Pagina 1 di 2

Batteria che beve troppo

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 16:59
da trudo
La solita storia: pegaso nuova (nel senso dell'usato), grande entusiasmo, controllo dal mecca: tutto OK. Parto per le vacanze ma alla prima tappa la batteria mi lascia: ha finito l'acqua. :-?
Beh, sara' il caldo eccezionale: ogni mattina (circa 300 km) la rabbocco amorevolmente ed e' tutto OK. :)

L'altro giorno (circa 100 km) anziche' il mattino dopo, cerco di rabbocarla alla sera: dopo 2h, marmitta fredda e motore tiepido, la batteria e' rovente ed in ebollizione. Dopo un'altra ora ancora bolle. :cry:

Faccio le verifiche come da manuale d'officina: a 5000 giri carica a 16V (contro i 15 max del manuale) ed i controlli sul regolatore di tensione danno alcune differenze.

Il regolatore nuovo costa 92 euri ... che dite, da comprare?

Inviato: martedì 22 luglio 2003, 12:03
da Redert
Non credo che il tuo problema sia 1 volt in più, secondo me è qualcos'altro...
... forse la batteria ha qualche elemento bruciato??
... hai provato a verificare se c'è qualche cosa in corto???

Lamps

Inviato: martedì 22 luglio 2003, 19:36
da trudo
Grazie Redert e' proprio questo il mio dubbio: mi sembra che la batteria si scaldi e beva troppo ma non ho una indicazione chiara di malfunzionamenti. Ho visto ora in altri thread che anche altri notano la stessa cosa.

Il regolatore di tensione non ha differenze clamorose: 4 Kohm anziche' aperto in alcune condizioni.
La batteria da' i suoi 12V ed ha l'eta' della moto : 5 anni pero' va benone (a parte la temperatura :) ).
Ad altri e' stato consigliato di cambiare la batteria prima che questa danneggi veramente il regolatore ... che ne pensi?

La pioggia di ieri ed il tuo consiglio sono chiaramenti dei segni premonitori di non fare la spesa (almeno per ora !! :roll: )

Inviato: mercoledì 23 luglio 2003, 14:14
da Redert
Ti ripeto, la cosa strana e che la batteria continua a scaldare addirittura dopo 2 ore che hai spento la moto, io farei ulteriori verifiche con il tester per vedere se c'è qualche filo che scarica a massa.

Lamps

P.s.: di pioggia qui neanche l'ombra!!!!

Inviato: venerdì 25 luglio 2003, 23:41
da trudo
allora, dopo 2 o 3 giorni che non usavo la moto, oggi, di ritorno dal lavoro ma dopo un aperitivo, mi sono messo a fare i controlli che ha suggerito Redert.
dunque: smonto la batteria e sento che frigge debolmente ... (giuro, solo una weiss media !!:bevi:) ne misuro la tensione: 12.5 volts, dunque non ha elementi in corto.

Allora misuro la resistenza sui cavi (a batteria smontata). Con chiave ed interruttore su OFF: 16 KOhm. Con solo chiave su OFF, sempre 16 KOhm. Con tutto ON, circa 10 Ohm. Dunque non ci sono corti sul circuito. (Spero che fossero questi i controlli che suggerivi).

Conclusioni che ne traggo: evidentemente deve essere tutto normale, e solo la mia ignorantitudine (perché è proprio tanta) mi fa credere che sia strano ?!?!? :oops:

Forse la batteria di 5 anni non è ottimale e scalda un poco in ricarica? :(

Bah, mi sa che devo aspettare di rimanere fermo per capirlo ... nel frattempo continuo a montare e smontare la fiancatina dopo i viaggi "lunghi" ... e così continuo ad accorgermi di dadi lenti :)

Cmq ancora grazie: da solo mi sarei andato a ricomprare subito il regolatore !

Lamps lamps

Inviato: sabato 26 luglio 2003, 21:35
da andydj31
Stesso problema, lunghi tragitti e la batteria si prosciuga!! Sergio mi dice che è tutto ok.... un mio collega con il quale ho effettuato i controlli mi consigli di cambiare il regolatore! Mah... Però visto che sono ancora in garanzia.... :roll:

Prova effettuata a 5000 giri e luci anabbaglianti accese:
11 ampere/14.6 volts
7 ampere/14 volts a luci spente
5 ampere/13.7 volts luci abbaglianti

andydj31 :andydj:

Inviato: sabato 26 luglio 2003, 22:52
da trudo
interessante : tu sei pienamente nei limiti del manuale di officina .
che dice (pag 6.4) "5000 giri, abbaglianti accese, tensione standard tra 13 e 15 volts" se diverso controllare alternatore e regolatore.
Io ho 16 V e non ho controllato la corrente perche' il manuale non da' riferimento. :-?

potessi provare un altro regolatore senza pagare i 92 lo farei immediatamente ... invece aspetto prima di perdere anche la batteria e cambiare entrambi :(

domani viaggio un po' e vedo che succede :roll:

lamps cauti

Inviato: domenica 27 luglio 2003, 18:48
da yoghi
io mi porto dietro lo stesso problema da 5 anni, e nonostante 3 regolatori di tensione e 2 batterie cambiate il problema non è mai stato risolto
se qualcuno riesce in qualche modo a sapere come rimediare me lo faccia sapere anche se ormai mi sono abituato a portarmi sempre dietro una bottiglia di acqua distillata e imbutino.

è ok.

Inviato: lunedì 28 luglio 2003, 12:34
da bikelink
andydj31 ha scritto:Stesso problema, lunghi tragitti e la batteria si prosciuga!! Sergio mi dice che è tutto ok.... un mio collega con il quale ho effettuato i controlli mi consigli di cambiare il regolatore! Mah... Però visto che sono ancora in garanzia.... :roll:

Prova effettuata a 5000 giri e luci anabbaglianti accese:
11 ampere/14.6 volts
7 ampere/14 volts a luci spente
5 ampere/13.7 volts luci abbaglianti

andydj31 :andydj:

non ti resta che controllare spesso il livello smontando agevolmente la fiancatina....
divertente eh ?
purtroppo con questo caldo tropicale e le distanza vergognose che facciamo (almeno 500 km a botta) la batteria ne risente.
dai Andy, con 3 baulotti ti ci stà anche l'acqua

Inviato: lunedì 28 luglio 2003, 13:22
da gianni
Anche la mia batteria è assetata..............
Il problema non è solo il caldo, ma la posizione e la totale assenza di qualche copertura o rivestimento del vano batteria, che la difenda dal calore dei collettori!!!
Quindi bisogna controllare spesso!!!!!!
Certo che uno sforzo per eliminare i soliti difetti lo potevano fare visto che sono gli stessi fin dal primo modello :evil: (Interruttore freno anteriore, batteria, guarnizione coperchio punterie ecc.)!!!
Saluti!!!!





P.S.: la mia è I.E.!!!!

Re: Batteria che beve troppo

Inviato: lunedì 28 luglio 2003, 14:16
da luca
trudo ha scritto:La solita storia: pegaso nuova (nel senso dell'usato), grande entusiasmo, controllo dal mecca: tutto OK. Parto per le vacanze ma alla prima tappa la batteria mi lascia: ha finito l'acqua. :-?
Beh, sara' il caldo eccezionale: ogni mattina (circa 300 km) la rabbocco amorevolmente ed e' tutto OK. :)

L'altro giorno (circa 100 km) anziche' il mattino dopo, cerco di rabbocarla alla sera: dopo 2h, marmitta fredda e motore tiepido, la batteria e' rovente ed in ebollizione. Dopo un'altra ora ancora bolle. :cry:
mah... la batteria NON E' UNA PENTOLA PER CUOCERE LA PASTA....
quindi non deve bollire.
Il fenomeno dell'ebollizione e' dato o per surriscaldamento
o per elettrolisi, fenomeni che si innescano per sovraccarica
in realta' 16 volt mi sembrano tantini e potrebbero essere il motivo di tale comportamento
fossi in te cercherei un regolatore, magari usato...

lamps
L.

Re: Batteria che beve troppo

Inviato: lunedì 28 luglio 2003, 18:42
da bikelink
luca ha scritto:
trudo ha scritto:La solita storia: pegaso nuova (nel senso dell'usato), grande entusiasmo, controllo dal mecca: tutto OK. Parto per le vacanze ma alla prima tappa la batteria mi lascia: ha finito l'acqua. :-?
Beh, sara' il caldo eccezionale: ogni mattina (circa 300 km) la rabbocco amorevolmente ed e' tutto OK. :)

L'altro giorno (circa 100 km) anziche' il mattino dopo, cerco di rabbocarla alla sera: dopo 2h, marmitta fredda e motore tiepido, la batteria e' rovente ed in ebollizione. Dopo un'altra ora ancora bolle. :cry:
mah... la batteria NON E' UNA PENTOLA PER CUOCERE LA PASTA....
quindi non deve bollire.
Il fenomeno dell'ebollizione e' dato o per surriscaldamento
o per elettrolisi, fenomeni che si innescano per sovraccarica
in realta' 16 volt mi sembrano tantini e potrebbero essere il motivo di tale comportamento
fossi in te cercherei un regolatore, magari usato...

lamps
L.
effettivamente....a motore spento da un bel po'...
e poi il webmaster la sà lunga. ..
:wink:

Inviato: venerdì 1 agosto 2003, 23:51
da claudioB
gianni ha scritto:Anche la mia batteria è assetata..............
Il problema non è solo il caldo, ma la posizione e la totale assenza di qualche copertura o rivestimento del vano batteria, che la difenda dal calore dei collettori!!!
Quindi bisogna controllare spesso!!!!!!
Certo che uno sforzo per eliminare i soliti difetti lo potevano fare visto che sono gli stessi fin dal primo modello :evil: (Interruttore freno anteriore, batteria, guarnizione coperchio punterie ecc.)!!!
Saluti!!!!





P.S.: la mia è I.E.!!!!



anche la mia è la i.e .... ma per ora in 18000km ho dovuto rabboccare solo una volta la batteria e tra l'altro solo un elemento perchè era sceso fino al minimo.......
in compenso anche a me hanno dovuto cambiarmi (a tempi del tagliando dei 6000 km ) la guernizione del coperchio punterie perchè trasudava leggermente olio.....

Inviato: venerdì 8 agosto 2003, 11:27
da trudo
Alla fine ho cambiato il regolatore e tutto sembra tornato nella normalita'...

Prima pero' ho fatto di tutto: ho misurato la temperatura massima della batteria
con degli sticker (avanzo di un precedente lavoro): 82C. Ho adattato un display
digitale per misurare la tensione di ricarica in condizioni d'uso : oltre 17V
(ho usato un modulo DPM40, avanzo di altro lavoro, che dato che e' "programmabile"
puo' essere usato per mostrare qualsiasi cosa ... se interessa posso spiegare meglio,
anche perche' e' piuttosto economico)

Alla fine, non prima di aver controllato anche l'alternatore (come da manuale)
ho speso i 90 euro per il regolatore nuovo ed originale (bikelink prendi nota)


Ho imparato un paio di cose che penso possano essere utili a tutti:

primo:
la tabella a pagina 6.6 del manuale non e' particolarmente utile.
Di seguito le misure sul regolatore "vecchio" sicuramente guasto
e su quello "nuovo" sicuramente funzionante:

|| G | G | G | V | RBi | M |
=========================================
G|| | inf | inf | >1K| inf | >1K |da tabella pag.6.6
|| | inf | inf | inf | 8K | inf |misure su vecchio
|| | inf | inf | inf | 8K | inf |misure su nuovo
----------------------------------------------------------------
G || inf | | inf | >1K | inf | >1K|da tabella pag.6.6
|| inf | | inf | inf | 8K | inf |misure su vecchio
|| inf | | inf | inf | 8K | inf |misure su nuovo
----------------------------------------------------------------
G || inf | inf | | >1K | inf | >1K |da tabella pag.6.6
|| inf | inf | | inf | 8K | inf |misure su vecchio
|| inf | inf | | inf | 8K | inf |misure su nuovo
----------------------------------------------------------------
V || inf | inf | inf | | inf | >1K |da tabella pag.6.6
|| 45K | 45K | 45K | | 60K | 30K |misure su vecchio
|| 45K | 45K | 45K | | 60K | 30K |misure su nuovo
----------------------------------------------------------------
RBi|| >1K | >1K| >1K |>2K| | >2K |da tabella pag.6.6
|| inf | inf | inf | inf | | inf |misure su vecchio
|| inf | inf | inf | inf | | inf |misure su nuovo
----------------------------------------------------------------
M || inf | inf | inf | >1K | >1K | |da tabella pag.6.6
|| 4K | 4K | 4K | 6K | 7K | |misure su vecchio
|| 8.5K| 8.5K| 8.5K| 12K | 16K | |misure su nuovo
----------------------------------------------------------------

Morale: il mio guasto non e' rilevabile a questo modo
(e l'editor accetta solo tabelle formattate :) ).

secondo:
Esistono i ricambisti !!! (ognuno scopre le cose al proprio momento)
a Milano per esempio c'e' la SGR (chiusa ad agosto) che vende un regolatore
"adattabile" al posto dello Shindengen 532B, giapponese montato da Aprila,
a soli 30 euro (da catalogo e listino) !!!
Dato che per questa funzione occorrono non piu' di 5 euro di componenti,
mi sembra un prezzo ragionevole.

Grazie a tutti

Lamps !

Inviato: mercoledì 20 agosto 2003, 22:27
da Socio79
Ciao a tutti, vi spiego la mia esperienza:
tre giorni fa, trovo la batteria con pochi cm d'acqua e mi è sembrato strano xchè l'avevo controllata pochi giorni prima.... :-? procedo dunque al rabbocco, dopo faccio 120 km e spengo, il giorno dopo ci vado al lavoro (15 km) e ieri... batteria totoalmente morta!!! :cry:

Parlando con un mio amico che ha lavorato a lungo nel settore batterie mi ha spiegato le seguenti cose: :teach:
quando la batteria continua a friggere a dopo aver spento il motore,
se l'acqua si consuma in modo anomalo e veloce,
anche se dà ancora 12 volts,
nel 99% dei casi, LA BATTERIA E' FOTTUTA!

Mi ha inoltre detto che, se l'acqua scende negli elementi in modo irregolare, con uno più basso e tutti quelli da parte via via + alti, l'elemento + basso è quello bruciato; rimane più basso proprio xchè la corrente passa nel corto scaldando un casino e facendo friggere ed evaporare il liquido :bevi: !

Nel mio caso ha detto che la batteria potevo anche ricaricarla e avrebbe probabilmente retto, ma non per molto e che mi avrebbe potuto lasciare a piedi da un momento all'altro, magari lontano da casa... :-?
Ho deciso quindi di cambiarla :) (per la cronaca bosch 12ah 27euro)
Spero di aver finito di soffrire il mal di batteria... cmq se ci sono novità vi farò sapere!!

ATTENZIONE: le affermazioni riportate sono di un mio amico che cmq reputo degno di fiducia nel settore, ma cmq devo ancora verificare (la mia batteria è ora in carica)
Spero di essere cmq stato d'aiuto a risolvere questa ennesima rottura di cogl....

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz: