Finito Mega-Lavoro alla mia peggy...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
oilitta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
Località: Roma/Lucera

Finito Mega-Lavoro alla mia peggy...

Messaggio da oilitta »

Ciao, ragazzi, allora, mi sembra giusto fare il consuntivo dei lavori alla fine effettuati alla mia Pegaso Cube del 1999. I lavori li ha fatti il meccanico e si è occupato lui dei pezzi.
Anzitutto, i prezzi:


Sostituzione gomme (Metzeler Tourance montaggio incluso) € 180,00
pastiglie anteriori e posteriori € 60,00
ruota libera (originale Aprilia) € 160,00
flangia innesto ruota libera € 200,00
ingranaggio riscontro ruota libera € 250,00
olio motore € 20,00
guarnizione carter € 10,00
paraoli forcella + olio forcelle anteriori € 180,00
membrane carburatore € 20,00
Manodopera € 100,00

Totale 1.180.000,00


Per me un bel salasso, non c'è che dire. Questo mese ho lavorato per la Peggy.
Che mi dite?

Poi ho anche fatto sostituire l'elettroventola, ma il meccanico l'ha presa da uno sfascia, l'ha pagata 20,00 con tutto il radiatore e me l'ha "regalata". Solo che era per un modello più recente del mio, piatto, e non sono sicuro che sia perfettamente adatta.
Le pastiglie dei freni sono quelle originali, solo che io in passato le avevo pagate di meno.
Per l'olio, non so dirvi quale abbia usato.
Problemi: inizialmente il meccanico mi aveva sostituito solo la ruota libera. Appena messo in moto, non avendo cambiato il pezzo dove si incastra la ruota, si è mangiato la ruota libera appena montata. Per fortuna (sua!) la garanzia ha coperto. Cambiati nuovamente entrambi i pezzi, si è accorto che bisognava cambiare anche il terzo pezzo, perché non funzionava. Se l'è presa con Aprilia perché non vendono tutto il kit in una volta sola. Secondo lui, Ruota Libera, Flangia innesto e Ingranaggio Riscontro vanno sempre sostituiti tutti insieme, necessariamente, e quindi ha detto che l'Aprilia non è corretta nel non venderli come un kit unico.
A voi risulta?
Il problema è che con tutti questi giochetti, si è preso la moto il 20 dicembre e me l'ha ridata il 12 febbraio. Non so se ne sia valsa la pena fino in fondo. Probabilmente, se la portavo da Volpi nel giro di una settimana me la ridava. Dipende da quanto ho risparmiato (e meno male che era inverno, anche se io la uso comunque tutti i giorni per andare al lavoro). Fondamentalmente, non conoscendo la Cube, ho avuto l'impressione che andasse un po' alla cieca, improvvisando.
L'ho ripresa da solo un paio di giorni e ancora non so dirvi come va. Certo, adesso parte subito, mentre prima potevo perdere anche un quarto d'ora. Però a freddo mi si spegne più facilmente, si nota di più il fastidioso difetto della Pegaso di spegnersi quando si decellera di colpo e ho l'impressione che la frenata posteriore sia più lunga rispetto a prima, ma questo dovrebbe dipendere dal fatto che le pastiglie sono nuove e devono ancora assestarsi.
Poi, noto maggiore resistenza. Mi spiego, parcheggio la moto sotto alcune finestre a piano terra e per non disturbare le persone che ci abitano ho sempre avuto l'abitudine di spegnere il motore e fare l'ultimo tratto, che è in leggerissima discesa, a motore spento e in folle. Arrivavo senza sforzo al parcheggio. Adesso noto maggior attrito e negli ultimi 10 metri devo aiutarmi con le gambe (non è una moto, ma uno skate!). Lui, il meccanico, dice che è dovuto alla maggiore aderenza che hanno gli pneumatici nuovi; io non sono del tutto convinto.
Mi sembra abbastanza.
Cosa ne pensano gli esperti che animano questo blog?
Salutone a tutti

Attilio
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

x la resistenza: secondo me ha serrato troppo i mozzi delle ruote...
X gli spegnimenti: controlla la regolazione dei carburatori.
I lavori alla forcella mi paiono parecchio cari :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
tano
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 21:46
Località: Trapani

Messaggio da tano »

parecchio cari ???????
olio 10.00 euro coppia paraoli 18.00 euro
effettuato in un ora circa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
i meccanici sono tutti uguali
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Mega-Lavoro

Messaggio da Giampaolo »

Bene :lol: Sono felice che dopo tanto tribolare hai finalmente la tua agognata Peggy :P ho visto la mega spesa !ca..o e come comperare un'altra Peggy usata ! in compenso per un bel pò vai tranquillo :wink: Ciao e AUGURONI di Tanti Km.....................in Felicità :wink:
Avatar utente
oilitta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
Località: Roma/Lucera

Messaggio da oilitta »

Ciao a tutti e grazie per interventi. Grazie a Giampaolo per le felicitazioni, sì effettivamente io la mia l'ho pagata 1.900, poco ci mancava. Comunque alcuni lavori andavano fatti.
Invece Tano, dici sul serio 28,00 euro paraoli + olio? Mi ha praticamente fregato 150,00 euro? Ma parli d pezzi nuovi o usati?
Fedro, anche io pensavo la stessa cosa dei mozzi, solo non ho gli arnesi per intervenire; invece mi ha cambiato anche la membrana dei carburatori e deduco che dovrebbe poi averli regolati... dovrebbe, condizionale d'obbligo.
Saluti a tutti
Attilio
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

1 chiave dinamometrica nn costa l'anima ;-)
e xfino io mi sto convincendo ad usarla + spesso di quanto nn abbia fatto fin'ora...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”