
olio mobil 1
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 202
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
- Località: Provincia di Roma
olio mobil 1
Ciao a tutti. Dovendo fare il tagliando ho deciso di passare dall'olio IP al Mobil 1. Ho trovato il mobil 1 che però si presenta in modo diverso dalla classica confezione: è sempre 5w 50 però c'è scritto "formula rally" e anche una dicitura " new syntetic formula". In parole povere l'ho provato e quasi non riconoscevo la mia moto: il cambio è diventato super silenzioso e più preciso negli innesti. Adesso io non so se qhesto olio che ho acquistato è una nuova versione del classico mobil 1 oppure è un altro tipo di mobil 1. L'unica cosa certa è che la moto per ora va mooolto meglio; se ci saranno ulteriori miglioramenti ( in positivo o negativo) nel comportamento della moto vi farò sapere. Lamps a tutti 

- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
io l'ho comprato ieri perchè a causa di un prob alla frizione devo ovviamente smontare tutto e quindi sono costretto ad anticipare il cambio olio (ci ho fatto solo 4000 km), comunque la confezione che ho acquistato io era la solita!!!
Forse dal mio ricambista hanno ancora rimanenze di magazzino??
Comunque il mobil 1 lo uso da 2 anni (20000 km) e mi sono trovato sempre bene?
Lamps
Forse dal mio ricambista hanno ancora rimanenze di magazzino??
Comunque il mobil 1 lo uso da 2 anni (20000 km) e mi sono trovato sempre bene?
Lamps
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao e vero le nuove confezioni sono diverse,ma non ti preoccupare la decitura "rally formula"e stata sempre usata da mobil 1 sin dalla sua prima presentazione avvenuta + di 10 anni fà!!
L'0lio che hai comprato e un olio che supera le specifiche SL quindi sarà sicuramente meglio del precedente del SJ soprattuto se utilizzato nei motori auto benzina e diesel.
Oramai la sigla SJ nel mercato degli olii per auto e superata per le più severe richieste di omologazione che la specifica SL richiede.
Si dice che un olio sl sia possibile usarlo per un periodo chilometrico anche superiore ai 20/30000 km senza problema alcuno per gli organi dei qualsiasi motore a scoppio(non vi fate prendere per il naso con le storie del cambio delle moto che rovina + precocemente l'olio)
Forse questa oramai vecchia "leggenda metropolitana"poteva avere un minimo di significato (forse e dico forse perchè mai provato veramente da nessuno su qualsivoglia notiziario o rivista tecnica)negli anni 70 quando gli olii superavano le specifiche API - SC o SD e l'industrializzazione nel trattamento degli acciaii da cementazione con i quali sono realizzati gli ingranaggi non erano uguali a oggi.
Adesso siamo nel 2003 e gli olii hanno fatto passi da gigante in 30 anni!!!!!!!
Sarebbe come paragonare una 850 FIAT con la Nuova panda.
Resta il fatto che cambiare l'olio alle scadenze previste dal costruttore sia una cosa sacrosanta.
Nel nostro caso ogni 6000 km nel caso del Cn ogni 7500
L'0lio che hai comprato e un olio che supera le specifiche SL quindi sarà sicuramente meglio del precedente del SJ soprattuto se utilizzato nei motori auto benzina e diesel.
Oramai la sigla SJ nel mercato degli olii per auto e superata per le più severe richieste di omologazione che la specifica SL richiede.
Si dice che un olio sl sia possibile usarlo per un periodo chilometrico anche superiore ai 20/30000 km senza problema alcuno per gli organi dei qualsiasi motore a scoppio(non vi fate prendere per il naso con le storie del cambio delle moto che rovina + precocemente l'olio)
Forse questa oramai vecchia "leggenda metropolitana"poteva avere un minimo di significato (forse e dico forse perchè mai provato veramente da nessuno su qualsivoglia notiziario o rivista tecnica)negli anni 70 quando gli olii superavano le specifiche API - SC o SD e l'industrializzazione nel trattamento degli acciaii da cementazione con i quali sono realizzati gli ingranaggi non erano uguali a oggi.
Adesso siamo nel 2003 e gli olii hanno fatto passi da gigante in 30 anni!!!!!!!
Sarebbe come paragonare una 850 FIAT con la Nuova panda.
Resta il fatto che cambiare l'olio alle scadenze previste dal costruttore sia una cosa sacrosanta.
Nel nostro caso ogni 6000 km nel caso del Cn ogni 7500
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
A Firenze prova da STAVINI (vicino alla stazione) oppure da MOTORAMA (campo di marte) o da ANELLI e TONDINI (porta romana).... magari anche all' IPERCOOP di lastra a signa...Pieghino ha scritto:OH, bisogna che lo provi anch'io questo mobil 1 , ma diavolo di un unto , non mi riesce di trovarlo....
quindi chiedo gentilmente....
...qualcuno sa dove lo posso comprare , nella zona di Pistoia Prato o Firenze ?
Grazie mille

altri non me ne vangono in mente....
Lamps
L.
