Ciao a tutti, dopo 39000 km sembra che la frizione del mio peggy stia dicendomi che è un pò affaticata...quindi sto prendendo in considerazione la sostituzione, tra qualche migliaio di km...qualcuno di voi lo ha già fatto?
E' una sostituzione semplice oppure complessa? Qualcuno ha una procedura, magari illustrata con foto?
Vi ringrazio della cortesia,
Stefano
Frizione Peggy Cube
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
- Località: Empoli
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Se ti serve un ottimo meccanico che tra l'atro prende anche poco ( una rarità !
)non hai che da chiedere in privato, noi la portiamo tutti li.
Non saprei dove mettere le mani
Comunque la mia ne ha 88000 e non l'ho mai toccata



Non saprei dove mettere le mani

Comunque la mia ne ha 88000 e non l'ho mai toccata




Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- Umbi1979
- NIUBBO
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 16:07
- Località: Bologna
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:10
- Località: Empoli
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Mi raccomando cambia comunque la guarnizione del carter ed il cuscinetto che si trova incastrato all'interno del disco della frizione (pezzo 12 http://www.apriliayorkshire.co.uk/catal ... ame=Clutch )
Cmq basta che svuoti l'olio motore, allenti le brucole del carter e togli la leva del cambio.
La parte rognosa è rimontare il carte facendo incastrare l'ingranaggio leva\frizione che si trova su quest'ultimo.
Cmq non è complicato
Mi sembra strano che a 39000 Km la tua frizione sia già andata
Cmq basta che svuoti l'olio motore, allenti le brucole del carter e togli la leva del cambio.
La parte rognosa è rimontare il carte facendo incastrare l'ingranaggio leva\frizione che si trova su quest'ultimo.
Cmq non è complicato

Mi sembra strano che a 39000 Km la tua frizione sia già andata

- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Oltre la ''quarta'' non sono mai andato...fedro69 ha scritto:Quarta:QUARTA PIENA ha scritto:....Comunque la mia ne ha 88000 e non l'ho mai toccata![]()
lui usa anche la altre marce![]()
...come sarebbe a dire "quali altre marce?"![]()
![]()
![]()

Per steff:



Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
hei!
io sto combattendo con 1 bertuccia di provenienza pugliese
che si chiama "VI marcia sul PS", pensa come je sto'!
ci credo che manco mi consideri!
X tornare in tema:
secondo voi quanti km regge 1 frizione con uso prettamente stradale (talvolta un po' burino
) ?
io sto combattendo con 1 bertuccia di provenienza pugliese
che si chiama "VI marcia sul PS", pensa come je sto'!

ci credo che manco mi consideri!

X tornare in tema:
secondo voi quanti km regge 1 frizione con uso prettamente stradale (talvolta un po' burino


