Pagina 1 di 1

Freni rumorosi

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:12
da Socio79
Ciao amici!
Ho un consiglio da chiedervi:
Da un bel pò di tempo il mio freno anteriore è molto rumoroso nell'ultima parte della frenata, ovvero quando manca poco a esser fermi (sopratutto dopo una forte frenata) produce quel fastidioso "Whuuuooo..." simile a quello degli autobus di linea.
Premetto che ho sempre limato gli angoli di attacco delle pastiglie a regola d'arte (spero) ad ogni sostituzione.

Sò che vendono delle paste (a base di grafite o rame) x non far fischiare i freni, ma non trattandosi in questo caso di fischio vero e proprio, andranno bene?
Non avendo inoltre molto tempo x andare a comprarla x poi usarne pochissima e dimenticarla in giro x il box, ho notato che diversi meccanici spalmano del grasso al posto di questa pasta!
Vi chiedo: non è pericoloso? Non c'è il rischio che l'alta temperatura della pastiglia scioglie il grasso rendendolo liquido e consentendogli di entrare in contatto con disco e materiale d'attrito con le gravissime conseguenze che potete immaginare?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Re: Freni rumorosi

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:48
da sergio
Socio79 ha scritto:Ciao amici!
Ho un consiglio da chiedervi:
Da un bel pò di tempo il mio freno anteriore è molto rumoroso nell'ultima parte della frenata, ovvero quando manca poco a esser fermi (sopratutto dopo una forte frenata) produce quel fastidioso "Whuuuooo..." simile a quello degli autobus di linea.
Premetto che ho sempre limato gli angoli di attacco delle pastiglie a regola d'arte (spero) ad ogni sostituzione.
Ho avuto un problema simile con delle pasticche della ferodo
Lo stridio nella fase finale della frenata mi ha anche comportato la rottura di 2 raggi anteriori....
Non si sono rotti insieme ma a distanza di tempo per il perdurare dello stridio.......
Le ho provate tutte per eliminare questo fastidioso rumore ma niente !
Alla fine ho sostituito le pastiglie con delle brembo e non si è piu' ripresentato il problema
Un saluto

Inviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:05
da Socio79
Ciao Sergio! :D
avevo letto di questo tuo problema con le ferodo...
Avevi per caso provato anche a spalmarci grasso o paste antifischio?
Con quali risultati? Non hai ottenuto proprio nessun beneficio?

Grazie 1000!!!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:19
da sergio
Socio79 ha scritto:Ciao Sergio! :D
avevo letto di questo tuo problema con le ferodo...
Avevi per caso provato anche a spalmarci grasso o paste antifischio?
Con quali risultati? Non hai ottenuto proprio nessun beneficio?

Grazie 1000!!!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Il grasso ?? :roll:
Ma che siamo pazzi ? :giullare:
Ho provato con dello spray al silicone sulla pasticca....
all'inizio il rumore spariva ma poi dopo un pò ritornava....
Quindi le ho cambiate

Inviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:26
da fedro69
pasta di rame sulla superficie di contatto fra RETRO delle pastiglie e pistoncini ;-)

effettivamente c'e' 1 vecchia specie di meccanici/motociclisti che li'ci metteva 1 po' di grasso,
ma -chissa' come mai- e' in via d'estinzione :roll: :giullare:

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:17
da Socio79
fedro69 ha scritto:effettivamente c'e' 1 vecchia specie di meccanici/motociclisti che li'ci metteva 1 po' di grasso,
ma -chissa' come mai- e' in via d'estinzione :roll: :giullare:
Azz... vuoi vedere che i meccanici con questo sistema avevano a loro volta estinto i loro clienti!? :azz: :azz: :lol:

Prima che mi procuro quella al rame e magari è quasi uguale, ho una pasta antigrippaggio (alla grafite mi sembra) x filetti a caldo...
Potrebbe andare bene?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:35
da fedro69
no:
il punto nn e' lubbrificare bensi' disperdere il calore ;-)
ed eventualmente evitare l'incollaggio x ossidazione di 2 materiali diversi

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 18:12
da darwin
anch io ho avuto lo stesso problema, l'ho risolto cambiando le pasticche, non ricordo che marca ho montato, ma il problema siè risolto, prova a cambiare anche tu le pasticche.
Facci sapere 8)

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:36
da Socio79
darwin ha scritto:anch io ho avuto lo stesso problema, l'ho risolto cambiando le pasticche, non ricordo che marca ho montato, ma il problema siè risolto, prova a cambiare anche tu le pasticche.
Facci sapere 8)
Mmm... :-? sinceramente vorrei tenerla come ultima scelta...
Sono sinterizzate, riescono a fermarmi in spazi di arresto quasi decenti anche in condizioni gravose...
Tornare a quelle originali mi fa paura!

Tornando alla pasta di rame: mi confermate che svolge principalmente una funzione termica anzichè meccanica?
Io pensavo il contrario...
Ma se aumenta il passaggio di calore dalla pastiglia alla pinza, non corro il rischio di far bollire l'olio??? :aiuto:
Considerate le pastiglie sinterizzate sono più calde delle semimetalliche.

Ciao e lamps a tutti!!!

:D :tunz:

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 22:16
da fedro69
esattamente il contrario:
disperde + calore PRIMA che arrivi ai cilindri e all'olio...

ed evita che x l'ossidazione le pastiglie s'incollino ai cilindri con i conseguenti problemi di assonanza...

cmq anche di sinterizzate ce n'e' diversi tipi: magari 1 altra marca/tipo?

Inviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:05
da Socio79
fedro69 ha scritto:esattamente il contrario:
disperde + calore PRIMA che arrivi ai cilindri e all'olio...
:o ?
Help me... mi sfugge qualcosa...
La paste di rame è un buon conduttore se non sbaglio, quindi se la metto tra il retro pastiglia e il cilindretto non dovrebbe passare piu calore ai cilindretti e quindi immediatamente all'olio?
Non capisco dove riesce a disperdere...

Mi hai incuriosito ora! Fammi sapere... :D

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:

Inviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:53
da fedro69
eliminando l'accumulo di calore sui supporti delle pastiglie
e disperdendo gia' sulle superficii di contatto fra queste ed i cilindretti...
+ la superficie su cui si spande andando sotto pressione...

l'olio ha poi tutte le tubature x raffreddarsi ;-)

chiaro poi che con tubi in treccia poi questa superficie viene utilizzata meglio che nn con i tubi in gomma...

a me poi hanno insegnato a metterne 1 filo anche sui bordi del supporto delle pastiglie, x velocizzare il trasposrto verso la pinza e x minimizzare gli attriti durante l'uso...

1 problema e' poi se di pasta se ne mette troppa
(vedi me l'ultima volta :oops: ) e questa poi con la zella diventa 1 accumulatore di calore e nn 1 dipsersore :-?

Inviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:42
da Socio79
fedro69 ha scritto:eliminando l'accumulo di calore sui supporti delle pastiglie
e disperdendo gia' sulle superficii di contatto fra queste ed i cilindretti...
+ la superficie su cui si spande andando sotto pressione...
Quindi, se ho ben compreso, trasmettendo maggior calore dalla pastiglia al corpo pinza passando attraverso pastiglie e olio?

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:

Inviato: lunedì 27 ottobre 2008, 7:00
da fedro69
si, solo che l'olio e' l'ultimo a scaldarsi...
ed il primo a raffreddarsi...

Inviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:44
da Socio79
Se è una pasta conduttrice termica x alte temperature, non sarà x caso la stessa che si mette tra componenti elettronici e dissipatori?
Quella la avrei già in casa senza aspettare di riuscire a comprarla... :roll:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz: