Avviamento difettoso

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Avviamento difettoso

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici!

Da qualche tempo ho difficoltà di avviamento: pigiando lo start, il motorino di avviamento parte, ma la sua rotazione si rallenta fino ad arrestarsi x fatica immediatamente, dopo nemmeno un giro completo alla prima compressione.

-Se tengo pigiato, dopo alcuni secondi di sforzo elettrico, a volte riesce a ripartire e, se la batteria ha ancora spunto, gira bene e si avvia.

-Se invece, appena si ferma, rilascio il tasto x ripigiarlo subito dopo in modo che la batteria riesca a recuperare lo spunto (perso col motore bloccato), al secondo tentativo il motore gira benissimo e si avvia.

Inizialmente pensavo fosse la batteria ko, ma dopo un pò di verifiche, l'ho esclusa.
Ho rilevato che, se a motore fermo metto la 1°e dò una spinta in avanti alla moto facendo muovere il motore "sbloccandolo", poi si avvia senza nessuna difficoltà.
Escludo inoltre l'incollaggio dei dischi frizione in quanto avvio sempre in folle con frizione tirata.

Sembra dunque qualcosa che si blocca o incolla nel motore e si sblocca muovendolo, ma il decompressore, quando l'ho controllato mesi fa era ok.

Qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito o ha qualche ipotesi/consiglio?
Grazie 1000!!!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: Avviamento difettoso

Messaggio da flash66 »

Socio79 ha scritto:Ciao amici!

Da qualche tempo ho difficoltà di avviamento: pigiando lo start, il motorino di avviamento parte, ma la sua rotazione si rallenta fino ad arrestarsi x fatica immediatamente, dopo nemmeno un giro completo alla prima compressione.

-Se tengo pigiato, dopo alcuni secondi di sforzo elettrico, a volte riesce a ripartire e, se la batteria ha ancora spunto, gira bene e si avvia.

-Se invece, appena si ferma, rilascio il tasto x ripigiarlo subito dopo in modo che la batteria riesca a recuperare lo spunto (perso col motore bloccato), al secondo tentativo il motore gira benissimo e si avvia.

Inizialmente pensavo fosse la batteria ko, ma dopo un pò di verifiche, l'ho esclusa.
Ho rilevato che, se a motore fermo metto la 1°e dò una spinta in avanti alla moto facendo muovere il motore "sbloccandolo", poi si avvia senza nessuna difficoltà.
Escludo inoltre l'incollaggio dei dischi frizione in quanto avvio sempre in folle con frizione tirata.

Sembra dunque qualcosa che si blocca o incolla nel motore e si sblocca muovendolo, ma il decompressore, quando l'ho controllato mesi fa era ok.

Qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito o ha qualche ipotesi/consiglio?
Grazie 1000!!!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
se puoi prova con una batteria buona, i sintomi sono quelli di una batteria che non fornisce più la giusta quantita di ampere per lo spunto.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Avviamento difettoso

Messaggio da Socio79 »

flash66 ha scritto: se puoi prova con una batteria buona, i sintomi sono quelli di una batteria che non fornisce più la giusta quantita di ampere per lo spunto.
ciao
... già fatto! :(
Migliora un pochino ma si sente che c'è qualcosa di "incollato"
Forse sarà suggestione... ma mi sembra che a freddo il cambio non mi lascia cambiare le marce...

Il prodigioso Mobil 1 5w50 può essere tra gli imputati?
Frizione nuova che fa i capricci (dopo 4000 km)?
Decompressore inspiegabilmente inceppato?

Ciao e lamps a tutti! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

ciao, prima di tutto ti chiedo: l'olio che hai messo è nella giusta quantità? hai verificato con l'apposita procedura descritta sul manuale aprilia?
se l'olio è ok (verifica con la procedura e non solo controllando l'astina) allora ti posso dire che se hai già provato con una batteria nuova allora verifica che non si sia formato dell'ossido tra i contatti e le varie giunzioni dell'impianto elettrico.... se la batteria con cui hai fatto la prova non era nuova allora provvedi magari andando da un elettrauto per la prova...il controllo dell'impianto elettrico è una cosa che richiede tempo
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

... fatto tutto! :(
Posso garantire la salute della parte elettrica.
Lo sottolinea il fatto che, nelle medesime condizioni elettriche, la moto parte benissimo dopo aver dato "un colpetto" meccanico al motore...

Sostituire tutto l'olio nuovamente solo x fare una prova mi seccherebbe, visto che l'esito non sarebbe garantito... diciamo che lo tengo come ultima opzione...

Aspetto fiducioso le vostre idee!!! :tnx:
Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

il livello dell'olio è ok? se hai messo la gradazione giusta e la quantità giusta non vedo perchè dovresti cambiare l'olio...
e non saprei cos'altro suggerirti per un controllo...aspetta suggerimenti da altri utenti, sicuramente ne sapranno più di me
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

ktxgio ha scritto:il livello dell'olio è ok? se hai messo la gradazione giusta e la quantità giusta non vedo perchè dovresti cambiare l'olio...
Mi viene da pensare l'olio in quanto sembra un problema di "incollaggio"...
A sostegno di questo, a volte mi capita di trovare i dischi frizione incollati a freddo; in ragion di questo avvio il motore sempre con cambio in folle altre la frizione tirata...

Il fastidio non è poi così elevato... mi basta dare una spintarella alla moto in prima e poi tutto ok... solo non vorrei fosse indicatore di qualcosa di più grave!!! :-?

Attendo ancora pareri e consigli!!!
Grazie 1ooo!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

io uso l'olio del carrefour che a quanto si dice in giro è proprio il mobil1...cmq sia non ho problemi. mi sembra strano che un olio provochi un "incollaggio" delle componenti interne del motore...e mi viene da pensare che l'olio non sia nella quantità giusta o che non sia della gradazione giusta e magari più denso...
a quanto hai detto le caratteristiche dell'olio e la quantità sono ok quindi penserei più ad un problema meccanico magari relativo alla frizione visto che l'hai cambiata da poco
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:

Mi viene da pensare l'olio in quanto sembra un problema di "incollaggio"...
A sostegno di questo, a volte mi capita di trovare i dischi frizione incollati a freddo; in ragion di questo avvio il motore sempre con cambio in folle altre la frizione tirata...
Se provi ad avviare senza tirare la frizione come và?
Al limite dopo l'avviamento tiri la frizione 2 _3 volte e inserisci la 1°
Da sempre.... io non ho mai avviato il motore con la frizione tirata.... :o
Se tiri la frizione a motore spento e poi avvii ci sarà sempre un istante nel quale il cuscinetto reggispinta della frizione non è lubrificato.....
perchè sollecitarlo inutilmente'?
L'olio potrebbe essere imputato non per tipo e qualità (con il mobil sati trnquillo)ma perchè forse "caso rarissimo" ti scende tutto o quasi nel motore dopo una sosta.........
Hai per caso smontato la valvolina (che serve da spurgo)che stà nell'alloggiamento del filtro durante la revisone?
La discesa dell'olio dal serbatoio al motore non deve avvenire a motore fermo e per evitare ciò c'è un apposita valvolina
Per verificare se la valvolina và controlla l'olio quando fermi la moto con l'asticella
e ricontrolla prima di avviare
L'olio deve rimanere allo stesso livello nel serbatoio dell'olio
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Se provi ad avviare senza tirare la frizione come và?
Al limite dopo l'avviamento tiri la frizione 2 _3 volte e inserisci la 1°
Da sempre.... io non ho mai avviato il motore con la frizione tirata.... :o
Se tiri la frizione a motore spento e poi avvii ci sarà sempre un istante nel quale il cuscinetto reggispinta della frizione non è lubrificato.....
perchè sollecitarlo inutilmente'?
L'olio potrebbe essere imputato non per tipo e qualità (con il mobil sati trnquillo)ma perchè forse "caso rarissimo" ti scende tutto o quasi nel motore dopo una sosta.........
Hai per caso smontato la valvolina (che serve da spurgo)che stà nell'alloggiamento del filtro durante la revisone?
La discesa dell'olio dal serbatoio al motore non deve avvenire a motore fermo e per evitare ciò c'è un apposita valvolina
Per verificare se la valvolina và controlla l'olio quando fermi la moto con l'asticella
e ricontrolla prima di avviare
L'olio deve rimanere allo stesso livello nel serbatoio dell'olio
Un saluto
X l'avviamento senza frizione devo provare... l'ho sempre tirata pensando fosse bene "staccarsi" dagli ingranaggi del cambio durante l'avviamento... ma come tu mi fai ragionare forse è meglio limitare questo ad un discorso automobilistico!

X l'olio ri-controllo, ma credo proprio che scenda nel motore da spento.
Una volta ho controllato l'olio a freddo dopo tempo che era ferma e sembrava sparito!
Controllandolo poi con la procedura corretta, l'olio era ok!

A cosa vado incontro?
Soluzioni?
La valvolina non l'ho mai smontata xchè non ci sono MAI riuscito... è incollatissima!

Grazie 1000!!! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Confermo: moto spenta da poche ore, il livello è calato già di 10/15 mm! :-?
Può essere questo che crea il difetto?

A cosa vado incontro?
Come mai è successo?
Come rimediare?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:

X l'olio ri-controllo, ma credo proprio che scenda nel motore da spento.
Una volta ho controllato l'olio a freddo dopo tempo che era ferma e sembrava sparito!
Controllandolo poi con la procedura corretta, l'olio era ok!

A cosa vado incontro?
Soluzioni?
La valvolina non l'ho mai smontata xchè non ci sono MAI riuscito... è incollatissima!

Grazie 1000!!! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Guarda dammi il tempo di controllare meglio sul manuale del motore i.e. che non ho sottomano
Devo vedere se la valvolina che io intendo e quella che si vede nel filtro (non sono sicuro al 100%)
La cosa certa è che l'olio deve rimanere nel serbatoio anche dopo giorni di sosta e non scendere nel motore
A che vai in contro?
lo vedi da te......probabilmente parte dell'olio struscia contro l'abero motore con un notevole aumento dello sforzo all'avviamento
Non a caso si chiama lubrificazione a carter secco....:wink:
Che a caldo poi torni tutto normale nel controllo.....meglio così
almeno in marcia non hai problemi :wink:
Ci rileggiamo tra un pò :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Sono nelle tue esperte mani!!! :D

...sopratutto x la soluzione... :lol:

Credo cmq che sia proprio quella la valvola che dici tu... la cube e la i.e. mi sembra non presentino differenze in merito alla lubrificazione, a parte il tendicinghia.

Attendo cm l'esito delle tue ricerche!
X il momento grazie 1000!!! :tnx:
Dubito che sarei mai andato a pensare a quello, anche se a istinto sentivo un'incollaggio!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Dubito che sarei mai andato a pensare a quello, anche se a istinto sentivo un'incollaggio!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Tu però rifai questa prova:
Lasci la moto al minimo a fine giornata e controlli il livello con l'astina...
il giorno dopo....ricontrolli
il livello non deve cambiare
se poi fai due foto (Prima e dopo) è il massimo !! :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

sergio ha scritto:
Socio79 ha scritto:
Dubito che sarei mai andato a pensare a quello, anche se a istinto sentivo un'incollaggio!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Tu però rifai questa prova:
Lasci la moto al minimo a fine giornata e controlli il livello con l'astina...
il giorno dopo....ricontrolli
il livello non deve cambiare
se poi fai due foto (Prima e dopo) è il massimo !! :wink:

sergiuo scusa l'intromissione, ma siccome anche a me fa la stessa cosa l'olio, ma leggendo il manuale io per il controllo dell'olio devo far sfreddare la moto per 10 minuti e poi riaccenderla x 1 minuto e poi controllare. e ti devo dire che se controllo a motore caldo appena spento ha un livelli, dopo fatta tutta la procedura cambia. che dire??
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”