ciaooo e grazie
Tensione e/o corrente?
-
Antonella
- NIUBBO

- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 19 maggio 2003, 19:28
- Località: VillaBartolomea (VR)
Tensione e/o corrente?
Ciao a tutti... ho una peggi del '00 che nell'ultimo periodo fa' i capricci all'accensione... circa 20gg fa ho sostituito la batteria andata in corto dopo un giretto di circa 200 km. Non si trattava di batteria nuova, l'avevo gia' ricaricata e prima di partire per negligenza mia non avevo controllato il livello dell'acqua... dopo averne acquistato una nuova, credendo che i problemi fossero finiti altro giro di 180k.. all'ultima sosta ristoro non parte piu'... una volta a casa trovo il livello dell'acqua diminuito, i morsetti incrostati....
a questo punto sorge spontanea una domanda... sara' mica il regolatore di tensione che carica troppo.... con un tester ho verificato la tensione a motore spento 12.5A in funzione 13.5A... a voi e' mai successo????
ciaooo e grazie
ciaooo e grazie
Antonella.
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Re: Tensione e/o corrente?
Forse intendevi dire 12.5V e 13.5V allora si è normale.Antonella ha scritto:Ciao a tutti... ho una peggi del '00 che nell'ultimo periodo fa' i capricci all'accensione... circa 20gg fa ho sostituito la batteria andata in corto dopo un giretto di circa 200 km. Non si trattava di batteria nuova, l'avevo gia' ricaricata e prima di partire per negligenza mia non avevo controllato il livello dell'acqua... dopo averne acquistato una nuova, credendo che i problemi fossero finiti altro giro di 180k.. all'ultima sosta ristoro non parte piu'... una volta a casa trovo il livello dell'acqua diminuito, i morsetti incrostati....a questo punto sorge spontanea una domanda... sara' mica il regolatore di tensione che carica troppo.... con un tester ho verificato la tensione a motore spento 12.5A in funzione 13.5A... a voi e' mai successo????
ciaooo e grazie
Dovresti fare ulteriori controlli:
1)Mettere il tester su amper e misurare con i puntali in serie alla batteria la tensione a motore spento, dovrebbe misurare qualche microampere se la tensione è superiore c'è qualche filo che scarica a massa.
2)Sulla mia pegaso ho notato che aggiungendo acqua anziche acido il livello dell'acqua diminuisce come capita a te, a causa del calore emesso dal tubo della marmitta l'acqua evapora più facimelmente dell'acido!!!
Lamps elettrici
-
puzcube1
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 109
- Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2003, 17:21
- Località: torino
Concordo con redert per la tensione e l'aggiunta d'acqua, io ho la batteria nuova ma per sicurezza controllo sempre il livello da quelle parti fa' un caldo bestia....
Mi fai sapere il perchè se lo scopri dell'ossidazione dei morsetti batteria anche i miei non sono il massimo per "proteggerli" ho comperato della vaselina specifica per batterie mahh...Pegaso i.e. 2001...
LLLAAAPPPPSSSSSS!!!!!
Mi fai sapere il perchè se lo scopri dell'ossidazione dei morsetti batteria anche i miei non sono il massimo per "proteggerli" ho comperato della vaselina specifica per batterie mahh...Pegaso i.e. 2001...
LLLAAAPPPPSSSSSS!!!!!
-
Fox
- NIUBBO

- Messaggi: 22
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: Caserta
- roby76
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 232
- Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
- Località: Genova
per controllare l'alternatore devi guardare nel manuale officina, la tenisone va controllata con motore in moto a 5000giri su un morsetto che non mi ricordo bene.
lamps a batteria
roby
lamps a batteria
roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!
No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
-
Antonella
- NIUBBO

- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 19 maggio 2003, 19:28
- Località: VillaBartolomea (VR)
...protezione morsetti...
per proteggere i morsetti della batteria mi hanno consigliato della vasellina per il periodo invernale, per quello estivo invece del grasso da camion che per la sua consistenza sopporta meglio le alte temperature.... 
Antonella.
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Sei sicuro di quello che dici????Fox ha scritto:Raga, attenti con l'acido!
Altera le reazioni chimiche all'interno della batteria.![]()
Va aggiunta esclusivamente acqua distillata.
Non preoccupatevi per il caldo e nella stessa reazione che si ha un poco di evaporazione.
Lamps...
Ti faccio questa domanda perchè il problema della mancaza di acqua lo avevo anch'io e stavo diventando scemo, praticamente la moto mi andava ad acqua distillata!!!
Dopo aver letto un post di bikelink lo cito per intero:
"1)intanto il liquido dovrebbe essere una miscela di acqua ed acido...se metti solo acqua distillata è + facile che evapori "
il problema è diminuito drasticamente!!!
Lamps
-
Fox
- NIUBBO

- Messaggi: 22
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: Caserta
[/quote]
Sei sicuro di quello che dici????
Ti faccio questa domanda perchè il problema della mancaza di acqua lo avevo anch'io e stavo diventando scemo, praticamente la moto mi andava ad acqua distillata!!!
Dopo aver letto un post di bikelink lo cito per intero:
"1)intanto il liquido dovrebbe essere una miscela di acqua ed acido...se metti solo acqua distillata è + facile che evapori "
il problema è diminuito drasticamente!!!
Lamps[/quote]
Pb(s)+PbO2(s)+2SO4-2+4H+ ® 2PbSO4+2H2O
Questa e la reazione in fase di carica...o di scarica.
Si nota la formazione e la perdita di H2O che è la sola cosa che evapora.
Traendo le dovute conclusioni, la reazione chimica, con l’introduzione di una soluzione ancora acida, provoca uno squilibrio e la progressiva perdita di funzionalità della batteria.
La reazione di sopra è presa da una mia vecchia lezione di chimica fatta all’uni.
Spero di non far fare brutta figura alla mia vecchia prof.
Lamps…
Sei sicuro di quello che dici????
Ti faccio questa domanda perchè il problema della mancaza di acqua lo avevo anch'io e stavo diventando scemo, praticamente la moto mi andava ad acqua distillata!!!
Dopo aver letto un post di bikelink lo cito per intero:
"1)intanto il liquido dovrebbe essere una miscela di acqua ed acido...se metti solo acqua distillata è + facile che evapori "
il problema è diminuito drasticamente!!!
Lamps[/quote]
Pb(s)+PbO2(s)+2SO4-2+4H+ ® 2PbSO4+2H2O
Questa e la reazione in fase di carica...o di scarica.
Si nota la formazione e la perdita di H2O che è la sola cosa che evapora.
Traendo le dovute conclusioni, la reazione chimica, con l’introduzione di una soluzione ancora acida, provoca uno squilibrio e la progressiva perdita di funzionalità della batteria.
La reazione di sopra è presa da una mia vecchia lezione di chimica fatta all’uni.
Spero di non far fare brutta figura alla mia vecchia prof.
Lamps…
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- brronko
- CURVO BENINO

- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
confermo, non la formula ovviamente
perfino il famigerato manuale del pegaso scrive di aggiungere in caso di rabbocco "solo" comune acqua distillata
tempo fà provai a rianimare una batteria defunta rimasta a secco ehmm..diciamo per una caduta della moto da fermo...coglione io.
Dopo un iniezione di acido, tenuta sotto carica, non è cambiato assolutamente niente, non si è caricata nemmeno di un millivolt, ha provato a far girare il motorino per 2 microsecondi e ha stirato le zampe definitavemnte
che voglio dire con questo, non lo sò, ma i fatti mi cosano
Lamps_non_acidi da Roma
perfino il famigerato manuale del pegaso scrive di aggiungere in caso di rabbocco "solo" comune acqua distillata
tempo fà provai a rianimare una batteria defunta rimasta a secco ehmm..diciamo per una caduta della moto da fermo...coglione io.
Dopo un iniezione di acido, tenuta sotto carica, non è cambiato assolutamente niente, non si è caricata nemmeno di un millivolt, ha provato a far girare il motorino per 2 microsecondi e ha stirato le zampe definitavemnte
che voglio dire con questo, non lo sò, ma i fatti mi cosano
Lamps_non_acidi da Roma
-
shezan
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 105
- Iscritto il: lunedì 16 giugno 2003, 18:20
- Località: Venezia Mestre
- Contatta:
la temperatura di ebollizione dell'oleum (H2SO4 + SO3) è altissima (nell'ordine dei 180°).
AKA l'acido solforico NON evapora, non facilmente. Non quando c'è acido in miscela con acqua. In questo caso la tensione di vapore dell'acqua è tale che evapora prima tutta l'acqua, e solo quando NON c'è più acqua parte l'acido... ma vi siete fermati molto prima
La variazione della quantità di acqua modifica la concentrazione di acido e la fluidità del liquido.
A mio avviso nelle batterie da moto è sufficiente l'aggiunta di acqua distillata, quando serve. L'acido da li non se ne va, altrimenti a quelle temperature vi trovate la carena bucata dall'oleum
Sul pegaso il solfato d'alluminio non ci sta troppo bene
ciaps!
Shez
AKA l'acido solforico NON evapora, non facilmente. Non quando c'è acido in miscela con acqua. In questo caso la tensione di vapore dell'acqua è tale che evapora prima tutta l'acqua, e solo quando NON c'è più acqua parte l'acido... ma vi siete fermati molto prima
La variazione della quantità di acqua modifica la concentrazione di acido e la fluidità del liquido.
A mio avviso nelle batterie da moto è sufficiente l'aggiunta di acqua distillata, quando serve. L'acido da li non se ne va, altrimenti a quelle temperature vi trovate la carena bucata dall'oleum
Sul pegaso il solfato d'alluminio non ci sta troppo bene
ciaps!
Shez