Impianto Raffreddamento: Scalda troppo
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Impianto Raffreddamento: Scalda troppo
Ciao a tutti,
nonostante tutti i soldini spesi, la mia Peggy non brilla. Ieri è successa una cosa strana: l'ho presa come tutte le mattine, ci sono venuto al lavoro, poi l'ho ripresa verso le 14 e ho guidato (nelle ore più calde della giornata e ieri qui a Roma faceva davvero tanto caldo!) per un'ora. Tutto regolare. La riprendo alle 17 e di colpo la temperatura schizza oltre i 100°. Di solito ci mette 10-15 minuti per arrivare a quella temperatura, ieri un paio. Riprovo in serata e stamattina: stesso scherzo. Schizza subito a temperastuta alta e quel che è peggio è che la ventola parte solo intorno ai 100°, un po' troppo tardi. A quel punto, naturalmente, non ce la fa ad abbassare la temperatura e resta sempre accesa. Ho pensato al bulbo, ma quello spiegherebbe solo il fatto che la ventola parta a 100°, non che la temperatura schizzi in così poco tempo. Poi per il resto funziona, oggi ci ho fatto un 15 chilometri, la ventola stabilizza la temperatura (anche se la stabilizza a 100°, un po' troppi), l'acqua nel serbatoio è bollente, segno che circola; proverò a cambiare il bulbo, ma attendo altri consigli esperti.
Un saluto a tutti
Attilio
nonostante tutti i soldini spesi, la mia Peggy non brilla. Ieri è successa una cosa strana: l'ho presa come tutte le mattine, ci sono venuto al lavoro, poi l'ho ripresa verso le 14 e ho guidato (nelle ore più calde della giornata e ieri qui a Roma faceva davvero tanto caldo!) per un'ora. Tutto regolare. La riprendo alle 17 e di colpo la temperatura schizza oltre i 100°. Di solito ci mette 10-15 minuti per arrivare a quella temperatura, ieri un paio. Riprovo in serata e stamattina: stesso scherzo. Schizza subito a temperastuta alta e quel che è peggio è che la ventola parte solo intorno ai 100°, un po' troppo tardi. A quel punto, naturalmente, non ce la fa ad abbassare la temperatura e resta sempre accesa. Ho pensato al bulbo, ma quello spiegherebbe solo il fatto che la ventola parta a 100°, non che la temperatura schizzi in così poco tempo. Poi per il resto funziona, oggi ci ho fatto un 15 chilometri, la ventola stabilizza la temperatura (anche se la stabilizza a 100°, un po' troppi), l'acqua nel serbatoio è bollente, segno che circola; proverò a cambiare il bulbo, ma attendo altri consigli esperti.
Un saluto a tutti
Attilio
Califfone Rizzato
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
La ventola è sempre in funzione. Solo che attacca a quella temperatura e non prima. L'acqua nel radiatore? Intendi non nel vaso bianco a sinistra, ma proprio nel radiatore? Stasera ci provo, grazie. Ma il problema è che comunque attacca tardi la ventola.
Califfone Rizzato
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
temperatura 100°
Ciao
ci sono solo due possibilità per temperatura alta
1° controllare il bulbo che da il consenso alla ventola, si trova sul radiatore. DEVE intervenire quando la temperatura arriva sa circa 80-85 gradi.
2° il termostato che apre il circuito e permette la circolazione del liquido di rafreddamento (ed è il punto dolente ) potrebbe aprirlo in ritardo o peggio non completamente
1° prova da fermo metti in moto e dopo pochi minuti a 80 -85° DEVE partire la ventola e la temperatura si stabilizza sugli 75-80° 8)
2° se non sucede,togli la valvola termostatica rimetti il coperchietto ,e rimetti in moto,e fai la prima prova
Se la temperatura e regolare sui 80-85° sostituisci la valvola termostatica
se ci sono problemi fammi sapere ....mai perdersi d'animo

p.s. sostituire il liquido comletamente
controlla e
versa il liquido nel radiatore sino a riempirlo a volte lo vedi nella vaschetta ma manca nel radiatore


1° controllare il bulbo che da il consenso alla ventola, si trova sul radiatore. DEVE intervenire quando la temperatura arriva sa circa 80-85 gradi.
2° il termostato che apre il circuito e permette la circolazione del liquido di rafreddamento (ed è il punto dolente ) potrebbe aprirlo in ritardo o peggio non completamente


1° prova da fermo metti in moto e dopo pochi minuti a 80 -85° DEVE partire la ventola e la temperatura si stabilizza sugli 75-80° 8)
2° se non sucede,togli la valvola termostatica rimetti il coperchietto ,e rimetti in moto,e fai la prima prova

Se la temperatura e regolare sui 80-85° sostituisci la valvola termostatica






p.s. sostituire il liquido comletamente

versa il liquido nel radiatore sino a riempirlo a volte lo vedi nella vaschetta ma manca nel radiatore

Ultima modifica di Giampaolo il mercoledì 28 maggio 2008, 17:50, modificato 1 volta in totale.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
tieni conto che a me la temperatura non arriva praticamente mai a 80 gradi in movimento quindi io un controllino proprio al livello del liquido dentro il radiatore lo darei. una volta che vedi, e quindi sei sicuro, che il liquido è presente (deve essere quasi traboccante...magari se ne manca poca aggiungi semplice acqua fino al traboccamento e poi rimetti il tappo) ti puoi concentrare sul sensore di temperatura e sull'elettrovalvola.
il vaso di espansione messo in basso non serve praticamente a nulla e se il radiatore è pieno solo fino a metà non riesce a raffreddare bene il motore perciò la temperatura sale e si attiva la ventola.
controlla e poi fai sapere
ps: è molto importante fare questo controllo periodicamente
il vaso di espansione messo in basso non serve praticamente a nulla e se il radiatore è pieno solo fino a metà non riesce a raffreddare bene il motore perciò la temperatura sale e si attiva la ventola.
controlla e poi fai sapere
ps: è molto importante fare questo controllo periodicamente
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
Re: Impianto Raffreddamento: Scalda troppo
oilitta ha scritto:Ciao a tutti,
nonostante tutti i soldini spesi, la mia Peggy non brilla. Ieri è successa una cosa strana: l'ho presa come tutte le mattine, ci sono venuto al lavoro, poi l'ho ripresa verso le 14 e ho guidato (nelle ore più calde della giornata e ieri qui a Roma faceva davvero tanto caldo!) per un'ora. Tutto regolare. La riprendo alle 17 e di colpo la temperatura schizza oltre i 100°. Di solito ci mette 10-15 minuti per arrivare a quella temperatura, ieri un paio. Riprovo in serata e stamattina: stesso scherzo. Schizza subito a temperastuta alta e quel che è peggio è che la ventola parte solo intorno ai 100°, un po' troppo tardi. A quel punto, naturalmente, non ce la fa ad abbassare la temperatura e resta sempre accesa. Ho pensato al bulbo, ma quello spiegherebbe solo il fatto che la ventola parta a 100°, non che la temperatura schizzi in così poco tempo. Poi per il resto funziona, oggi ci ho fatto un 15 chilometri, la ventola stabilizza la temperatura (anche se la stabilizza a 100°, un po' troppi), l'acqua nel serbatoio è bollente, segno che circola; proverò a cambiare il bulbo, ma attendo altri consigli esperti.
Un saluto a tutti
Mi è capitata la stessa cosa..controlla il liquido nel radiatorre, se non vuoi togliere il serbatoio, basta smontare la fiancata e con un siringa grossa munita di tubo riesci a rabboccare il radiatore. Il vaso di espansione non serva a niente, controlla solo se il livello aumenta...nel caso significa che il liquido scende dal radiatore, almeno questo è quello che mi è successo.
Il meccanico mi ha sconsigliato di eliminare la valvola e tre stadi che apre i vari circuiti, meglio assicurarsi che tutto il resto (bulbo, livelli, sensore della temperatura) siano a posto.
Ciao.
Matteo.
Attilio
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Ciao a tutti, allora il problema era davvero semplice. Ringrazio tutti, in particolare matteo: è bastato riempire il radiatore perché tutto si risolvesse. Ora non riscalda più in fretta e la ventola parte a 85°. Devo dire che da fermo non ce la fa a stabilizzare a 75°, la abbassa solo fino a 80° e resta in funzione a lungo, forse dipende dal fatto che il meccanico quando me l'ha sostituita me ne ha messa una che non era proprio del mio modello (1999), conica, ma una piatta di un modello successivo. Comunque, la temperatura sembra tenere.
Lo stesso meccanico, quando passando davanti alla sua officina gli avevo accennato il problema, era già partito: qua dobbiamo sicuramente cambiare il bulbo e per precauzione, già che ci siamo, anche la valvola...
Bello trovare persone competenti e oneste...
Solo una cosa:smontando la fiancatina, temo di aver rotto uno dei gancetti in plastica che era avvitato male. Ora non si avvita più. Per fortuna ce ne sono altri tre, ma la cosa comunque mi dispiace. Ah, e non sono più riuscito ad avvitare bene la vite centrale che sta sulla strumentazione, quella interna al frontalino. Rimane lenta, non avvita fino in fondo.
Come sempre, ha ragione il forum: checché ne dica lo Zen, aggiustarsela da solo cambia il rapporto con la moto... e con il portafogli!
Ora mi resta da capire perché si sia abbassato tanto il liquido. Cambio di stagione o tassista che l'altro giorno mi ha tagliato la strada facendomi cadere. Il simpaticone non si è fermato allo stop, io ho dovuto inchiodare sui sampietrini bagnati e sono scivolato sul fianco destro. E il tassista è sceso gridando: non c'è stato contatto non è colpa mia! Cioè non come stai, ti sei fatto male, ma mettendo le mani avanti. Ha continuato dicendo che siccome non c'era stato contatto lui non aveva colpa, al massimo gli potevano mettere una multa per non essersi fermato allo stop. La Peggy sembrava non essersi fatta niente, io una bella botta alla caviglia (per 2 giorni non ho camminato!), allora non ci ho pensato. ora devo vedere se la cosa possa aver avuto ripercussioni sul circuito di raffreddamento (spero di no!). ma finché a Roma continua a piovere, non sarà possibile! La mia Peggy la tengo fuori e non si distingue l'acqua del radiatore da quella della pioggia!
Giusto se vi capita, il taxi era Pescara 8 del 3570.
Grazie a tutti
Attilio
Lo stesso meccanico, quando passando davanti alla sua officina gli avevo accennato il problema, era già partito: qua dobbiamo sicuramente cambiare il bulbo e per precauzione, già che ci siamo, anche la valvola...
Bello trovare persone competenti e oneste...
Solo una cosa:smontando la fiancatina, temo di aver rotto uno dei gancetti in plastica che era avvitato male. Ora non si avvita più. Per fortuna ce ne sono altri tre, ma la cosa comunque mi dispiace. Ah, e non sono più riuscito ad avvitare bene la vite centrale che sta sulla strumentazione, quella interna al frontalino. Rimane lenta, non avvita fino in fondo.
Come sempre, ha ragione il forum: checché ne dica lo Zen, aggiustarsela da solo cambia il rapporto con la moto... e con il portafogli!
Ora mi resta da capire perché si sia abbassato tanto il liquido. Cambio di stagione o tassista che l'altro giorno mi ha tagliato la strada facendomi cadere. Il simpaticone non si è fermato allo stop, io ho dovuto inchiodare sui sampietrini bagnati e sono scivolato sul fianco destro. E il tassista è sceso gridando: non c'è stato contatto non è colpa mia! Cioè non come stai, ti sei fatto male, ma mettendo le mani avanti. Ha continuato dicendo che siccome non c'era stato contatto lui non aveva colpa, al massimo gli potevano mettere una multa per non essersi fermato allo stop. La Peggy sembrava non essersi fatta niente, io una bella botta alla caviglia (per 2 giorni non ho camminato!), allora non ci ho pensato. ora devo vedere se la cosa possa aver avuto ripercussioni sul circuito di raffreddamento (spero di no!). ma finché a Roma continua a piovere, non sarà possibile! La mia Peggy la tengo fuori e non si distingue l'acqua del radiatore da quella della pioggia!
Giusto se vi capita, il taxi era Pescara 8 del 3570.
Grazie a tutti
Attilio
Califfone Rizzato
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Una birra la offro volentieri anche io, a matteo, a ktxgio e a giampaolo.
passate mai in quel di Roma? Di Monteverde, per la precisione... anche se ancora per poco. Sto cercando di comprare e i prezzi di Monteverde non me li posso proprio permettere! Per cui temo che mi sposterò... un po' più in periferia
Allora, aspetto il primo di voi per la birra
Attilio
passate mai in quel di Roma? Di Monteverde, per la precisione... anche se ancora per poco. Sto cercando di comprare e i prezzi di Monteverde non me li posso proprio permettere! Per cui temo che mi sposterò... un po' più in periferia
Allora, aspetto il primo di voi per la birra
Attilio
Califfone Rizzato
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
Si Piaggio
Vespa 150 PX
Guzzi Nuovo Falcone 500
Aprilia Pegaso Cube 1999
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
oh bene, sono contento che avete risolto!
cmq controllate spesso il livello del liquido nel radiatore, se cala vuole dire che ci sono problemi.
@olitta: sinceramente spero che sia colpa della caduta (ora stai bene?) perchè se così non fosse vuole dire che hai la guarnizione della testa andata...e li sono dolori per il portafogli
per le viti...ne ho un paio anche io così, quando ho preso la moto erano già così ma non ho mai avuto problemi quindi tranquillo!

cmq controllate spesso il livello del liquido nel radiatore, se cala vuole dire che ci sono problemi.
@olitta: sinceramente spero che sia colpa della caduta (ora stai bene?) perchè se così non fosse vuole dire che hai la guarnizione della testa andata...e li sono dolori per il portafogli
per le viti...ne ho un paio anche io così, quando ho preso la moto erano già così ma non ho mai avuto problemi quindi tranquillo!

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Moolto beneoilitta ha scritto:Una birra la offro volentieri anche io, a matteo, a ktxgio e a giampaolo.
passate mai in quel di Roma? Di Monteverde, per la precisione... anche se ancora per poco. Sto cercando di comprare e i prezzi di Monteverde non me li posso proprio permettere! Per cui temo che mi sposterò... un po' più in periferia
Allora, aspetto il primo di voi per la birra
Attilio


ps per i pezzi di ricambio vai su ebay costano molto meno 8) 8) 8)
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
MINCHIA gli bruciavo il taxi di mer@@ !!!!l'assicurazione non sa cosa è e a cosa serve bastar@@ !!!! rimettiti fisicamente , trovalo e fai delle fotocopie con scritto Bastar@@ e gliele metti sul cruscotto tutti i giorni per un mese (come minimo )oilitta ha scritto:Ciao a tutti, allora il problema era davvero semplice. Ringrazio tutti, in particolare matteo: è bastato riempire il radiatore perché tutto si risolvesse. Ora non riscalda più in fretta e la ventola parte a 85°. Devo dire che da fermo non ce la fa a stabilizzare a 75°, la abbassa solo fino a 80° e resta in funzione a lungo, forse dipende dal fatto che il meccanico quando me l'ha sostituita me ne ha messa una che non era proprio del mio modello (1999), conica, ma una piatta di un modello successivo. Comunque, la temperatura sembra tenere.
Lo stesso meccanico, quando passando davanti alla sua officina gli avevo accennato il problema, era già partito: qua dobbiamo sicuramente cambiare il bulbo e per precauzione, già che ci siamo, anche la valvola...
Bello trovare persone competenti e oneste...
Solo una cosa:smontando la fiancatina, temo di aver rotto uno dei gancetti in plastica che era avvitato male. Ora non si avvita più. Per fortuna ce ne sono altri tre, ma la cosa comunque mi dispiace. Ah, e non sono più riuscito ad avvitare bene la vite centrale che sta sulla strumentazione, quella interna al frontalino. Rimane lenta, non avvita fino in fondo.
Come sempre, ha ragione il forum: checché ne dica lo Zen, aggiustarsela da solo cambia il rapporto con la moto... e con il portafogli!
Ora mi resta da capire perché si sia abbassato tanto il liquido. Cambio di stagione o tassista che l'altro giorno mi ha tagliato la strada facendomi cadere. Il simpaticone non si è fermato allo stop, io ho dovuto inchiodare sui sampietrini bagnati e sono scivolato sul fianco destro. E il tassista è sceso gridando: non c'è stato contatto non è colpa mia! Cioè non come stai, ti sei fatto male, ma mettendo le mani avanti. Ha continuato dicendo che siccome non c'era stato contatto lui non aveva colpa, al massimo gli potevano mettere una multa per non essersi fermato allo stop. La Peggy sembrava non essersi fatta niente, io una bella botta alla caviglia (per 2 giorni non ho camminato!), allora non ci ho pensato. ora devo vedere se la cosa possa aver avuto ripercussioni sul circuito di raffreddamento (spero di no!). ma finché a Roma continua a piovere, non sarà possibile! La mia Peggy la tengo fuori e non si distingue l'acqua del radiatore da quella della pioggia!
Giusto se vi capita, il taxi era Pescara 8 del 3570.
Grazie a tutti
Attilio



- scrweb
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 9:51
- Località: Perugia
infame di un tassista! e maledetti stop! a me a febbraio una signora tanto carina e gentile (NON) m'ha sfasciato la fiesta nuova nuova (8500 € di danni, per fortuna liquidati dall'assicurazione).Ora mi resta da capire perché si sia abbassato tanto il liquido. Cambio di stagione o tassista che l'altro giorno mi ha tagliato la strada facendomi cadere. Il simpaticone non si è fermato allo stop, io ho dovuto inchiodare sui sampietrini bagnati e sono scivolato sul fianco destro. E il tassista è sceso gridando: non c'è stato contatto non è colpa mia! Cioè non come stai, ti sei fatto male, ma mettendo le mani avanti. Ha continuato dicendo che siccome non c'era stato contatto lui non aveva colpa, al massimo gli potevano mettere una multa per non essersi fermato allo stop. La Peggy sembrava non essersi fatta niente, io una bella botta alla caviglia (per 2 giorni non ho camminato!), allora non ci ho pensato. ora devo vedere se la cosa possa aver avuto ripercussioni sul circuito di raffreddamento (spero di no!). ma finché a Roma continua a piovere, non sarà possibile! La mia Peggy la tengo fuori e non si distingue l'acqua del radiatore da quella della pioggia!
Giusto se vi capita, il taxi era Pescara 8 del 3570.
Dovevi chiamare i caramba e fare Cid e controllo all'ospedale. Con tutti i soldi che spendiamo per le assicurazioni, quando servono vanno usate.
Comunque sono contento che hai risolto il problema!!!

LEGALIZE FREEDOM