Pagina 1 di 1

volano e ruota libera (maledetti a loro)

Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 0:02
da giacomoset
ciao a tutti.
seguendo nella penombra il forum, capii che quegli strani rumori all'avvio dovevano essere riconducibili alla ruota libera ormai rotta.
mi sono perciò procurato tutto
- ruota libera bmw
- estrattore volano aprilia
- olio motore
- frenafiletti
- cartoncino per guarnizioni
- chiave dinamometrica
risultato:
sono riuscito solo a sfasciare l'estrattore!
il volano sembra incollato, saldato. premetto che ho fatto tutto alla lettera (bloccare al PMS, svitare il dado, ovviamente....).
in pratica dopo aver ripristinato per 3 volte l'efficienza dell'estrattore a colpi di saldatrice dadi e perni nuovi, mi sono arreso.
non sono i possesso di un phon industriale, e sono tentato di comprarlo, nonostante i pareri contrastanti sul suo utilizzo, ma mi viene un altro dubbio: non è che per caso un operaio ubriacone all'assemblaggio ha fatto accidentalmente cadere un po di frenafiletti sul cono?
grazie anticipatamente, mi aiuterebbe anche solo sapere che la fuori, altri hanno penato per questo tipo di problemi

Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 19:23
da bobo64
Ciao. Cambiata la ruota libera il mese scorso. Il mecca mi ha detto che ha rotto due estrattori (che non aveva ed ha dovuto comprarli entrambi). Inoltre, mi ha detto che c'era anche un filo inguainato interrotto, che rimontato il tutto non la fageva girare a regime. Ciao

Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:20
da sal_dim
Io l'ho smontato ma non ho usato un estrattore qualunque...

Me lo ha fatto un amico in acciaio inossidabile!

Se conoscete qualche tornitore dalle vostre parti, prendete il diametro della filettatura (ora non lo ricordo) e chiedetegli di farvelo su misura... Il passo è quello FIAT da 1,5mm, ed al centro, vi fate fare un foro filettato per un bullone da 14 o 16.
Non credo costi tanto...

Cmq il volano è duro da togliere. Io ho usato una pistola ad aria compressa (tipo gommista) ed è venuto fuori a fatica.

Ciao

Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:22
da giacomoset
ciao bobo64
grazie per l'interessamento. sono riuscito stasera a sfilare il volano, con l'aiuto del phon industriale, sennò col ciufolo che lo tiravo via.
comunque sul cono c'era una sostanza bianca, può essere loctite?...
ma! comunque, spero di rimontare il tutto in queste sere.
ciao

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 10:29
da bobo64
Ciao. Penso che più della loctite, sia qualche sostanza tipo grasso che in origine hanno messo per far entrare in sede il volano. In generi i mecca sanno che li non deve essere messa loctite, pena l'impossibilità di estrarlo. Se hai modo, verifica anche la cavetteria elettrica che insiste nel carter, e controlla che particelle di ferro o limature metalliche dissaldate dalla ruota libera non siano andate a farsi un giro. Ricordati di NON disaccoppiare gli statori!!! A tal proposito, ci sono vari post (uno mio). Inoltre, il mio mecca mi disse che in genere, effettuati tali interventi, conviene cambiare l'olio. Ciao e buon intervento

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 10:36
da bobo64
Dimenticavo. Verifica se le sedi all'interno del volano, dove fa presa la ruota libera, risultano rigate o rovinate: il mio mecca le ha ripassate (lucidate9 perchè erano segnate. Leggendo nei post, è possibile che se tali sedi sono troppo rovinate, sia necessario cambiare anche qualche altro pezzo, pena l'inutilità dell'intervento. Ti consiglio comunque di cercare nel forum. Ciao

Inviato: domenica 3 agosto 2008, 17:10
da giacomoset
Salve a tutti. :D
sono riuscito ieri a completare l'opera. sembra che tutto sia tornato alla normalità. ho sostituito anche l'olio con il famigerato MOBIL 1, devo dire che a primo impatto sembra davvero superiore.

Inviato: martedì 2 settembre 2008, 16:45
da pegasista volenteroso
anch'io vorrei sostituire la ruota libera sul mio pegghy.
c'è qualcuno che sa dirmi che tipo di attrezzi servono e dove trovarli?
se qualcuno avesse anche delle foto di come ha svolto il lavoro, sarebbe splendido.
confido nel vostro aiuto. ciao.