Nastro isolante su connettori impianto elettrico

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
john
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 20 maggio 2003, 11:28
Località: Napoli

Nastro isolante su connettori impianto elettrico

Messaggio da john »

Volevo sapere se qualcuno di voi ha isolato i connettori con nastro isolante, nella mia peggi ci sono molti connettori, ed in caso di pioggia mi sa che e' facile che vadino in corto.

ne ho trovato due anche sotto il parafango !!!!!

John
robertodeangelis
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2002, 1:00
Località: ROMA

10 minuti

Messaggio da robertodeangelis »

io ci ho dedicato 10 minuti un po di pazienza e alcune fasciette perchè anch'io ho trovato sulla mia peg del 98 i fili che escono dalla centralina che passano esteriormente e quindi quando piove si bagnano anche se sono impermeabili...
Io li ho passati internamente alla fiancatina non mi sembra complicato!
Saluti
Roberto - Roma
giste
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggio da giste »

ciao,
a dire il vero io non ho mai aggiunto nastro isolante ed ho viaggiato veramente sotto piogge impressionanti..mai un problema!!
john
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 20 maggio 2003, 11:28
Località: Napoli

Messaggio da john »

Ho scoperto che sotto il parafango a vista e in direzione di spruzzi c'erano due connettori penzolanti,

Sono partito isolando questi ( che erano un po' a rischio ) e poi trovandomi, li ho isolati tutti

John
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

io starei attento a isolare i connettori,
sin che sono all'acqua si bagnano ma, altrettanto facilmente, si ascugano.
giste infatti dice di non aver mai avuto nessun problema.
se invece li copriamo di isolante, se un'ipotetica goccia si infila dentro, non è detto che riesca ad uscire con altrettanta facilità... e magari si infila proprio dove non vogliamo.
sembra assurdo ma è un problema tipico dei motori elettrici in cassa semistagna quando prendono acqua.


roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Sandris77
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 25 maggio 2003, 3:34
Località: Roma e dintorni

Messaggio da Sandris77 »

Da quel poco che ci capisco secondo me è del tutto inutile isolare cavi dove ci passa una tensione di soli 12 Volt.....infatti credo che quest'ultima (differenza di potenziale) non sia sufficiente a far "passare gli elettroni attraverso l'acqua" quindi niente corto.

Pensateci un attimo: se l'acqua potesse mandare in corto l'impianto così facilmente, basterebbe un po' di pioggia sulle manopole e l'interruttore dei fari già non dovrebbe + funzionare a dovere, il clacson dovrebbe rimanere acceso cosi come le frecce ecc. ecc.

Spero di non aver detto grandi baggianate :wink: 8)
Pegaso...ti mette le ali!!!
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

Sandris77 ha scritto:Da quel poco che ci capisco secondo me è del tutto inutile isolare cavi dove ci passa una tensione di soli 12 Volt.....infatti credo che quest'ultima (differenza di potenziale) non sia sufficiente a far "passare gli elettroni attraverso l'acqua" quindi niente corto.

Pensateci un attimo: se l'acqua potesse mandare in corto l'impianto così facilmente, basterebbe un po' di pioggia sulle manopole e l'interruttore dei fari già non dovrebbe + funzionare a dovere, il clacson dovrebbe rimanere acceso cosi come le frecce ecc. ecc.

Spero di non aver detto grandi baggianate :wink: 8)

scusa se ti contraddico ma cio che dici è una baggianata come tu stesso dici..... :lol: :lol: :lol: :lol:
il problema non è : se la corrente passa o non passa ........perchè è ovvio che passa ,..... ma tutto al più per quanto tempo lo spruzzo d'acqua o la pioggia riuscira a bagnare i contatti per permettere il passaggio di corrente.............

li interruttori sulle manopole , le frecce , ect,ect il piu delle volte sono isolati o fatti in modo che i due contatti siano abbastanza distanti in modo che difficilmente l'acqua superficiale riesca a metterli in corto..........

...il tutto cambia se la moto la butti in un lago, piscina , ect,
in questi casi allora si che si creano danni elettrici ,(ma non solo :lol: :lol: ) maggiori, soprattutto a quelle elettroniche.......



se vuoi saperlo anche noi stessi siamo conduttori di corrente , il nostro corpo è fatto da una buona percentuale d'acqua.......

ti faccio un esempio pratico:

SE PRENDI UN TESTER e utilizzando una batteria da moto di 12 volt, ti metti in SERIE AL CIRCUITO, costituito da te , il tester e la batteria.......

vedrai che dei 12 volt iniziali della batteria TU ne farai passare 9-10 volt

sia pur ad una bassissima intensità (Amperè).........



il problema maggiore dei contatti bagnati o umidi è che a lungo andare tutta questo va ad ossidare i contatti stessi causando poi problemi di malfunzionamento alle varie parti elettriche , vedi clascon ,interruttori dei freni delle luci. ect, ect

è quindi buona norma cercare di isolarli o proteggerli il più possibile....

p.s. NON VOLEVO ESSERE POLEMICO , MA MI SEMBRAVA GIUSTO CHIARIRE....
ciao
ClaudioB
Immagine
Sandris77
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 25 maggio 2003, 3:34
Località: Roma e dintorni

Messaggio da Sandris77 »

Non credo sia proprio così...cmq mi informerò appena ho un po' di tempo.

X ora so solo che l'acqua è un conduttore ma non un superconduttore come può essere il rame o il platino....quindi con soli 12Volt secondo me il problema non esiste.

Ciao
Pegaso...ti mette le ali!!!
shezan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2003, 18:20
Località: Venezia Mestre
Contatta:

Messaggio da shezan »

L'acqua non è, fondamentalmente, un conduttore di elettricità. Le molecole al suo interno, polari, non si ionizzano con 12V di batteria.

Partendo da questo FONDAMENTALE presupposto aggiungo che, nell'acqua, sono i sali disciolti a fornire conducibilità all'acqua.

L'acqua piovana è praticamente priva di sali minerali (ce ne sono pochi, dovuti allo smog ed alle sabbie sollevate sui deserti). Per questo motivo è molto difficile che l'acqua sui contatti (acqua piovana) vi dia problemi.

Altra cosa è invece l'ossidazione, che è agevolata dal contatto con acqua ed agenti inquinanti.

Il discorso cambia con acqua di pozza o fango, ovviamente. :)

ciao
Come conciliare colesterolo e motori?
http://www.xuhini.org
Il sito Xuhino
Shezan
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”