Pagina 1 di 1
Regolazio minimo i.e.
Inviato: mercoledì 3 settembre 2003, 19:49
da Socio79
Ciao amici

, ho una domanda da farvi!
ESATTAMENTE come si regola il minimo sulla i.e.???
Il libretto uso e manutenzione dice di regolarlo col pomellino sul lato dx dietro il pistone, a motore caldo e di arrangiarsi...
Il mio mekka (dopo aver visto che ho una moto che vale meno di 10.000 €) ha iniziato a sbracciare e a dire che bisognava smontare non so cosa e di ripassare un'altro giorno...
Col tasto "search" ho visto che forse serve il software, ma non ho capito bene quando e perchè...
Da solo ho provato a regolarlo col pomellino, ma dopo qualche centinaio di km sono pari a prima...

(NB il telaietto che regge il pomellino è andato perso da un mekka che lo riteneva inutile...

)
Insomma: COSA CA... DEVO FARE??? HELP!!!!
Grazie 1000!!!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: giovedì 4 settembre 2003, 23:16
da sergio
Ciao ,pur non avendo mai visto da vicino una i.e.(da vicino intendo "svestita")direi che se c'è il pomellino a qualcosa servirà!
Se poi lo dice l libretto uso è manutenzione meglio ancora.
Se dopo pochi chilometri se da capo ...non è che il telaietto perso dal mecca teneva in posizione il pomellino non facendolo svitare??????????alterando il minimo??????????????
Inviato: venerdì 5 settembre 2003, 21:17
da Socio79
Ciao Sergio, effettivamente lo avevo pensato anche io; poi x provare ho fatto un segnetto sul pomellino.
Il risultato è che meccanicamente resta nell'esatto punto dove lo ho messo, ma il minimo pian piano scende...
Mi sa che, se nessuno riesce a risolvermi questo pasticcio, dovrò cambiare meccanico ancora prima che sia scaduta la garanzia...

...sperando di trovarne uno onesto...
Grazie 1000 comunque !!!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: sabato 6 settembre 2003, 14:08
da gianni
Ciao Socio!!!!!
Il pomellino serve solo in casi particolari e non deve essere toccato!!!
La regolazione del minimo va effettuata con il computer in dotazione ai centri assistenza autorizzati Aprilia!!!
E' un'operazione che richiede pochi minuti!!
Saluti!!
P.S.: anch'io ho una I.E.!!!!!!!
Inviato: sabato 6 settembre 2003, 22:21
da Socio79
Ciao Gianni! Grazie 1000 x l'informazione!!!
Almeno adesso ho la certezza che il mecca dove l'ho comprata è un rapinatore, visto che, x regolare il minimo, voleva smontare non-so-cosa e ci metteva mezza giornata...
Certo che anche il libretto uso e manutenzione...
Ps. rimpiango la bella vitina di minimo che avevo sul Garelli...
Grazie 1000 ancora,
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: domenica 7 settembre 2003, 13:59
da gianni
Quando fai regolare il minimo fai controllare pure il CO!!
Ma sicuramente un'officiva valida lo fa!!!!
Sempre disponibile!!! Peccato che siamo un pochino lontani!!
Saluti!!!!!!
P.S.: Qualcuno sa dirmi chi è e come contattre "Fiore"? Grazie.
Inviato: mercoledì 10 settembre 2003, 20:53
da cor77
Ciao ragazzi, e' la prima volta che scrivo, anche se seguo il sito da quando ho la mitica Peggy, cioe' un anno e mezzo, e faccio i complimenti a tutti, per la competenza e disponibilita' a dispensare consigli. Possiedo una i.e. e curiosando sotto la sella, tra serbatoio e telaio, ho scoperto la funzione di quel famoso pomellino... Praticamente non fa altro che modificare la posizione a riposo del cazzillo (non mi viene il nome...) comandato dal filo dell'accelleratore. Per cui avvitando il pomellino e' come se si ruotasse leggermente il gas, di conseguenza il minimo sale. Per cui escludo che non si possa assolutamente toccare o che modifichi i valori di CO. Penso che regolare il minimo in maniera "elettronica" serva qualora, con il pomellino completamente svitato, la moto non rimanga accesa, e cmq per regolare il CO.
Spero di non aver detto un sacco di cazzate, e se cosi' fosse, perdonatemi, e' la prima volta che scrivo...
Un salutone a tutti, e complimenti ancora

Inviato: giovedì 11 settembre 2003, 20:48
da Socio79
Ciao Cor77 e benvenuto!!!
Grazie 1000 x il consiglio, la mia è stata manomessa in quel punto da un'incopetente di meccanico e quindi non mi fidavo molto del funzionamento...
Per ora la regolazione meccanica del pomellino tiene, quando scenderà di nuovo il minimo, la porterò in un centro aprilia a far riprestinare la situazione corretta.
Ps. non ti preoccupare se hai incertezze... nessuno (o quasi) di noi è infallibile...

, ogni consiglio/esperienza/dubbio è sempre ben accetto!
Ciao e lamps a tutti!!!
