Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Mi hanno regalato una Pegaso del 1994, la moto e' in discrete condizioni ma ci sono un po' di lavoretti da fare.
Il problema piu' "grosso" risiede nella pinza posteriore. Piu' precisamente il supporto della pinza e' totalmente sfilettato. Provero a cercar qualcuno che provi a rifilettare il tutto anche se dubito che sia una cosa fattibile; Il supporto della pinza viene venduto come pezzo di ricambio? se si avete idea di quanto possa costare??
Nel caso che riesca a risolvere in maniera agevole e veloce il problema sopracitato mi indicate qual'e' la procedura corretta da seguire per riempire d'olio il circuito frenante posteriore della mia peggy.Un ultima cosa e poi non vi stresso piu': dove posso trovare il manuale d'officina????
Per adesso mi fermo qua' e vi ringrazio.
Ciao.
sostituzione olio impianto frenante
-
- NIUBBO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 10:50
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
per mettere l'olio nel circuito frenante devi allentare leggermente la vitina- bulloncino posizionato dulla pinza freno, riempire la vaschetta dell'olio e cominciare a pompare con il freno; man mano che l'olio nella vaschetta cala aggiungine un po'. continua a fare così finchè dal bulloncino sulla pinza non comincia ad uscire l'olio e soprattutto finchè non smettono di uscire le bollicine d'aria. a questo punto stringi il bulloncino, riempi la vaschetta d'olio fino al livello max (se le pastiglie sono nuove altrimenti fermati un pochino prima) e rimonta tutto.
ah dimenticavo, procurati un tubicino di plastica da mettere sul bulloncino della pinza freno così puoi raccogliere l'olio che vi esce e nello stesso tempo eviti che l'olio finisca sulle pastiglie
ah dimenticavo, procurati un tubicino di plastica da mettere sul bulloncino della pinza freno così puoi raccogliere l'olio che vi esce e nello stesso tempo eviti che l'olio finisca sulle pastiglie
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
freno posteriore
Ciao
si è spanato il foro di fissaggio su la staffa a forma di ferro di cavallo ? foro 8 mm ?se è quello , si può rifilettare con un maschio da 10mm ed usare poi un bullone testa a brugola diametro 10mm con annessa rondella quando lo fissi metti una goccia di frenafiletti
serve sempre
puoi sostituire anche l'altro bullone da 8mm con uno da 8mm brugola e meglio ancora vedi se li trovi in acciaio inox 8) sono belli....io ho sostituito quasi tutti i bulloni con quelli in inox 



