '98.
Dato che nel mio V35-II me li sono fatti sempre da solo (eccetto regolazione valvole) vorrei cimentarmi anche con il Peggy dato che questo mi da molta soddisfazione come penso accada anche ad ognuno di voi.
Ho notato che ai 12.000 ci sono diverse cosette da fare ... tutte semplici ... gli unici materiali di consumo da cambiare sono:
- filtro aria;
- filtro olio;
- olio motore (3 lt).
Più vanno fatti alcuni controlli ... tra questi 2 mi lasciano perplesso:
- controllo delle punterie: ma quali sono ?!? Le puntine ?!? Ma la Peggy non è a accensione elettronica ???
- controllo catena distribuzione: ma veramente a soli 12.000 va controllata ???
Fatemi sapere ...

Altra cosa ... qualcuno sa dirmi dove trovare il manuale officina per questa moto ?

1000 grazie a chi mi aiuterà.
dimenticati la manutenzione guzzi.
cambia olio, (consegnare sempre quello esasusto nei centri di raccolta)
controlla il liquido nel radiatore e vai tranquillo.
altro non c'è da fare.
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Re: Tagliando 12.000 faidaté & manuale officina (Pegaso

Messaggio da mc0676 »

bikelink ha scritto:
dimenticati la manutenzione guzzi.
cambia olio, (consegnare sempre quello esasusto nei centri di raccolta)
controlla il liquido nel radiatore e vai tranquillo.
altro non c'è da fare.
Grazie, appro di liquido nel radiatore ... ho bisogno di una spiegazione.
Mi hanno detto che la vaschetta bianca posta davanti alla leva del cambio non è una vachetta di recupero vera e proprio bensi una vaschetta di sfogo del liquido di raffreddamento ... una volta andato li, il liquido, ci "muore".
Il meccanico Aprilia mi ha consigliato di controllare il liquido nel radiatore ... e di riaboccarlo fino all'orlo ...
Io cosi ho fatto (si deve togliere la fiancatina destra) ... cioè ho rabboccato ... ma dopo aver fatto circa 50 km un bel po del liquido rabboccato è finito nella vachetta di recupero ...

Chi mi sa illuminare su questa cosa ?

Premetto che mentre vado normale la temperatura sta sui 60-65°, se mi fermo e sto parecchio fermo o sono nel traffico cittadino lento la temp arriva fino a 80° e qualche volta, raramente, li oltrepassa e si accende l'elettroventola. E' normale ?
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Tagliando 12.000 faidaté & manuale officina (Pegaso

Messaggio da bikelink »

mc0676 ha scritto:
bikelink ha scritto:
dimenticati la manutenzione guzzi.
cambia olio, (consegnare sempre quello esasusto nei centri di raccolta)
controlla il liquido nel radiatore e vai tranquillo.
altro non c'è da fare.
Grazie, appro di liquido nel radiatore ... ho bisogno di una spiegazione.
Mi hanno detto che la vaschetta bianca posta davanti alla leva del cambio non è una vachetta di recupero vera e proprio bensi una vaschetta di sfogo del liquido di raffreddamento ... una volta andato li, il liquido, ci "muore".
Il meccanico Aprilia mi ha consigliato di controllare il liquido nel radiatore ... e di riaboccarlo fino all'orlo ...
Io cosi ho fatto (si deve togliere la fiancatina destra) ... cioè ho rabboccato ... ma dopo aver fatto circa 50 km un bel po del liquido rabboccato è finito nella vachetta di recupero ...

Chi mi sa illuminare su questa cosa ?

Premetto che mentre vado normale la temperatura sta sui 60-65°, se mi fermo e sto parecchio fermo o sono nel traffico cittadino lento la temp arriva fino a 80° e qualche volta, raramente, li oltrepassa e si accende l'elettroventola. E' normale ?
la temperatura di lavoro che dici tu è normale.
>cioè ho rabboccato ... ma dopo aver fatto circa 50 km un bel po del >liquido rabboccato è finito nella vachetta di recupero ...
questo non è normale...questo we ho fatto 1070 in 2 carichissimo...come al solito..ma liquido costante nel vaso di espansione..

vieni a Noale all' AWM che ne parliamo ! anche perchè c'è una bella sorpresa per i membri del gruppo!
Avatar utente
LaBestia
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2002, 2:00
Località: Udine

Messaggio da LaBestia »

Io ho preso un cube del 99 usato con 14000km e poco meno di 3 anni.
Ci ho fatto 6000km tutta l'estate scorsa e, arrivato a 20000 lo scorso dicembre (3 anni compiuti) oltre al cambio dell'olio ci ho cambiato anche il liquido refrigerante (sul manuale dice ogni 2 anni, comunque l'ho preso al supermercato che non costava 1 czz).

Ma io avevo capito che la vaschetta di espansione, in teoria, dovrebbe anche consentire al liquido di ritornare al radiatore (per un gioco di pressioni/depressioni). E' vero tutto cio?

Comunque in 10000 km che ho la motina il liquido non mi e' mai calato neanche nel radiatore. Io faccio la prova livello con il ditino: mollo le viti della carena lato dx, arrivo a svitare il tappo (a moto fredda, mi raccomando) e infilo il dito nel radiatore. Se mi si bagna la puntina tutto ok, altrimenti bestemmie e tirare giu' tutta la carena...

Mandi!!!
Stefano
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da mc0676 »

LaBestia ha scritto:Io ho preso un cube del 99 usato con 14000km e poco meno di 3 anni.
Ci ho fatto 6000km tutta l'estate scorsa e, arrivato a 20000 lo scorso dicembre (3 anni compiuti) oltre al cambio dell'olio ci ho cambiato anche il liquido refrigerante (sul manuale dice ogni 2 anni, comunque l'ho preso al supermercato che non costava 1 czz).

Ma io avevo capito che la vaschetta di espansione, in teoria, dovrebbe anche consentire al liquido di ritornare al radiatore (per un gioco di pressioni/depressioni). E' vero tutto cio?

Comunque in 10000 km che ho la motina il liquido non mi e' mai calato neanche nel radiatore. Io faccio la prova livello con il ditino: mollo le viti della carena lato dx, arrivo a svitare il tappo (a moto fredda, mi raccomando) e infilo il dito nel radiatore. Se mi si bagna la puntina tutto ok, altrimenti bestemmie e tirare giu' tutta la carena...

Mandi!!!
Stefano
Boh ... proverò a fare come dici ... a moto fredda mettere il dito nel radiatore per capire il livello del liquido ... inoltre ... cosa hai fatto per sostituire il liquido ?

Quando al manuale officina ? Chi mi sa dare un aiuto.
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Avatar utente
LaBestia
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2002, 2:00
Località: Udine

Messaggio da LaBestia »

mc0676 ha scritto:
LaBestia ha scritto:Io ho preso un cube del 99...
Boh ... proverò a fare come dici ... a moto fredda mettere il dito nel radiatore per capire il livello del liquido ... inoltre ... cosa hai fatto per sostituire il liquido ?

Quando al manuale officina ? Chi mi sa dare un aiuto.
Il manuale di officina (in versione PDF) lo scaricai mesi fa dal sito, adesso mi pare che non c'e' piu'... boh, chiedete al webmaster...

Per sostituire il liquido innanzi tutto bisognava scarenarla tutta, svuotare la vaschetta di espansione, piazzare un contenitore sotto alla pompa dell'acqua (lato sx vicino alla leva del cambio), quindi togliere il tappo (vite) sotto alla pompa e togliere il tappo del radiatore.
Ner rimettere il tappo della pompa ho rimesso una rndela in rame e del sigillante loctite per i filetti. E' un po' un casino spiegarlo, con il manuale e' tutto piu' semplice...
cicciotto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
Località: Napoli

Messaggio da cicciotto »

Ciao,
io quando devo rabboccare, svito solo la fiancatina, poi a mo trasfusione faccio arrivare un tubo di gomma trasperente all'imboccatura del radiatore e verso il liquido, quando il liquido comincia a cadere per terra vuol dire che il rabbocco è finito. Il tutto in non più di 5 minuti.

lamps
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da mc0676 »

cicciotto ha scritto:Ciao,
io quando devo rabboccare, svito solo la fiancatina, poi a mo trasfusione faccio arrivare un tubo di gomma trasperente all'imboccatura del radiatore e verso il liquido, quando il liquido comincia a cadere per terra vuol dire che il rabbocco è finito. Il tutto in non più di 5 minuti.

lamps
E ogni quanti km fai questa operazione ?
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”