Pagina 1 di 3

Assetto anteriore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:58
da Socio79
Ciao amici! :D

Ho voglia di ottimizzare l'assetto anteriore e vi consulto x qualche consiglio!
Premetto che faccio un uso prevalentemente stradale "sportivo" della moto, ma non ho intenzione di stravolgere completamente la forcella... cerco solo qualche ritocco x ottimizzare quella che ho già.

Ho già sfilato da tempo 15 mm gli steli abbassandola e traendo grandi benefici in termini di agilità, sopratutto con zavorrina a bordo! :motosmile:

Non sono soddisfatto della risposta dinamica: affonda troppo nelle staccate decise scomponendo l'assetto.
Come olio uso bardhal 20W, all'inizio era quasi quello che volevo come risposta, ma in pochissimi mesi e poche migliaia di km mi sembrava già esausto...

Voi che olio usate? Come vi trovate? Durata e costi?
Nessuno ha mai provato viscosità maggiori? (esempio 25w o 30W)

ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 23:22
da QUARTA PIENA
Il mecca mi ha reso la moto da poco, una delle cose che ha fatto è stato cambiare l'olio alle forcelle...ebbene, adesso la moto davanti sembra di granito, non so che olio ci abbia messo, fatto stà che adesso affronto la curva con maggiore decisione e sopratutto senza sentire quel leggero dondolio della ruota anteriore...pure in frenata eè diventata di marmo...ma adesso ho paura per lo sterro...mah... :-?
adesso la moto è veramente equilibrata...ma solo quando vado da solo, quando ho la zavorrina diventa troppo duro girare l'anteriore rispetto a prima, credo che sia dovuto al fatto che si sia alzata la moto davanti :roll:
Che faccio? mi informo su che olio ha utilizzato?
Ps:
Più la guido più mi piace, che sia malato? :P

Inviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:33
da flash66
ciao a tutti, socio il lavoro delle forche lo hai fatto tu?' difficolta??
posta info. io ho una cube, quantita d'olio x stelo??
ciao

Inviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:39
da Socio79
QUARTA PIENA ha scritto: Che faccio? mi informo su che olio ha utilizzato?
Ps:
Più la guido più mi piace, che sia malato? :P
Se ti capita l'occasione si! Grazie! :D
E' sempre un dato e un'esperienza in più che abbiamo raccolto!

No, non 6 malato... con olio forcelle nuovo la peggy è in grado di regalare bellissime emozioni di guida!!!
Poi se hai anche nuovo dietro... :roll:
Spero che il tuo olio duri un pò di più...

X Flash: sfilare le forcelle è semplicissimo, basta allentare le tre viti che fermano e fissano ogni stelo e sfilarle verso l'alto di quanti mm vuoi in maniera uguale. (...e poi stringere IL GIUSTO le viti)
Non sflarle troppo, tieni conto di lasciare uno spazio sufficiente x la lunghezza necessaria a tutta la sua escursione.
Io ho fatto 15 mm con soddisfazione.
X il cambio olio hai una forcella differente dalla mia, ovvero steli rovesciati... quindi è meglio raccogliere info mirate al tuo modello.
Anche se cmq non è poi tanto differente ed è un lavoro che si fa in poche ore.

Ho inoltre intenzione di aumentare un pochino il precarico molla all'anteriore e ho in mente due sistemi:

Il primo è quello di inserire sotto i tappi delle boccole in alluminio di alcuni mm (ancora da definire)
+ semplice
+ economico
+ precarico da inizio corsa
- non regolabile

Il secondo e quello di montare due valvoline sui tappi per pompare dentro dell'aria compressa (meno di un bar)
+ regolabile
+ precarico progressivo
- semplice
- economico
- sollecita maggiormente guarnizioni

Voi quele scegliereste?

Aspetto i vostri consigli ed esperienze!!!
Ciao e lamps a tutti!!!

:D :tunz:

Inviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:04
da Socio79
Suvvia... veramente sono il solo che ha sentito il desiderio di giocare con l'assetto x renderlo più stradale!? :wink: :wink:
Qualche consiglio o esperienza?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: domenica 16 novembre 2008, 17:08
da duffyduck1
Io ho montato un mono più corto di 1 cm che vorrebbe essere accoppiato con lo sfilamento delle forcelle di 4,5 cm, però (sono a steli rovesciati) il massimo sfilabile è di circa 3,5.
La moto così ha un baricentro molto più basso e piega parecchio, con le forcelle sfilate al punto giusto sarebbe pure più reattiva (si potrebbe montare la ruota da 18" della GS 650 ST, ma andrebbe fuori legge...).

Se vuoi percorrere questa strada ti conviene un mono di 0,5 cm più corto.
Se poi irrigidisci le forcelle anche con uno spessore dovresti essere a posto ;-)

L@mps

P.S.: non ho internet, quindi non posso seguire bene le discussioni :-( ...

Inviato: lunedì 17 novembre 2008, 21:31
da Socio79
Cosa mi suggerite x l'olio?
Avete magari trovato un marchio che mantiene la prestazione più a lungo di altri?
Se passo a un 30w dite che diventa troppo "rigida" e lenta nella risposta?
Nessuno di voi ha mai provato?

Grazie 1000!!! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 9:49
da cor77
Ciao Socio79,
riguardo l'olio di densita' diverse nella forcella, leggevo un post dell'ing. Alberti nella sezione Caponord
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=30
Anche se non e' la scelta migliore, anch'io ho sentito miglioramenti nell'utilizzare olio piu' denso.
Per quello che riguarda il precarico, stavo pensando anch'io a mettere degli spessori sotto i tappi, anche se non ho la minima idea di quanto debbano essere spessi, mentre per l'aria compressa non saprei... Sei sicuro che lo stelo sia a tenuta stagna? O meglio, riesca a tenere 1 bar di pressione?

Lamps..

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 10:03
da fedro69
con l'aria compressa c'e' 1 problema maggiore:
emulsionamento;
l'olio emulsiona con l'aria e le sue caratteristiche cambiano completamente;
e maggiore e' la pressione del gas, maggiore e' la velocita' con cui cio' accade.
X questo negli ammortizzatori posteriori che sono quasi tutti idropneumatici c'e' 1 membrana o un pistoncino a dividere l'olio dal gas, normalmente azoto...

x gli spessori:
il precarico del posteriore normalmente ha una differenza fra tuttaperto e tuttochiuso di ca. 1 cm... io comincerei con 2 mm e nn andrei oltre i 5 ;-)

Tenete poi presente che maggiore e' il precarico, maggiore sara' la velocita' d'escursione in rilascio:
sul misto stretto o nel traffico aumenta il rischio di sbalzi nei cambi veloci di direzione...

Buona fortuna :ok:

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 14:11
da cor77
Grazie Fedro per i suggerimenti, cmq se e' vero che al posteriore l'escursione della molla e' 1cm, e' anche vero le molla stessa e' lunga 15cm (la butto a caso), le molle delle forcelle sono molto piu' lunghe, quindi in proporzione... Alla fine dovrebbe dipendere dal coefficiente di elasticita' (si chiama cosi'?)... Vabbe', ci siamo capiti...
Sostianzalmente la soluzione piu' economica e' lasciare tutto com'e', e divertirsi a portare al limite il cancello di moto che e'...

Lamps...

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 14:36
da fedro69
Infatti:
tot kg x tot mm d'escursione :ok:
xo' c'e' da tenere presente che la moto di x se' carica l'ant meno del post,
soprattutto se il carico e' posizionato dietro e + in alto rispetto al baricentro,
dall'altro che le molle davanti sono 2,
xcui come si deve raddoppiare il coefficiente di 1 molla,
cosi' si puo', grossomodo, raddoppiare l'inspessimento effettuato...

con 1 olio + viscoso ottieni maggiore ammortizzamento, perdi xo' in sensibilita' su piccole asperita'...
ed 1 rallentamento generale nella reazione della forcella...

potresti provare con molle progressive,
eventualmente tarate + rigide:
nella prima parte della sollecitazione reagiscono sensibili e "morbide",
x poi irrigidirsi con carichi maggiori, quali 1 inchiodata...
escursione x 1 molla progressiva ce n'e' a iosa nella peggy ;-)
...e le molle stanno sotto i 100 euro sia da wirth che da wilbers...

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 21:51
da Socio79
Ciao amici!!! :D
Vi aspettavo con la birra in mano! :wink:

All'emulsionamento non ci avevo proprio pensato... c'è un modo x ovviare al problema? Devo documentarmi...
X quanto riguarda l'aria invece, in condizioni di uso normale, durante la compressione la pressione sale ben sopra 1 bar, partendo da 0.
E'dunque bene non esagerare partendo da pressioni inferiori a 1 bar che verranno ampliate successivamente in compressione.

X gli spessori fissi io contavo di inserire delle boccole di alluminio spesse tra i 5 e i 10 mm... ovviamente si va seguendo i gusti e i tentativi!
Considerata un'escursione max di 170 mm, caricandola 10 mm DOVREI FORSE SPERO avere un'aumento della resistenza del 6% circa, e ovviamente una risposta in estensione altrettanto aumentata di velocità.
Mettendo un precarico, e non mettendo una molla più rigida, dovrei ottenere una maggior resistenza nel primo tratto compressione, mantenendo invariato quando la compressione aumenta.
(se mi ricordo bene si chiama retta di carico il diagramma inerente... spero)
Quello che infatti voglio correggere alla mia peggy è quel fastidioso affondo immediato appena tocco il freno, provocando una brusca variazione dell'assetto dei trasportati.
Ancor peggio voglio evitare nelle pinzate di trovarmi a dover governare in situazioni di emergenza un veicolo di colpo 13/14 cm più basso di quello che sono abituato, aggiungendo difficoltà a una situazione potenzialmente già imbarazzante.

Le molle progressive mi tentano, e vero, ma il mio obbiettivo (e hobby) è sistemarla con pochi spicci... se inizio con le molle progressiv, mono a gas, terminali in carbonio, forcelle trattate TIN, centralina totalmente nuova, gomme larghe e doppio disco, rapporti e quant'altro... non mi fermo più!!! Farei prima a cambiare moto... :lol: :roll: :wink:

Come olio il 30w dunque non lo ha provato nessuno?

Grazie 1000!
Aspetto di continuare con tutti voi la chiacchierata tecnica!!! :D
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 22:11
da sergio
Socio79 ha scritto:
Come olio il 30w dunque non lo ha provato nessuno?
Un 30 W ???? :o

Prova questo:
http://www.martinisrl.it/schede/10131.pdf
l'importante è che sia Dexron III io ho messo un motul dexron III
ti ho postato la scheda dell'agip per farti capire di cosa si tratta....
E un olio ATF la base di tutti gli oli per forcelle
Corrisponde ad un sae 10....ma non pensarci troppo :roll: al fatto che sia un 10
e un 10 "speciale" che rimane sempre SAE 10 anche quando si scalda (soprattutto quando si scalda)
Vedi quel "indice di viscosità" 195 ?
è ottimo e superiore a tanti oli per forcelle venduti a caro prezzo
Quel 195 sta a significacre chè l'olio rimane un SAE (quello che è) anche al varire della temperatura....
Per chiariti con un esempio un sae 30 non avrà mai indice di viscosità 195 e per questo motivo alla prima, seconda pompata sembra duro ma poi si scalda e la forcella affonda troppo (diventa troppo fluido scaldandosi)
Questo a spanne + o - è così
I migliori olii per forcelle hanno una SAE basso 2,5 , 5.......ma per funzionare hanno bisogno di forcelle realizzate ad hoc.
Per le nostre và bene un sae 10 a mio parere ma che sia con il piu' alto indice di viscosità possibile.....
Se trovi un sae 10 con un indice di viscosità superiore a 195 indicamelo che lo vado a comprare ( a patto che non sia un ohlins da 30 euro al litro )
Provalo con 15 euro ne prendi 2 litri poi mi racconti come và :wink: :giullare:
Un saluto

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:25
da Socio79
Ciao Sergio!!! :D
Grazie 1000 x la dritta!

Immagino che se lo usi e lo consigli, avrai già verificato che non crea problemi ai paraolii, gomme, schiumosità e quant'altro... ormai da questo punto di vista credo di conoscerti un pò... :lol:

Molto interessante il parametro dell'indice di viscosità!
Ho provato a paragonarlo a http://www.benzina-ipplus.com/lubrifica ... ita_fa.asp ed effettivamente è molto più elevato.
Solo mi viene un dubbio: la viscosità a 100 c°!
Dexron III è 7,5 mentre IP è 15... il doppio!
Non ho idea di che temperature raggiunge l'olio negli steli in condizioni normali e in condizioni gravose, ma non si corre il rischio di avere un'olio molto stabile, ma cmq più morbido del 20w?
Se l'olio non super i 100 c° mi sembra di capire che dexron sarà comunque più "morbido"...
Correggimi se sbaglio ovviamente... io imparo così, stile cepu... :lol:

Al di là della tecnica e della comprensione, se mi dici che quest'olio risulta durante l'utilizzo (anche molto severo come piace a me) "duro" almeno come un 20 w corro a comprarlo! :D
Va bene qualsiasi dexron III? Ovviamente di marche decenti...

Grazie 1000 ancora!
A presto!
Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 21:33
da sergio
Socio79 ha scritto:Ciao Sergio!!! :D
Grazie 1000 x la dritta!

Immagino che se lo usi e lo consigli, avrai già verificato che non crea problemi ai paraolii, gomme, schiumosità e quant'altro... ormai da questo punto di vista credo di conoscerti un pò... :lol:
8) hai letto tutte quelle strane sigle sulle specifiche?
Il superamento di quelle ti mette al riparo da tutti i dubbi che hai espresso...
Al mondo esiste sicuramente un qualcosa (inteso come organo meccanico in movimento)di piu' complicato e sollecitato di un paio di forcelle che fanno "solo" su e giu'....equell'olio idraulico potrebbe servire proprio a quello.
Socio79 ha scritto: Molto interessante il parametro dell'indice di viscosità!
Ho provato a paragonarlo a http://www.benzina-ipplus.com/lubrifica ... ita_fa.asp ed effettivamente è molto più elevato.
Il succo stà tutto li
Hai visto come salendo di viscosità l'indice di viscosità dell'IP diminuisce?
Socio79 ha scritto: Solo mi viene un dubbio: la viscosità a 100 c°!
Dexron III è 7,5 mentre IP è 15... il doppio!
Non ho idea di che temperature raggiunge l'olio negli steli in condizioni normali e in condizioni gravose, ma non si corre il rischio di avere un'olio molto stabile, ma cmq più morbido del 20w?
Se l'olio non super i 100 c° mi sembra di capire che dexron sarà comunque più "morbido"...
l'osservazione è giusta è sicuramente piu' fluido del 20W quello che ti ho proposto e tale rimane al variare della temperatura.....a prescindere dal varire della temperatura....che nelle forcelle rimane comunque sempre bassina..
Socio79 ha scritto: Al di là della tecnica e della comprensione, se mi dici che quest'olio risulta durante l'utilizzo (anche molto severo come piace a me) "duro" almeno come un 20 w corro a comprarlo! :D
La cosa è soggettiva...
quello che per mè sembra una forcella dura per tè può sembrare morbida....
Provali entrambi a questo punto se vuoi e poi potrai giudicare
Parti dal presupposto che usare un olio troppo "denso" per ottenere un effetto di forcella "dura" e un concetto che mostra subito i limiti quando quest'olio viene sollecitato a fondo....(ricordi le forcelle da corsa usano oli fluidi ? come Alberto Alberti insegna con la modifica alle forcelle per caponord........)
Socio79 ha scritto: Va bene qualsiasi dexron III? Ovviamente di marche decenti...
Si :wink:

Un saluto
p.s.
Stò valutando la tua idea di pompare aria nelle forcelle......non è male come idea
qualche forcella usava questo sistema
esiste una modifica per forcelle della F650GS che prevede ciò....
il tutto per ottimizzare la risposta della molla.....