Aiuto !!! Problema rabbocco liquido raffred nel radiatore !
Inviato: domenica 1 giugno 2003, 0:22
... aiutatemi ... ho un problema con le temperature ... e con il liquido di raffreddamento ...
Stasera, come da manuale, ho effettuato lo scarico di tutto il liquido di raffreddamento seguendo le istruzioni del manuale di officina.
Praticamente dopo per prima cosa ho riempito il radiatore fino all'orlo e poi ho messo nella vaschetta di recupero acqua fino a livello max.
Cosi prendo e parto e vado a fare un giro ... mi accorgo ... da subito ... che rispetto a prima la temperatura non si schioda dai 60-65 C° anche se rallento un poco e cosi via per almeno 50 Km fatti tra i tornanti dei colli senesi e le poche spianate disponibili.
Mi fermo e controllo la vaschetta di recupero: l'acqua è sempre al suo posto.
Contento me ne torno indietro e passo per città (Siena) ... c'è traffico è caldo e vado piano ... per la prima volta l'acqua arriva quasi a 80 C° ma non parte la ventola ... riesco infine ad uscire dal traffico e a fare un strada simile a quella dell'andata ma ... stranamente ... la temperatura stà intorno ai 70-75 C° se vano normale mentre va subito a 80 C° come rallento un pochino ...
Cosi mi fermo e constato, con molta amarezza, che la vaschetta di recupero si è rimpieta praticamente per 3/4 ed il livello del liquido è molto sopra al MAX a cui l'avevo messo prima ...
La moto si raffredda ... ma niente da fare il liquido rimane in vaschetta.
Nel manuale c'è scritto che l'aumento di volume del liquido caldo porta a far defluire l'acqua in eccesso verso la vaschetta ... ma mi è parso che ce ne sia andata troppa (per me) ... per cui ... la mia conclusione è che ... la molla del tappo del radiatore si è "allentata" (è del '9 o cmq rovinata la guarnizione e quindi una volta raggiunti gli 80 C° (cioè quando la valvola di scambio immette nel serbatoio la massima portata di liquido) il tappo cede e lascia passare il liquido in eccesso MA secondo me ne fa passare molto più del necessario ...
Magari mi sbaglierà ... ma voglio provare a cambiare il tappo e poi vi faccio sapere !
Stasera, come da manuale, ho effettuato lo scarico di tutto il liquido di raffreddamento seguendo le istruzioni del manuale di officina.
Praticamente dopo per prima cosa ho riempito il radiatore fino all'orlo e poi ho messo nella vaschetta di recupero acqua fino a livello max.
Cosi prendo e parto e vado a fare un giro ... mi accorgo ... da subito ... che rispetto a prima la temperatura non si schioda dai 60-65 C° anche se rallento un poco e cosi via per almeno 50 Km fatti tra i tornanti dei colli senesi e le poche spianate disponibili.
Mi fermo e controllo la vaschetta di recupero: l'acqua è sempre al suo posto.
Contento me ne torno indietro e passo per città (Siena) ... c'è traffico è caldo e vado piano ... per la prima volta l'acqua arriva quasi a 80 C° ma non parte la ventola ... riesco infine ad uscire dal traffico e a fare un strada simile a quella dell'andata ma ... stranamente ... la temperatura stà intorno ai 70-75 C° se vano normale mentre va subito a 80 C° come rallento un pochino ...
Cosi mi fermo e constato, con molta amarezza, che la vaschetta di recupero si è rimpieta praticamente per 3/4 ed il livello del liquido è molto sopra al MAX a cui l'avevo messo prima ...
La moto si raffredda ... ma niente da fare il liquido rimane in vaschetta.
Nel manuale c'è scritto che l'aumento di volume del liquido caldo porta a far defluire l'acqua in eccesso verso la vaschetta ... ma mi è parso che ce ne sia andata troppa (per me) ... per cui ... la mia conclusione è che ... la molla del tappo del radiatore si è "allentata" (è del '9 o cmq rovinata la guarnizione e quindi una volta raggiunti gli 80 C° (cioè quando la valvola di scambio immette nel serbatoio la massima portata di liquido) il tappo cede e lascia passare il liquido in eccesso MA secondo me ne fa passare molto più del necessario ...
Magari mi sbaglierà ... ma voglio provare a cambiare il tappo e poi vi faccio sapere !