Pagina 1 di 2
Spurgo freno posteriore
Inviato: venerdì 27 giugno 2008, 19:18
da Socio79
Ciao amici!
A seguito di una rovinosa caduta in parcheggio a opera di nn meglio identificati idiota/i, il freno posteriore della mia Peggy ,in condizioni gravose quali discese su tornanti, arriva in brevissimo tempo a non frenare più nulla e il pedale arriva a fondo corsa senza nessuna resistenza.
Credo che mentre la moto era a terra indifesa (BAST-----

) delle bollicine d'aria si siano infilate nei tubi... quindi devo spurgare!
Nel caso confermate la mia teoria, avete qualche suggerimento e/o trucchetto particolare da suggerirmi per effettuare nella maniera più rapida possibile il tutto?
Ho letto la procedura sulla "bibbia", ma bisogna smontare un pò di roba... non conoscete scorciatoie?
Grazie 1000!
Ciao e lamps a tutti!
Ps. se la moto doveva proprio cadere...
tanto meglio che lo ha fatto senza di me!!!

Inviato: venerdì 27 giugno 2008, 19:27
da fedro69
apri il serbatoio del liquido e rabbocca fino in cima,
poi apri la valvola di sfogo alla pinza e pompa col pedale, sempre rabboccando il serbatoio, finquando sei sicuro che nn ci sia + aria nel circuito...
1 tubicino sulla valvola ti aiuta a convogliare l'olio in 1 recipiente e a nn innaffiare il posto dove lavori
mi pare xo' strano sia successo cio' che dici

Inviato: venerdì 27 giugno 2008, 21:26
da Socio79
Ciao!

Proponi dunque di sostituire il liquido?
Ci avevo pensato, temo però si fermino le bolle d'aria (se presenti) dove tubo fa delle "U" rovesciate o nella pompa...
La procedura corretta suggerirebbe di sistemare tubi , pinza e pompa in una determinata maniera... ma non ho nè tempo nè voglia di smontare tutto...

se possibile!
Anche a me pare strano che il freno si comporti così dopo una caduta... ma è così!
Prima non ha mai avuto nessun problema nelle medesime condizioni.
Se qualcuno riesce a darmi una spiegazione oltre la mia ipotesi, la gradisco!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: venerdì 27 giugno 2008, 21:31
da fedro69
pompando verso 1 sfogo le bolle se ne vanno, fidati

e' pompando senza sfogo che ricevono la stessa pressione da entrambi i lati e restano dove sono...
e', fra parentesi, lo stesso sistema con cui sostituisco il liquido dei freni
quando e' il momento:
pompo e rabbocco finquando cio' che esce nn e' nuovo...
Nn ho presente come sia fatto di preciso l'impianto della tua peggy
xcui nn posso ne' confermare ne' negare la tua ipotesi, sorry.
freni
Inviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:19
da Giampaolo
Ciao,

ha ragione Fedro ! vuoi fare un bel lavoro ? bene riempi il serbatoio dell'olio freno, pompa tenendo lo spurgo della pinza non troppo aperto e rabboccando continuamente la vaschetta con olio nuovo continua a pompare sino a far uscire tutto l'olio vecchio ,lo vedi anche dal colore ,il nuovo è più chiaro,dopo di che stringi la vite spurgo e pompi forte senza mollare il freno posteriore sviti lo spurgo,uscirà un po d'olio ,stringi subito senza mollare il freno ,e esegui questa operazione un paio di volte! Serra bene lo spurgo sulla pinza e vedrai che tutto sarà ok

Inviato: sabato 28 giugno 2008, 10:07
da Starbuck
Non è che cadendo si è rovinato il tubo in qualche punto magari nascosto o si è allentato all'attacco su pinza o pompa?
Anche rimanendo sdraita per giorni non dovrebbe entrare aria!!! è un circuito sigillato e la stessa aria non può crearsi dal nulla!
Fare lo spurgo è semplice e se fatto correttamente risolverai il problema (riempi vaschetta,allenti dado spurgo con attaccato tubicino che va in una bottiglia di plastica, premi pedale, chiudi dado spurgo, rilasci pedale e rincominci da capo fino a che il liq non cambia colore come dicevano giampaolo e fedro e non vedi + bollicine al suo interno...E TIENI SEMPRE SOTTO CONTROLLO LA VASCHETTA..aggiungi sempre liquido nuovo...NON DEVE MAI SVUOTARSI!!!) ...sempre che non ci siano infiltrazioni da qualche parte...controlla il serraggio di tutti i tubi e che, se proprio la sfiga ti perseguita,

,la caduta non abbia danneggiato direttamente la pinza...anche se credo più facile che si spacchino i supporti della stessa...
Inviato: sabato 28 giugno 2008, 10:16
da Starbuck
altro dubbio...dici che lo fà mentre lo usi notevolmente...non è che si è stortato qualcosa...disco...pinza...??? durante la marcia, sfregando si surriscaldano le pastiglie...e quando le utilizzi un pò più del solito si surriscaldano tanto da perdere efficacia???magari è solo una delle solite stronzate che dico..però potrebbe anche essere...giampaolo...fedro che ne dite???
freni
Inviato: sabato 28 giugno 2008, 10:40
da Giampaolo
Ciao,se hai il cavalletto centrale, mettila in moto e con la marcia inserita ,tenendo i giri sui 3000,frena e vedi se ci sono dei movimenti strani su la pinza,e sul disco vedi anche se ci sono delle piccole perdite d'olio sui raccordi,se è tutto ok, devi per forza agire su gli spurghi impianto freno,anche perchè non ci sono altri componenti da controllare. Tienici informati

Inviato: sabato 28 giugno 2008, 14:20
da Socio79
Ciao amici!

Grazie a tutti x l'interesse!
Anch'io pensavo di effettuare la procedura che proponete, già da me utilizzata con successo su auto o altre moto... solo mi ha lascito perplesso il manuale che propone una procedura diversa e che tiene conto delle altezze relative dei componenti e dei tubi... ricordiamo che il tubo da pompa a pinza passa molto in alto e la pompa è rovesciata.
Se però è vero che le cose semplici sono le più efficaci, proverò prima questa procedura e poi valuterò in sede stradale alpina!
Vi fornisco qualche dettaglio in più x le ipotesi...
La moto è caduta lato dx, quindi lato pompa & serbatoio e non disco & pinza.
Il difetto compare solo in discesa su tornanti senza buone occasione di raffreddamento del disco; mentre in un forzato uso intensivo con alcuni rettilinei di allungo il disco riesce a raffreddare e tutto resta ok!
In ogni caso, quando tutto raffredda il freno torna ok!
Monto pastiglie sinterizzate ben collaudate da più di un anno e nelle medesime condizioni non hanno mai creato questi problemi...
Magari è solo un caso che il freno ha fatto i capricci dopo la caduta, ma fino pochi giorni prima i tornanti da brivido gli piacevano tanto...
Ora spurgo "easy" fino al cambio totale dell'olio e appena mangio due tornanti giusti vi faccio sapere...
Grazie ancora a tutti!!!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: sabato 28 giugno 2008, 14:38
da fedro69
gia' che fai lo spurgo puoi direttamente cambiare tutto l'olio, no?
le mancanze che descrivi sono xo' + tipiche x acqua che nn x aria...
Le bolle d'aria sono sempre presenti ed inibiscono sempre la frenata:
un gas e' comprimibile, un liquido no xcui le bolle "assorbono" la pressione e nn la trasmettono alla pinza.
l'acqua invece e' liquida fino all'ebolizione e nn compromette fino a quel punto la funzionalita',
oltre i 100 (e passa data la pressione) invece evapora e disturba come 1 gas... x poi condensare raffreddandosi...
teoria:
la moto e' stesa e umidita', o forse un paio di gocce d'acqa, s'infiltra nel serbatoio, raddrizzando il mezzo si mischia col liquido dei freni e finisce nell'impianto... la frittata e' fatta...
forse s'era gia' intrufolata prima (mi pare abbia piovuto 1 po' dalle vs parti

) e l'incidente ha solo portato + acqua nel sistema di quanta nn ne entrerebbe da sola....
Inviato: sabato 28 giugno 2008, 21:33
da Socio79
fedro69 ha scritto:gia' che fai lo spurgo puoi direttamente cambiare tutto l'olio, no?
Ovviamente! 8)
fedro69 ha scritto:
le mancanze che descrivi sono xo' + tipiche x acqua che nn x aria...
Già, sembrerebbe... ma da dove gli è arrivata?
fedro69 ha scritto:
teoria:
la moto e' stesa e umidita', o forse un paio di gocce d'acqa, s'infiltra nel serbatoio, raddrizzando il mezzo si mischia col liquido dei freni e finisce nell'impianto... la frittata e' fatta...
forse s'era gia' intrufolata prima (mi pare abbia piovuto 1 po' dalle vs parti

) e l'incidente ha solo portato + acqua nel sistema di quanta nn ne entrerebbe da sola....

Mhmm... il serbatoietto è molto ben sigillato a doppia membrana...
Anche se la teoria è cmq valida!
Cmq oggi ho spurgato "easy" e ho cambiato tutto l'olio...
Risultato: appena iniziato lo spurgo sono uscite solo 2 minuscole bollicine, identiche a quelle che già erano uscite 2 gg fa quando avevo provato già a dare una prima spurgata veloce senza cambio olio.
Non vorrei che ci sia aria "annidiata" nella curva del tubo in alto tra pompa e pinza e ne spurgo poca alla volta... o forse è proprio un'evaporazione dovuta ad acqua...
L'olio che ho levato era color miele, meno peggio di quello che pensavo.
Se vi fosse stata presente dell'acqua, avrei potuto riconoscerla in qualche modo?
Ciao e lamps a tutti!!!

freni
Inviato: sabato 28 giugno 2008, 22:42
da Giampaolo
L'olio deve essere quasi trasparente , se lattiginoso contiene acqua ,color miele vecchio

sostituiscilo tutto come avevo detto e vedrai che funziona

promesso 8)
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 0:53
da Socio79
Sigh!!!
Ancora ko...
Insistendo x testarlo a moto carica, su allegri tornanti i discesa, ha resistito un pochino di più, ma alla fine il risultato è sempre quello...
Pedale che arriva impotente e soffice a fondo corsa!!!
Acqua non può più essere, visto che ho cambiato il liquido; mi resta solo da fare lo spurgo come dice il manuale e sperare bene...
Stò valutando se le pastiglie sinterizzate possono essere complici di tutto ciò...
Non avendo colle (isolanti termicamente) nel materiale d'attrito, non si vetrificano mai, ma trasferiscono maggior calore all'impianto.
Tuttavia, le ha anche all'anteriore senza problemi e entrambe de diverse stagioni...
O forse sono io che stò forzando maggiormente il passo senza accorgermi superando i limiti della moto?
Ma se così fosse, con le brembo nere originali (semimetalliche) avrei buttato un paio di pastiglie a uscita!
Chiunque abbia idee...
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: mercoledì 16 luglio 2008, 18:46
da Socio79
Finalmente dopo le grandi acque sono riuscito a fare una notturna sui tornanti, ma appena "forzo" un pò l'andatura ecco riapparire il problema!
Riproverò la procedura di spurgo aprilia (esce una bollicina ogni volta che provo a spurgare... una alla volta x spurgo!!!).
Se ancora non funziona tenterò di raffreddare la pinza dei freni con un dissipatore termico x impieghi elettronici...
Se intanto avete idee...
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 20:04
da Socio79
Con un dissipatore termico sulla pinza ho ottenuto indiscutibili miglioramenti, ma il problema è solo agirato e non risolto...
Ho spurgato ancora togliendo completamente l'impianto dalla moto tenendolo in piedi e sono uscite diverse bolle...
Finalmente olio ok.
Tolto il dissipatore e forzando il freno, il problema, in maniera molto minore si è cmq ripresentato.
Può essersi infilata altra aria??? Da dove?
Io uso pastiglie sinterizzate SBS che sicuramente trasmettono maggior calore rispetto le brembo nere originali.
Possono arrivare a far bollire l'olio? E se ciò accade è normale che la pompa perde efficacia e il pedale arrivi a vuoto a fondocorsa?
Se avete consigli (oltre a rimontare il dissipatore...

)
Ciao e lamps a tutti!!!
