Pagina 1 di 2

contatto chiave .... se può essere utile

Inviato: venerdì 4 luglio 2003, 0:51
da roby76
qualche giorno fa (nel we) ho provato ad accendere la moto, ma girata la chiave nel blocchetto, non accadeva (anzi accendeva!!) nulla.
ho letto molto riguardo a questo in giro sul forum... io sia che 68 euri nn li volevo spendere, sia xchè cmq avrei dovuto tenere ferma la moto nel we ho fatto il lavoro da solo.
il problema è veramente una c.zza.ta e riguarda i contatti(ni) mobili sul fondo del blocchetto....
non mi dilungo + di tanto ma se vi servono informazioni ormai lo conosco a memoria.


lamps on . off . lock

roby

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 15:35
da ppastorin
CERTO CHE SERVONO INFORMAZIONI !!!!

Stamattina parte bene, poi ad un semaforo vedo che non si accende la spia della folle e penso "...il solito imbranato...", poi a quello dopo noto che la lancetta della temperatura e' a 40... :-? e per verifica provo a dare un colpo di clacson...muto..., luci morte, frecce orbe..., una strage :evil: :evil: :evil:

Meno male che non mi viene in mente di spegnerla...perche' quando lo faccio in garage la moto non parte piu', quando giro la chiavetta sento solo il zzzzz dell'iniezione e poi nulla, quadro spento e niente avviamento :evil:

Mi viene il lampo (sbagliato) che sia la batteria, ne compro una e non cambia niente :evil: :evil:

Quindi rimane il famigerato blocchetto, cosa gli succede ???
Come si fa a rimetterlo in sesto ???

Grassssieeee.... :wink:

PaoloP

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 18:23
da pegaso66
prova a vedere il fusibile,forse si e` bruciato!

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 20:03
da ppastorin
pegaso66 ha scritto:prova a vedere il fusibile,forse si e` bruciato!
Ma hai dei poteri paranormali di paragnosta ??? :lol: :lol:

Era proprio lui il colpevole, quello da 10 A di mezzo :evil:

Grassie a tutti.

PaoloP

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 21:24
da pegaso66
Ma hai dei poteri paranormali di paragnosta
purtroppo NO..nn ho poteri paranormali,pero` mi erano andati in corto i cavi della luce posteriore e` ho riscontrato i tuoi stessi sintomi!!

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 23:36
da claudioB
...per me togliere il fusibile da 10 A , puo anche servire da piccolo rimedio ANTIFURTO........ :lol: :lol: :lol:

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 23:47
da ppastorin
Ma se, mettendo un 7.5A al posto del 10A, vi si brucia quasi subito quello da 7.5, voi vi preoccupereste o no ?

PaoloP

Inviato: martedì 22 luglio 2003, 0:47
da claudioB
ppastorin ha scritto:Ma se, mettendo un 7.5A al posto del 10A, vi si brucia quasi subito quello da 7.5, voi vi preoccupereste o no ?

PaoloP

non è che hai qualche piccolo "corto circuito " da qualche parte......???????

Inviato: martedì 22 luglio 2003, 10:25
da ppastorin
L'affare si ingrossa :o :lol:

Infatti ho qualche corto da qualche parte :evil:

Oppure e' colpa dell'Aprilia :evil: :evil:

Il fusibile che parte e' quello centrale dei 3, sul manuale dice che e' "da interruttore accensione a tutti i carichi delle luci"
Il fatto e' che quello che ho trovato montato era da 10A, mentre sul manuale e' scritto 15A. :o :o
Quello da 7.5A chiaramente "evapora" ..., mentre quello da 10A brucia, non subito, ma dopo un po' che vado. :incavolato:
Provero' con quello da 15A, ma ho dei sospetti :-?

Non e' che le lampadine H4 55/60, ma "con il 30% di potenza luminosa in piu'", che ho montato 4 mesi fa hanno scaldato troppo e magari hanno bruciacchiato i fili del portalampada provocando questo corto ?
E' gia' capitato a qualcuno ?

Lamps_in_corto

PaoloP

Inviato: martedì 22 luglio 2003, 11:20
da brronko
ciao io non credo che possa far differenza 10 o 15A, è solo la sensibilità, se non ci sono corto circuiti nessuno dei due dovrebbe saltare...credo...ehm.. :teach:

comunque a me è successo con il cavo del clacson, quello che arriva all'altoparlante "potentissimo" del pegaso che ti fà sembrare un ciao a 170 km/h...ebbene mi si era infilato sotto la piastra della forcella e si era mezzo spellato...prova a dare un occhiata

Lamps da Roma

Inviato: martedì 22 luglio 2003, 15:10
da Cabajo
ppastorin ha scritto:L'affare si ingrossa
Lo dice sempre anche Rocco Siffredi!!

ppastorin ha scritto: Non e' che le lampadine H4 55/60, ma "con il 30% di potenza luminosa in piu'", che ho montato 4 mesi fa hanno scaldato troppo e magari hanno bruciacchiato i fili del portalampada provocando questo corto ?
No, anzi io ho notato che queste lampade scaldano un po' meno delle altre. Hai provato a dare un occhiata ai fili della luce targa/freccie che passano sotto il parafango e sono fissati dalla vite della luce della targa?

Lamps

problemi elettrici

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 23:05
da linzone
X ppastorin, prendi un tester metti i puntali fra i due contatti del fusibile (il tester deve essere impostato per amperometro e non come voltmetro se no insistendo la batteria fa bum) metti un fondoscala adeguato accendi la moto e verifica il consumo di ogni carico e poi di tutti contemporaneamente

X roby76 tiro ad indovinare i problemi con il blocchetto erano forse i contatti ossidati, tu l'hai aperto e ripulito manualmente, se si ti consiglio la prossima volta di usare uno spray per contatti se no come non detto

Ciao Alex

Inviato: giovedì 24 luglio 2003, 16:50
da luca
ppastorin ha scritto:L'affare si ingrossa :o :lol:

Infatti ho qualche corto da qualche parte :evil:

PaoloP
La butto li', prendila con le molle...

supponiamo per un momento che ci sia un problema sul regolatore
a moto spenta tutto OK
a moto avviata e su di giri
il regolatore non regola e alimenta la moto con una tensione troppo alta
questo induce delle correnti eccessive in tutto l'impianto
e il fusillipe evapora proteggendo da danni maggiori

la prima "contro idea" e' che in queste condizioni
la batteria sarebbe sottoposta ad una sovraccarica tale
da far consumare una quantita' di acqua esagerata
MA
se il guasto al regolatore e' "saltuario"
hai delle correnti eccessive solo per brevi periodi
che non mettono in pericolo la batteria
ma rischiano di fulminare tutto il resto dell'impianto elettrico

se hai un minuto prova a misurare la tensione sull'impianto
magari con un voltmetro analogico o con un tester digitale con un gruppo RC

lamps
L.

Inviato: giovedì 24 luglio 2003, 18:11
da ppastorin
Ragazzi siete troppo tecnici !!!

Come dice il nostro :re: io la butto li' (ma poi raccoglietela che non mi va di sporcare in giro :lol: ...)

Allora: se avete una moto da un anno e mezzo che non vi ha mai fulminato un fusibile e di colpo ve lo fulmina...e se, quando lo cambiate, scoprite che il fusibile che si e' fulminato non era, come avrebbe dovuto essere, da 15A, ma da 10A :o ...e se quando lo rimettete da 15A vedete che non si fulmina piu'...voi cosa pensereste, tenendo conto che si e' fulminato il giorno dopo che avete portato la motina dal mecca per farle fare il tagliando ???? :evil: :o :evil: :incavolato:

Non vorrei fare 1+1, ma se quel meccanico si fosse messo il dito...nel naso invece di cambiarmi il fusibile (per motivi a me ignoti), non vi avrei tritato gli zebedei con questa solfa... :oops:

Comunque domani gli piombo in officina e vediamo che dice :evil:

Grazie comunque

PaoloP

Inviato: giovedì 24 luglio 2003, 18:15
da luca
ppastorin ha scritto:Ragazzi siete troppo tecnici !!!

Comunque domani gli piombo in officina e vediamo che dice :evil:
"piombagli" la brugola in un orechio :tie:

Lamps
L. :re: