Pagina 1 di 1

spia iniezione:codice 39?

Inviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:20
da claudioB
Mi si è accesa la spia iniezione (pegaso i.e.)
quindi come Manuale Officina prescrive,vado a ponticellare i due connettori della centralina elettronica , e entrando nella modalita diagnosi
la spia mi lampeggia per 9 volte veloce e per 3 volte lento, quindi come dice il manuale il codice è il 39.......

è qui sta il problema sul manuale : sul manuale questo codice non c'è :cry: :cry: :cry: :cry:

qualcuno sa dirmi qualcosa ?:help:

Re: spia iniezione:codice 39?

Inviato: mercoledì 23 luglio 2008, 12:57
da bikelink
claudioB ha scritto:Mi si è accesa la spia iniezione (pegaso i.e.)
quindi come Manuale Officina prescrive,vado a ponticellare i due connettori della centralina elettronica , e entrando nella modalita diagnosi
la spia mi lampeggia per 9 volte veloce e per 3 volte lento, quindi come dice il manuale il codice è il 39.......

è qui sta il problema sul manuale : sul manuale questo codice non c'è :cry: :cry: :cry: :cry:

qualcuno sa dirmi qualcosa ?:help:

chiaro sintomo da gelosia da caponord

Inviato: mercoledì 23 luglio 2008, 22:31
da claudioB
mi sa che hai ragione........... :ridi:

p.s. la vedo difficile che qualcuno mi sappia dire qualcosa......

Inviato: mercoledì 23 luglio 2008, 22:41
da maxbunker
Non mi risulta il 39 ... :o

Elenco degli errori inserito da Harlock: pegghi 650 ie errore centralina
Hai provato il reset della centralina vero ... :roll:

L@mps :motosmile:
Max

Inviato: mercoledì 23 luglio 2008, 23:06
da claudioB
maxbunker ha scritto:Non mi risulta il 39 ... :o

Elenco degli errori inserito da Harlock: pegghi 650 ie errore centralina
Hai provato il reset della centralina vero ... :roll:

L@mps :motosmile:
Max
non ho sotto mano il manuale officina peg ie....

ma se non ricordo male bastava entrare nella modalità officina (della centralina) per azzerare .........

se non è cosi, come si fa il reset???

Inviato: mercoledì 23 luglio 2008, 23:43
da harlock
Devi uscire dalla modalità officina riponticellando per 12 secondi il connettore sotto la sella.
A questo punto dovrebbe essere resettato tutto.
Ciao

Inviato: mercoledì 23 luglio 2008, 23:45
da claudioB
harlock ha scritto:Devi uscire dalla modalità officina riponticellando per 12 secondi il connettore sotto la sella.
A questo punto dovrebbe essere resettato tutto.
Ciao
ok domani provero, grazie....

Inviato: sabato 26 luglio 2008, 19:23
da claudioB
claudioB ha scritto:
harlock ha scritto:Devi uscire dalla modalità officina riponticellando per 12 secondi il connettore sotto la sella.
A questo punto dovrebbe essere resettato tutto.
Ciao
ok domani provero, grazie....
esatto,.....
:lol: :lol: ops, mi ero dimenticato di fare il reset in maniera corretta,
ora tutto ok , grazie....

Inviato: martedì 5 agosto 2008, 19:51
da Socio79
Ciao Claudioooooo!!!! :D
Quanto tempo!

Mi chiamavi te la sistemavo in un secondo quando passo di lì...
Mi raccomando appena riusciamo una :bevi: così facciamo re-incontrare le nostre peggy quasi gemelle!

A presto

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: mercoledì 6 agosto 2008, 22:28
da claudioB
Socio79 ha scritto:Ciao Claudioooooo!!!! :D
Quanto tempo!

Mi chiamavi te la sistemavo in un secondo quando passo di lì...
Mi raccomando appena riusciamo una :bevi: così facciamo re-incontrare le nostre peggy quasi gemelle!

A presto

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

ciao ...... come ti va ?spero bene.......
ti volevo chiedere se conosci un meccanico di fiducia per sistemare la mia peggy .......devo rifare la guarnizione della testa ,e più probabilmente anche la ruota libera.....
vediamo se riesci ad aiutarmi.... :wink:

Inviato: giovedì 7 agosto 2008, 19:12
da Socio79
claudioB ha scritto: ti volevo chiedere se conosci un meccanico di fiducia per sistemare la mia peggy
Azz... tu cerchi' l'oro!!! :o :lol:
In effetti mecca in gamba a prezzi onesti che accettano di mettere le mani sulla peggy da queste parti siamo un pò a corto!
Farò qualche ricerca in merito tra amici e ti faccio sapere!

Io tutto benissimo, a presto!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: martedì 26 agosto 2008, 23:39
da claudioB
ma se volessi farla da me .... quanto tempo e costi ci potrebbe volere, e quale attrezzi speciali mi dovrei procurare ?

Inviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:30
da Socio79
Dunque, x i costi ti riporto il mio post dei tempi:
Socio79 ha scritto: Inizio a fornirvi la lista complessiva della spesa dei pezzi originali aprilia:

guarnizione testa cilindro 44,99€
serie segmenti paraolio 73,79€
guarnizione base cilindro 6,22€
serie dischi conduttori frizione 63,31€
schermo guida acqua 13,19€
2 paraolio 10x26x7 20,69€
5 paraolio guidavalvola 25,20€

Come ricambi equivalenti NON originali da me comprati vi segnalo:

2 paraolio 10x26x7 2€
Kit frizione completo Newfren 80€

Il kit frizione "racing" al carbonio Newfren è composto da 7 condotti, 7 conduttori e le 6 molle a carico maggiorato!
Ovviamente dipende quanti e quali di questi pezzi ti servono... se intendi cambiare anche le fasce del cilindro!
Aggiungi 20/40 € di rettifica testa

X gli attrezzi particolari (spero non dimenticare nulla...) servono
dinamometrica x i dadi cilindro
dinamometrica "piccola" x brugole sedi alberi a cammes
una brugola (credo 5mm) "corta" x spazi ristretti (ne tagli una economica...)
smontavalvole (se vuoi rettificare la testa)
stringifasce (se vuoi cambiarle)
Vite svasata in testa blocca albero motore (te la presto io)
Una seconda persona che ti aiuta nelle fasi si montaggio e smontaggio motore (per rimetterlo sulla moto, causa inesperienza, ci ho messo ore... spero di non doverlo rifare mai più!!!!!)
Un pò di spazio e tanta pazienza!

I tempi... dipende da quante ore al giorno gli dedichi... e quali operazioni vuoi fare e quali intendi saltare!

Meccani buoni e onesti... non ne conosco...
Gli unici coi quali ho un pò più di fiducia mi avevano preventivato un minimo di 700 € se non trovavano complicazioni.

Se vuoi altre info o parlarne meglio... :bevi:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz: