filettatura coppa olio

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

filettatura coppa olio

Messaggio da steeef »

ciao ragazzi, ho commesso un'ingenuità da vero principiante...ora son qui che mi rodo...facendo il cambio olio ho... serrato troppo il dado della coppa dell'olio...ed ho strappato due filetti!
Come posso rimediare a questa incredibile leggerezza?
è possibile rimediare in qualche modo senza smontare tutto oppure devo rimaschiare la sede?
Grazie della cortesia!
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Non so' se e' il tuo caso, ma puoi dare una occhiata qui:
Riparazione Tappo Olio (by Sergio)
La sua sede credo sia in alluminio e delicata nella filettatura.
Con la funzione cerca, trovi altri interventi nel corso degli anni qui sulla "Brugola ..." :wink:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

Messaggio da steeef »

davvero molte grazie!
sì, la sede è in alluminio, l'uso degli Helicoil è un rimedio ottimo ma...per inserire i 18x1,5 dalle tabelle bisogna forare col 18,5...cioè togliere i filetti esistenti, se maschio direttamente l'esistente senza forare, è possibile?
cavallopazzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
Località: cento

Messaggio da cavallopazzo »

bè...è possibile però devi poi filettare con un maschio di 20 per 1,5 e non puoi più usare il tappo originale. è meglio montare helicoil anche se tutta la attrezzatura costa un pò cara....saluti
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

Messaggio da steeef »

Ciao Cavallopazzo, Grazie!
eh, lo so, è costoso ma...gli sbagli si pagano...
beh, tempo permettendo andrò a sentire il costo del kit e se è sconveniente farlo da me ( lo preferirei...) lo porterò da un meccanico e rettificatore...magari risparmio...
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

Messaggio da steeef »

Ciao gente!
son stato in giro ma non trovo nessuno che mi faccia il lavoro con gli Helicoil M18x1,5...tra chi mi dice non li ha perchè è una misura troppo grande e molte officine non la tengono, fino a chi dice che non esistono...quindi sono ancora alla ricerca...ho cercato il kit su Internet (in negozio costa ben 250 €........)ma si trova soltanto qualcosa negli Stati Uniti (a prezzi irrisori, 15, 20 dolari) ma per le misure?
Esiste una equivalenza tra le misure ISO Europee e quelle USA in pollici?
ad esempio la misura americana 9/16-18 a cosa può equivalere?
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

Messaggio da steeef »

rieccomi...qualcuno di voi conosce un sito dove si possono acquistare i kit helicoil?
Grazie!
cavallopazzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
Località: cento

Messaggio da cavallopazzo »

no...non è la stessa cosa .devi proprio acquistare il kit 18 per 1,5.il kit comprende :un maschio con passo speciale,alcuni inserti helicoil e la macchinetta per avvitare i suddetti inserti ....250 euro mi sembrano esagerati prova a cercarlo dai fornitori di materiale per officine di lavorazioni meccaniche.... saluti
cavallopazzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
Località: cento

Messaggio da cavallopazzo »

prova a collegarti con questo sito www.bollhoff.it hanno tutto... se scrivi sul motore di ricerca" helicoil" ci sono decine di siti ..saluti
cavallopazzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
Località: cento

Messaggio da cavallopazzo »

sono sempre mè....rileggendo il tuo primo post dici che hai spanato "due"filetti .quindi non "tutti" i filetti,se ci sono ancora un paio di filetti buoni sviti il tappo lo pulisci bene gli applichi del sigillante per oleodinamica 35A72 della arexon rimonti il tappo serri leggermente e aspetti circa 30 minuti prima di mettere olio.... io sono 4 anni e 20000km che vado in questo modo..in fondo si tratta poi di un tappo...
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Dopo aver fatto sto' danno :oops: , ho rimediato con del sigillante per piani (l'avevo preso per regolare il gioco delle valvole ed era l'unica cosa che avevo a portata di mano...) le volte seguenti ho utilizzato un frenafiletti medio.
Mai avuto problemi 8) .
Stai attento a non serrare troppo, il filetto non farà praticamente resistenza, quindi okkio.
Al prossimo cambio olio ripulisci il tappo dal frenafiletti secco e riapplicalo...

Bye :wink:
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

Messaggio da steeef »

grazie ragazzi, mi sa che farò come mi avete consigliato...ho rimontato il tappo olio e messo l'olio, ora...trasuda solo un pochino, non viene via, quindi alcuni filetti fanno presa...ora per sicurezza lo rismonterò e metterò una goccia di frenafiletti medio, Grazie!
paolino_72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 16:46
Località: arese

Messaggio da paolino_72 »

un paio di anni fa ho fatto anch'io la ca@@ata di serare troppo.

ho escluso l'helicoil per il costo

infine ho fatto così: ho ripassato il foro con punta diam.19, ho filettato con maschio da 1/2"Gas (poco più di 20mm), ho avvitato una riduzione (maschio 1/2" - femmina 1/4") con frenafiletti ed infine ho messo un tappo da 1/4" che tolgo e metto per cambiare olio.

per ora continua a funzionare, unico neo: non ho più la calamitina del tappo originale

(punta e maschio me li sono fatti prestare in ditta dove lavoro, ma non credo costino molto)

Paolo :lol:
steeef
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
Località: Empoli

Messaggio da steeef »

Grazie Paolo, terrò di conto dei tuoi consigli, sì, l'elicoil è veramente mooolto costoso, se lo si possiede per attività professionale può essere una valida soluzione ma acquistare il kit per una sola volta è assolutamente proibitivo...........
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”