Pagina 1 di 1

PASTIGLIE FRENI CONSUMATE IN MODO IRREGOLARE..

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 0:37
da carver
Ciao ragazzi,
oggi mi sono accorto che la mia Peg faceva uno strano rumore metallico dalla ruota posteriore.. cosi' una volta fermato ho potuto constatare che le pastiglie del freno posteriore erano consumatissime.. O MEGLIO... MENTE UNA ( GUARDANDOLE DALLA TARGA,QUELLA DI DX)... e' normale questo?!
Puo' darsi che si sia grippato un pistoncino i?!
Ora la moto e' ferma perche' non volgio girarci fino a quando non avro' sostituio i ferodi.... per non rigare il disco...
Ma SECONDO VOI DEVO FAR RIGUARDARE LA PINZA!?
MANY LAMPS!

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 13:44
da cicciotto
cIAO A TUTTI,
IO HO LO STESSO PROBLEMA CON UNO IN PIù. ORMAI IL DISCO è RIGATO E DEVO SOSTITUIRLO. ULTIMAMENTE PERò QUELLE RARISSIME VOLTE CHE FRENO ANCHE CON IL POSTERIORE, QUALCHE VOLTA LA PINZA TENDE A BLOCCARSI E DEVO PINZARE UN PAIO DI VOLTE PER SBLOCCARLA.
COSA DEVO CNOTROLLARE, E COME PUò ESSERE RISOLTO IL PROBELMA?
SALUTI

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 14:19
da Redert
Per risolvere il problema (a me era dovuto alla tanta acqua presa), ho smontato completamente la pinza e sul o-ring del pistoncino ho applicato del grasso.Prima le pasticche posteriori mi duravano 3000 km adesso ne hanno 6000 e sono ancora buone!!! :wink:

Lamps

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 17:26
da roby76
ha ragione redert.... a me hanno consigliato anche la vaselina... unico probglema è che con l'acqua si scioglie. il problema è dovuto al mancato rientro in sede del pistone (singolo) della pinza... anch'io (sigh) ho fatto 3000km con 30euro di freni :-((((


lampeggioni a disco

roby

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 19:05
da carver
---E COSI' A tutte le pegaso si consumano i ferodi in modo irregolare?!?
Peccato che siano asimmetriche .. altrimenti le invertivo di posizione e il gioco era fato!
PS.. MA NON CE' QUALCEH REGOLAZIONE PER OVVIARE A QUESTO STRANO CONSUMO!?!
LAMPS!

???????????

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 19:11
da bikelink
carver ha scritto:---E COSI' A tutte le pegaso si consumano i ferodi in modo irregolare?!?
Peccato che siano asimmetriche .. altrimenti le invertivo di posizione e il gioco era fato!
PS.. MA NON CE' QUALCEH REGOLAZIONE PER OVVIARE A QUESTO STRANO CONSUMO!?!
LAMPS!
6000 km ?? :o :o
no ragazzi...altrimenti ogni 3 mesi le dovrei cambiare...qualcosa
nelle vostre pinze non funzia!

Re: ???????????

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 19:18
da carver
[quote="bikelink"]
6000 km ?? :o :o
no ragazzi...altrimenti ogni 3 mesi le dovrei cambiare...qualcosa
nelle vostre pinze non funzia![/quote]

CHE RAPIDITA' bikelink!!
HO VISTO CHE i ferodi sono diversi tra il modello 2000 e quello 2001... (io personalmente ho una peg a carburatori del 2001... ) si consumano in modo strano anche quelli del 2000?
Ps in effetti 6000 Km sembrerebbero pochini....

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 21:25
da roby76
secondo me dipende tutto dallo stato della pinza e delle sue guarnizioni... se si secca non torna + il pistone a posto e si consuma anche quando non si usano i freni.

io personalmente quello dietro lo uso poco e quello davanti l'ho levato per alleggerirmi in impennata :wink:

lamps dot4
roby

INTANTI

Inviato: giovedì 24 luglio 2003, 9:34
da bikelink
roby76 ha scritto:secondo me dipende tutto dallo stato della pinza e delle sue guarnizioni... se si secca non torna + il pistone a posto e si consuma anche quando non si usano i freni.

io personalmente quello dietro lo uso poco e quello davanti l'ho levato per alleggerirmi in impennata :wink:

lamps dot4
roby
occorre usare olio DOT5.
sul libretto del peg98 così c'è scritto e così funziona bene.
se usi un olio con grado di ebollizione + basso puoio compromettere a mio avviso anche le componenti che possono "cuocersi"...e tra questi anche gommini vari...
Dot5 in 2 carico migliaia di km ed il freno è perfetto

Re: INTANTI

Inviato: giovedì 24 luglio 2003, 17:09
da Redert
bikelink ha scritto: occorre usare olio DOT5.
sul libretto del peg98 così c'è scritto e così funziona bene.
se usi un olio con grado di ebollizione + basso puoio compromettere a mio avviso anche le componenti che possono "cuocersi"...e tra questi anche gommini vari...
Dot5 in 2 carico migliaia di km ed il freno è perfetto
Mi sono sempre chiesto perchè sul serbatoio del freno anteriore della mia moto (peg cube 97) ci sia scritto di usare olio dot4.

In più ho notato che i tubi dell'impianto frenante del peg i.e. sono in metallo mentre i miei in plastica :roll:

Lamps