





Perchè ci sono in giro meccanici (e parlo di officine di una certa dimensione...) che solo perchè hanno il marchio Aprilia sul'insegna sono autorizzati a mettere mano alle nostre motine facendo danni?
Mi spiego meglio....a gennaio 2007 ho portato la mia I.E. per la regolazione del CO presso un'officina, vista la comodità, ad un paio di Km da casa (normalmente andavo altrove ma molto più lontano).
Essendo sempre preso con il lavoro, approfittai del fermo moto per fargli fare anche un cambio olio e filtro visto che era da molto che non veniva effettuato; dopo circa un tredici mesi e circa 10000Km ( lo so sono un pò troppi ) mi sono ricordato di controllare il livello dello stesso...e SORPRESA...!!!!...la mia moto non consuma l'olio, lo PRODUCE !!!! Ho dovuto aspirare circa 350cc di olio dalla vaschetta.
Tralasciando il fatto che questo possa danneggiare o meno il motore (?) mi chiedo: " MA SANNO COME SI EFFETTUA IL CAMBIO OLIO SU UN PEGASO E QUANTO NE VA MESSO?".
Ma non è finita...due giorni fa mi decido a cambiare olio e filtro e insieme a mio padre (abbiamo la stessa moto) e ci procuriamo i materiali anche per la sua. Effettuato il cambio secondo manuale (e senza inconvenienti) prima alla sua, passiamo alla mia; arrivati al momento di svitare il tappo sotto al motore notiamo subito qualcosa che non quadra...il tappo non si smuove se non dopo avergli dato un bel colpo e fatica a svitarsi (sono riuscito a mano solo all'ultimo giro).
MORALE 1: filettatura carter motore spannata (e giù bestemmie )
MORALE 2: come faccio a presentarmi da quell'officina dopo un anno e mezzo pretendendo la testa del meccanico che ha stretto troppo il dado?
MORALE 3: perchè non fanno la zona del tappo in acciaio soprattutto se non c'è una coppa dell'olio (vedi Guzzi) che può essere facilmente sostituita?
MORALE 4: sapete se esiste un kit ( dove trovarlo e cosa costa ) per rifilettare il carter e applicare una bussola filettata in acciaio della misura giusta?
Adesso sono in giro con il tappo che prende per 3/4 di giro e nonostante una mano di sigillante perde ugualmente una goccia ogni tanto...la moto mi serve per lavorare e non mi piace l'idea di girare con una perdita d'olio proprio in linea con la ruota posteriore.
HELP ME
Lampz
Max