Pagina 1 di 2
Perdita olio motore
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 18:07
da Socio79
Ciao amici!
Eccomi alle prese con un nuovo problema da risolvere...
Durante un viaggio in autostrada, quindi ad un numero elevati di giri/min x diverso tempo, il motore ha iniziato a perdere olio tra il cilindro e il basamento.
Ora, a danno avvenuto, perde un pò anche ad andature "urbane"...
La guarnizione è stata sostituita circa 12000 km fa, quando ho cambiato la guarnizione testa.
La pressione generata nel basamento ha fatto si che il velo di motorseal tra il metallo e la guarnizione sia stato parzialmente "sputato" fuori.
Ho provato a controllare e serrare i dadi che trattengono il cilindro al basamento, ma senza risultato...
Gentilmente, c'è qualcuno tra voi in grado di suggerirmi una soluzione efficace senza smontare il motore?
Grazie 1000!
A breve invio le foto!
Re: Perdita olio motore
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:50
da Socio79
Questo pome ho controllato i tubi di sfiato vapori e sono liberi...
Quindi non sono imputabili della perdita!
L'olio ovviamente nn era in eccesso!
Piuttosto che ri-smontare il motore sono pronto a dar retta anche a chi mi di dice di sigillare da fuori col silicone!!!

Re: Perdita olio motore
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:54
da sergio
Socio79 ha scritto: Ciao amici!
Eccomi alle prese con un nuovo problema da risolvere...
Durante un viaggio in autostrada, quindi ad un numero elevati di giri/min x diverso tempo, il motore ha iniziato a perdere olio tra il cilindro e il basamento.
Ora, a danno avvenuto, perde un pò anche ad andature "urbane"...
La guarnizione è stata sostituita circa 12000 km fa, quando ho cambiato la guarnizione testa.
La pressione generata nel basamento ha fatto si che il velo di motorseal tra il metallo e la guarnizione sia stato parzialmente "sputato" fuori.
Ho provato a controllare e serrare i dadi che trattengono il cilindro al basamento, ma senza risultato...
Gentilmente, c'è qualcuno tra voi in grado di suggerirmi una soluzione efficace senza smontare il motore?
Grazie 1000!
A breve invio le foto!
Naturalmente il livello olio è corretto giusto?
La tua è uan "storiaccia" nel senso che è difficile da risolvere....
capitò anche alla pegaso di Hi octane
Ci provammo mettendo del sigillante anaerobico ( e non motorseal)
incidendo la gurnizione con un taglerino sopra e sotto
Ci mettemmo il sigillante con sopra del motorseal nel tentativo di mandare in anaereobiosi(perdonate il termine che equivale a "senza ossigeno) il sigillante che avevamo usato il Loctite 510
Per un pò durò e non perdette più...
poi la moto è stata venduta e non saprei
In alternativa allenta il cilindro pulisci tutto il motorseal (ma dove hai letto che ci andava messo ????) e usa del buon sigillante per gurnizioni Anaerobico tipo Loctite 510 o similari sopra e sotto la guarnizione
Un saluto
Re: Perdita olio motore
Inviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:42
da Socio79
Ciao Sergio e grazie 1000!
Sapevo di poter contare su un tuo consiglio!
Si, l'olio è ok!
Effettivamente il motorseal non ci andava... scrupolo eccessivo o inesperienza, ormai la frittata è fatta!
Serva il mio errore ad aiutare altri...
La zona della perdita è limitata a pochi cm sotto l'aspirazione... converrebbe dunque provare la prima soluzione...
Se invece applico la seconda, secondo te è possibile allentare le 6 viti che tengono il cilindro e alzarlo quel che basta x levare il motorseal?
Vorrei evitare di smontare il motore dal telaio x quanto possibile!
Nel caso riuscissi, ovviamente non potrei cambiare la guarnizione ma mi limiterei a pulirla.
Aggiungendo questo sigillante che mi suggerisci, non incorro nello stesso problema del motorseal?
Riserrarla senza nulla dici che non tiene più?
Grazie 1000 x il tuo prezioso aiuto!

Re: Perdita olio motore
Inviato: giovedì 7 maggio 2009, 21:51
da sergio
Socio79 ha scritto:
Effettivamente il motorseal non ci andava... scrupolo eccessivo o inesperienza, ormai la frittata è fatta!
Serva il mio errore ad aiutare altri...
Li ci andava il LOCTITE 574
https://www.apriliayorkshire.co.uk/cata ... e=Cylinder
574
http://www.loctite.sg/sea/content_data/93789_574EN.pdf
molto simile al 510 (che io avevo per altri motivi)
http://tds.loctite.com/tds5/docs/510-EN.PDF
Socio79 ha scritto:
La zona della perdita è limitata a pochi cm sotto l'aspirazione...
La perdita viene dal foro praticato sul basamento che porta l'olio in pressione alla testata.....
una volta lì era prescritto il montaggio di un o-ring
pezzo n°54 (pegaso dal 92 al 95 con cuscinetti a rotolamento e non bronzine)
poi per motivi a mè oscuri (anzi e meglio che mi stia zitto

) qull'oring è sparito e al suo posto è stata messo il sigillante
Quello anaerobico che tira e indurisce senza aria!! non il motorseal che viceversa indurisce con l'aria !!
Socio79 ha scritto:
secondo te è possibile allentare le 6 viti che tengono il cilindro e alzarlo quel che basta x levare il motorseal?
Vorrei evitare di smontare il motore dal telaio x quanto possibile!
E' fattibile ma è un lavorone...
devi togliere collettori, fissaggi testata, tensionatore catena di distribuzione, ......
Fai prima un tentativo come ti ho detto poi......chi sà
Socio79 ha scritto:
Nel caso riuscissi, ovviamente non potrei cambiare la guarnizione ma mi limiterei a pulirla.
Mica facile pulirla con poco spazio e poi rischi di romperla....per alzarla decentemente ti tocca disimpegnare dagli alberi a camme la catena di distribuzione...anche.
Socio79 ha scritto:
Aggiungendo questo sigillante che mi suggerisci, non incorro nello stesso problema del motorseal?
se mamma aprilia ti dice 574....mettici il 574......lascia stare il motorseal serve per altre applicazioni
Socio79 ha scritto:
Riserrarla senza nulla dici che non tiene più?
Una volta che ci metti le mani, e arrivi al problema, faresti un altro errore non rimettendoci il prodotto che è "fondamentale" e cioè il sigillante anaerobico
Un saluto
Re: Perdita olio motore
Inviato: venerdì 8 maggio 2009, 21:02
da Socio79
Grazie 1000 Sergio!
Ora mi attrezzo e speriamo bene...
Vi farò sapere gli sviluppi del lavoro!
Re: Perdita olio motore
Inviato: venerdì 8 maggio 2009, 21:28
da Gasolina1976
Ciao , ma non è possibile smontare la termica senza smontare il motore dal telaio? inoltre...quando hai fatto il lavoro...hai tirato i bulloni testa con la dinamometrica? e comunque...dopo 1000km era il caso di ricontrollare ancora i bulloni della testa-cilindro con la dinamometrica
io quando ho chiuso i carter della moto DRZ400 ho usato questo e anche sulla base della termica :

Re: Perdita olio motore
Inviato: sabato 9 maggio 2009, 13:31
da Socio79
sergio ha scritto:
Ci provammo mettendo del sigillante anaerobico ( e non motorseal)
incidendo la gurnizione con un taglerino sopra e sotto
Ci mettemmo il sigillante con sopra del motorseal nel tentativo di mandare in anaereobiosi(perdonate il termine che equivale a "senza ossigeno) il sigillante che avevamo usato il Loctite 510
Per un pò durò e non perdette più...
poi la moto è stata venduta e non saprei
Ciao Sergio!
Mi sono procurato il Loctite 574, quello consigliato da aprilia effettivamente abbastanza simile al 510.
X tentare di copiare la tua soluzione, mi consigli di allentare cmq i dadi nell'area interessata?
Effettivamente hai ragione, sembra venire proprio da quel passaggio d'olio il problema!
Tento di inserire la pasta con la punta di un cutter (tipo tatuaggio) tra metallo e guarnizione?
Non potendo ovviamente pulire completamente la guarnizione dall'olio trafilato, non corro il rischio che la loctite "scivoli" via?
Grazie 1000 x la paziente disponibilità!

Re: Perdita olio motore
Inviato: sabato 9 maggio 2009, 13:37
da Socio79
Gasolina1976 ha scritto:Ciao , ma non è possibile smontare la termica senza smontare il motore dal telaio? inoltre...quando hai fatto il lavoro...hai tirato i bulloni testa con la dinamometrica? e comunque...dopo 1000km era il caso di ricontrollare ancora i bulloni della testa-cilindro con la dinamometrica
Ciao Gasolina1976!
No, non si può smontare senza togliere il motore dal telaio xchè il monotrave passa proprio sopra il cilindro.
Si, li ho tirati con una barra dinamometrica (prestata) ma non li ho poi tirati come invece la testa... ne ho sottovalutato l'importanza, mea culpa.
Li ho trovati tuttavia molto ben serrati.
Vedo che 6 della mia zona... se riesco a sanare la moto, ci si può trovare x una birretta infrasettimanale una sera!

Re: Perdita olio motore
Inviato: sabato 9 maggio 2009, 13:49
da Gasolina1976
Socio79 ha scritto:Gasolina1976 ha scritto:Ciao , ma non è possibile smontare la termica senza smontare il motore dal telaio? inoltre...quando hai fatto il lavoro...hai tirato i bulloni testa con la dinamometrica? e comunque...dopo 1000km era il caso di ricontrollare ancora i bulloni della testa-cilindro con la dinamometrica
Ciao Gasolina1976!
No, non si può smontare senza togliere il motore dal telaio xchè il monotrave passa proprio sopra il cilindro.
Si, li ho tirati con una barra dinamometrica (prestata) ma non li ho poi tirati come invece la testa... ne ho sottovalutato l'importanza, mea culpa.
Li ho trovati tuttavia molto ben serrati.
Vedo che 6 della mia zona... se riesco a sanare la moto, ci si può trovare x una birretta infrasettimanale una sera!

Ci si può organizzare e se hai bisogno di un'amano x il motore

io ho anche la dinamometrica

Re: Perdita olio motore
Inviato: sabato 9 maggio 2009, 14:54
da sergio
Socio79 ha scritto:
Tento di inserire la pasta con la punta di un cutter (tipo tatuaggio) tra metallo e guarnizione?
Non potendo ovviamente pulire completamente la guarnizione dall'olio trafilato, non corro il rischio che la loctite "scivoli" via?
Certo che corri il rischio ma che altro puoi fare?
Soffia bene con aria compressa il punto dove esce olio pulisci con benzina o sgrassante e applica la loctite coperta da un leggero strato di motorseal....
Un saluto
Re: Perdita olio motore
Inviato: lunedì 11 maggio 2009, 22:38
da Socio79
Sapevo di non averla buttata quando l'ho cambiata...
Cosi abbiamo anche l'immagine del foro dove passa l'olio!
Mi sembra di capire dalla colorazione diversa (annerita) che già nella vecchia guarnizione quel punto era particolarmente sollecitato.
E questo invece è il danno!
Sono in attesa di provare se funziona il primo tentativo di sigillatra... ma vi confesso che ho il naso un pò arricciato...
Mi sa che alla fine dovrò sollevare il tutto...
Se non apro il coperchio punterie, mi limito a svuotare il tendicatena e sollevo un pò il cilindro mantenendo una moderata trazione, dite che rischio cmq di perdere la fase?
Re: Perdita olio motore
Inviato: martedì 12 maggio 2009, 7:28
da Gasolina1976
Non dovresti perdere la fase...se non salta qualche dente...comunque...prima di iniziare mettere il motore in fase
Primi di iniziare i lavori...ti conviene lavare il motore...magari usando qualche aditivo " tipo lavamotori o quello dei cerchi " così da avere un piano già pulito dove lavorare...e sopratutto per identificare esattamente la perdita....c'è anche il tubo di sfiato motore che trasuda un pochino...ciao ciao Gaso
Re: Perdita olio motore
Inviato: martedì 12 maggio 2009, 7:56
da sergio
Socio79 ha scritto:Sapevo di non averla buttata quando l'ho cambiata...
Cosi abbiamo anche l'immagine del foro dove passa l'olio!
Mi sembra di capire dalla colorazione diversa (annerita) che già nella vecchia guarnizione quel punto era particolarmente sollecitato.
E dal foro n° 9 che esce l'olio e va alla testa e di fianco c'è una spina di centraggio...

Se ci vuoi provare ad alzarlo almeno apri il coperchio delle punterie
sarà tutto piu' sotto controllo e poi alla fine se non si alza ti trovi avvantaggiato per smontare gli alberi a cammes...
dubito che possa sollevarsi di molto senza levarli...
ti servirebbero almeno 5 mm di spazio tra basamento e cilindro per infilare un cotton fioc imbevuto di benzina per pulire e sgrassare il tutto prima di mettere la loctite.

Re: Perdita olio motore
Inviato: sabato 16 maggio 2009, 14:27
da Socio79
sergio ha scritto:
E' fattibile ma è un lavorone...
Anche questa volta hai a ragione Sergio... è stato davvero un lavorone!!!
Tentato il primo rattoppo, non convinto, in nome dell'affidabilità che esigo dai miei veicoli, mi sono fiondato nel lavoro massimo...
E' stato veramente "pesante" visti i tempi stretti in cui operavo, ma la moto ora sembra ok!
E' stata una fatica la messa in fase, in quanto, inspiegabilmente, la tacca sull'albero di scarico risultava centrale tra 2 denti, quindi non era mai in asse perfetto con quello di aspirazione... o poco sopra o poco sotto...
Inoltre, nonostante l'utilizzo della dinamometrica, ho rotto la vite cava del tendicinghia... rimpiazzata con la prima che ho trovato di un'altra moto... un pò più corta e con gli ugelli leggermente diversi, appena mi arriva monto quella originale aprilia.
Rischio qualcosa nel frattempo?
Inoltre vi chiedo: ho utilizzato la loctite 574 anaerobica come prescritto, la quale promette di non tappare i passaggio olio.
E' realmente affidabile? Non è che magari il foro si è ostruito e ora giro senza lubrificare le punterie?