Problemi vari 2

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Problemi vari 2

Messaggio da PaoloD »

Ciao a tutti, ho iniziato a usare un po' la mia Pegaso del 96 e subito esce qualche grana...
Innanzitutto volevo specificare che ho fatto il calcolo dei consumi e andando 50% da solo e 50% in due in questo pieno ho fatto 17-18 con un litro, tirando qualche marcia ma non superando quasi mai i 100kmh di crociera.
Adesso quando entro in box c'è un gran odore di benzina ma nessuna perdita in giro, l'odore arriva più dal tappo del serbatoio che dai carburatori o dal motore...
L'altro problema grosso è che a caldo la moto non parte se non dopo 3-5-7 tentativi...
Ieri ho fatto un girone di quasi 200km e la moto va bene ciuff quasi assenti a parte 2 scoppi simili ai ciuff tra una marcia e l'altra ma prestazionalmente va bene ma se mi fermo dopo 30km e mi fermo per una mezz'ora quando vado per ripartire non parte come al solito solo pigiando il bottoncino... Ma devo fare 3-5 tentativi accelerando un po' tipo 1/8 di rotazione allora, male ma parte...
Se invece la spengo e la riaccendo subito parte benissimo...
Premetto che il regime minimo è alto al punto giusto... oggi controllo la candela e controllo la posizione delle viti della carburazione al minimo ma mi sa tanto che bisognerà aprire i carburatori e dare un'occhiata agli spilli...
Secondo voi che è?
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

io controllerei prima lo sfiato del serbatoio...se finziona male si crea una pressione che può dare problemi e quando riesce a scaricare si sente odore di benzina. probabilmente si è in po' ossidato
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Messaggio da PaoloD »

Allora andando con ordine oggi ho:
controllato la tensione della catena nuova
cambiato l'olio dei freni anteriore e posteriore (era probabilmete quello originale del 96)
smontato tutte le carene anteriori e il serbatoio
smontato la candela DR8EA, era in ottimo stato, un po' chiara ma in ottimo stato di consumo ma l'ho sostituita ugualmente con una uguale ma nuova
ho controllato le viti della carburazione al minimo (quelle sotto) ed erano svitate di QUATTRO giri, ecco perchè negli avviamenti a caldo secondo me si ingolfava ora le ho svitate di tre giri e mezzo ma ora appena si raffredda un po' per l'avviamento bisogna tirare un pelino l'aria... amen per ora va bene così
ho sistemato i tubi che vanno dal rubinetto ai carburatori e dal rubinetto di sx a quello di dx perchè la puzza arrivava anche un pò da lì per dei piccoli trasudamenti, ho sistemato il tubo che dal tappo scola la benzina del troppo pieno e l'acqua dei lavaggi ecc ecc...
ma dov'è lo sfiato del serbatoio?!?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

PaoloD ha scritto:
ma dov'è lo sfiato del serbatoio?!?
Nel tappo
Se ti fermi in n luogo silenzioso oltre al Tic Tic del raffreddamanto delle marmitte senti un sibilo.....dello sfiato del serbatoio
Almeno sulla mia del 95 si sente :wink:
per le viti miscela chiudile ancora un pò finche non tu ciuffà....parecchio !!
quando sei arrivato a questo punto puoi montare una candela un pò piu' prestazionale tipo questa
Immagine
Che è una BOR 12 LGS
Oppure la famosa TM della Torquemaster
montare queste candele ti ridurrà un pò i consumi facendoti avere un motore un pò piu' elastico ai bassi
In + i ciuff saranno molto ridotti anche con miscele magre(e cioè con le viti miscela molto + chiuse rispetto a quanto puoi fare con una candela classica DR8EA)
Certo se però la puzza di benzina permane ti devi prima orientare nel rintracciare da cosa dipende.....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

spero che il problema fosse quello delle viti sui carburatori!

@ sergio:
bella quella foto!!!
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Messaggio da PaoloD »

Azz la sezione officina di questo forum è eccezionale! Complimenti a tutti voi ragazzi mi sa che ne sapete di più voi di ogni meccanico Aprillia...
Innanzitutto grazie a Ktxgio e Sergio per la prontezza e la qualità delle risposte.
Comunque penso di aver capito il problema negli avviamenti a caldo dove stava...
Con le viti svitate di quattro giri e con il clima caldo la moto non aveva mai problemi di ciuff anche con il minimo abbastanza basso ma facendo l'avviamento la moto si ingolfava in quanto secondo me con le viti svitate 4 giri la carburazione al minimo è troppo grassa... ora con tre giri e mezzo la situazione sembra essere buona...
Sergio per il momento finisco le 3 candele D8EA che mi hanno regalato... devo dire che già così come consumi non mi lamento...
Ora vado a controllare lo sfiato del tappo!
Vi terrò aggiornati!
Paolo.
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

:ok1:
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Messaggio da PaoloD »

Ho pulito i forellini di sfiato del tappo ma l'odore di benzina un po' c'è ancora... mi rimangono da sostituire due fascette dei tubi benzina in particolare quella del rubinetto destro e quella del tubo benzina ai carburatori e la guarnizione del tappo ma per il momento va bene così, con le viti a 3 giri e mezzo e il minimo non troppo basso la moto non ciuffa mai e parte abbastanza bene a volte necessita solo di accelerare leggermente tipo di 1/20 della corsa totale... e per il momento va bene così ho notato però che i collettori di aspirazione hanno la gomma un po' crepettata... è cosa da poco ma penso che nello stop invernale li sostituirò... per il momento se qualcosa non peggiora comincio a fare qualche chilometro ah volevo chiedervi un consiglio, fra poco devo cambiare l'olio motore, che olio mi consigliate?
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

se trovi l'olio carrefour 5w-40 prendilo che è perfetto, dicono che è il mobil...e costa molto meno. cmq basta che rispetti le caratteristiche dell'olio e sei a cavallo
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Messaggio da PaoloD »

L'altro giorno stavo armeggiando sotto la sella e nel silenzio del mio cortile sento un debole sibilo provenire dal tappo e subito mi è venuto in mente Sergio! Lo sfiato funziona! :D
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”