Interruttore sulla batteria
- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
Interruttore sulla batteria
Ho fatto montare da poco l'antifurto elettronico e purtroppo mi sta procurando un po' di problemi con la batteria, per via dell'assorbimento eccessivo. Quando la moto rimane ferma nel box per qualche giorno, anche con l'antifurto disinserito mi ritrovo immancabilmente a piedi quando cerco di farla partire. Per ovviare all'incoveniente senza smontare mezza moto tutte le volte che la ricovero per più di un paio di giorni, avrei pensato di mettere un interruttore su uno dei 2 cavi che alimentano l'antifurto dalla batteria, per staccarlo completamente. Secondo voi è una stupidaggine o può avere un senso? Le mie conoscenze elettriche sono come quelle di meccanica (cioè pari a zero), l'interruttore mi converrebbe metterlo sul positivo o sul negativo?
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Interruttore
Ciao
Ho montato anche io l'antifurto elettronico ,ed ho installato un interruttore sul filo positivo che lo alimenta
naturalmente lo ho messo sotto la sella un pò nascosto
funziona
!!!!!!mai più batteria a terra 





- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Io l'ho montato senza alcun interruttore e non ho nessun problema, nemmeno lasciando la moto ferma più di 3 settimane...
Ma di quanto è il vostro assorbimento in stand-by?
Non dovrebbe essere superiore a 15-20 mA... in questo caso non avreste problemi!
Ciao e lamps a tutti!!!

Ma di quanto è il vostro assorbimento in stand-by?
Non dovrebbe essere superiore a 15-20 mA... in questo caso non avreste problemi!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Interruttore
Ciao Socio 79,
io lo messo anche perchè se l'allarme non dovesse funzionare bene (non si sa mai ) in un attimo lo disinserisco ,ora poi in garage ho installato un temporizzatore che tutti i giorni da una carica alla batteria per un'ora circa
in modo che se non uso la moto ... la batteria è sempre in forma ! 



- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
Grazie a tutti per le risposte. Devo ancora fare il lavoretto, perchè a quanto sembra trovare un comunissimo interruttore a switch è un'impresa tutt'altro che semplice.
Il mio antifurto dovrebbe assorbire al massimo 1 mA se inserito e lampeggiante, ma evidentemente non è così perchè la batteria (che a dire il vero era molto giù di liquido) è andata a terra in 48 ore.
Dopo avere rimesso l'acido e ricaricato ho lasciato la moto ferma 10/12 giorni con l'allarme staccato, ma quando ho provato a riprenderla non si accendeva nemmeno il quadro.
Perciò penso sia assolutamente necessario trovare una soluzione drastica al problema, perchè mi sto stancando di smontare mezza moto ogni settimana.. Mi confermate che posso inserire l'interrutore da qualche parte sul positivo dopo il fusibile?
Il mio antifurto dovrebbe assorbire al massimo 1 mA se inserito e lampeggiante, ma evidentemente non è così perchè la batteria (che a dire il vero era molto giù di liquido) è andata a terra in 48 ore.
Dopo avere rimesso l'acido e ricaricato ho lasciato la moto ferma 10/12 giorni con l'allarme staccato, ma quando ho provato a riprenderla non si accendeva nemmeno il quadro.
Perciò penso sia assolutamente necessario trovare una soluzione drastica al problema, perchè mi sto stancando di smontare mezza moto ogni settimana.. Mi confermate che posso inserire l'interrutore da qualche parte sul positivo dopo il fusibile?
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
interrutore
Ciao
Se vai da un rivenditore di materiale elettrico o anche meglio ,da uno di elettronica tipo GBC riuscirai a trovare un interruttore a levetta (anche stagno) con pochissimi euro,e lo colleghi dopo il fusibile sul filo che esce dalla batteria, l'interruttore fissalo con alcune fascette di plastica, ed il gioco è fatto .Buon bricolaggio 


- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
Eccomi qui! Abbiamo un nuovo problema
Ho fatto tutto il lavoretto con l'interruttore, stagnato, fascettato e sigillato, ma quando ho rimesso la batteria ed ho provato ad avviare non c'era corrente. Ho controllato che la batteria fosse carica, e poi sono passato ai fusibili.. Quello da 20 è andato. Non ho fatto in tempo a cambiarlo che si è cotto anche il sostituto. Cosa posso avere combinato stavolta?

Ho fatto tutto il lavoretto con l'interruttore, stagnato, fascettato e sigillato, ma quando ho rimesso la batteria ed ho provato ad avviare non c'era corrente. Ho controllato che la batteria fosse carica, e poi sono passato ai fusibili.. Quello da 20 è andato. Non ho fatto in tempo a cambiarlo che si è cotto anche il sostituto. Cosa posso avere combinato stavolta?

- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
C@@@o
Ciao
come hai fatto? la batteria ha un polo positivo e uno negativo.
lei non può in nessun modo invertire la polarità ,a meno che tu non abbia invertito i cavi (rosso + nero - ) collegandoli alla batteria in modo errato. Prima di sostituirla mettila sotto carica ,con un caricabatteria possibilmente automatico ,in modo che quando è carica si stacca da sola ,con un tester verifica la tensione prima della carica,e dopo,quando è carica DEVE superare i 12 volt .Un caricabatteria è un attrezzo utilissimo
comperalo possibilmente automatico
e la batteria ti durerà anni .Ciao....




- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
Sinceramente è un mistero anche per me, la diagnosi me l'ha confermata anche l'elettrauto sotto casa.. Il + è diventato il - e viceversa. La batteria era carica perchè l'avevo appena staccata dal caricabatterie, non è un grande apparecchio per le moto perchè eroga 4 A (me ne procurerò uno più specifico) ma per le emergenze è sempre andato bene..
Dato lo strano fenomeno dei fusibili ho subito pensato di avere rimontato al contrario i cavi, ma abbiamo verificato più volte ed erano collegati in maniera corretta. La cosa divertente è che invece collegandoli al contrario il fusibile non salta! L'elettrauto mi diceva che è un fenomeno che può succedere quando si rompe qualcuna delle piastre o si sposta qualcosa all'interno della batteria, poi mi farò spiegare meglio perchè sta cosa mi incuriosisce parecchio
Dato lo strano fenomeno dei fusibili ho subito pensato di avere rimontato al contrario i cavi, ma abbiamo verificato più volte ed erano collegati in maniera corretta. La cosa divertente è che invece collegandoli al contrario il fusibile non salta! L'elettrauto mi diceva che è un fenomeno che può succedere quando si rompe qualcuna delle piastre o si sposta qualcosa all'interno della batteria, poi mi farò spiegare meglio perchè sta cosa mi incuriosisce parecchio
