Vaschetta vuota, serbatoio dell'olio pieno...ogni 30km???
Inviato: martedì 30 settembre 2003, 20:54
ciao a tutti!
dopo mesi di assenza, eccomi di nuovo qui a piagnucolare sulle disavventure meccaniche della mia peggy...
la storia: bella giornata di settembre, solito percorso per andare al lavoro, il motore surriscalda. guardo la vaschetta - vuota! azz... ci sara' una perdita. torno a casa, non c'e' traccia di perdita.
un terribile sospetto mi assale. un'angoscia senza nome prende il sopravvento. con mani tremanti svito il tappo dell'olio. cambiato di recente, e' l'olio piu' straordinario che abbia mai visto. rock oil xrp, tutto di sintesi, per motori da competizione, formula magica che fa girare motore e cambio morbidi come non mai, temperatura dell'acqua almeno 5 gradi piu' bassa, e mi fa fare in media 10-20km in piu' con un pieno ($20 al litro!!!). il colore e' piu' chiaro dell'olio d'oliva extra vergine. estraggo l'astina: e' VERDE!!! troppo verde come il colore del liquido di raffreddamento... non solo, ma il livello dell'olio e' ben sopra il max, e la scatola del filtro dell'aria ha due dita di questa roba verdastra sul fondo.
che fare? non ho assolutamente tempo di portare la moto dal meccanico. pulisco tutto, succhio fuori un litro di liquame e aggiungo 1/2 litro d'olio nuovo, riempio radiatore e vaschetta. uso la moto il minimo possibile (non ho scelta), e la stessa cosa si ripete dopo una trentina di km.
tempo fa, avevo trovato su questo sito la descrizione dello stesso fenomeno (il rotax del bmw 650F e' praticamente identico a quello montato da aprilia):
http://faq.f650.com/FAQs/Water_Pump_Seal_Repair_FAQ.htm
in sintesi, quello che dice e' che ci sono due guarnizioni sull'albero della pompa dell'acqua che separano l'acqua dall'olio. queste guarnizioni e/o l'albero si rovinano, e l'acqua passa nell'olio. avendo circa 37mila km, non ho avuto dubbi che fosse quello. cosi' la scorsa settimana ho comprato tutti i pezzi e stavo per mettermi a fare il lavoro. ma ora ho un dubbio atroce. ecco le mie domande:
1) e' successa la stessa cosa a qualcuno?
2) cambiare la pompa dell'acqua ha risolto il problema?
3) non e' possibile che ci sia qualche altro posto da dove l'acqua puo' passare nell'olio?
il motivo per queste domande e' il seguente. se guardate il diagramma:
http://faq.f650.com/FAQs/Photos/WaterPu ... erPump.jpg
vedete che, procedendo da sin a dx lungo l'albero della pompa, si trovano: l'olio, la guarnizione che tiene l'olio, la guarnizione dal lato acqua, acqua. ma tra le due guarnizioni c'e' uno spazio vuoto, e c'e' un buchino:
http://faq.f650.com/FAQs/Photos/WaterPu ... utside.jpg
fatto apposta per far defluire all'esterno acqua o olio che passino attraverso la rispettiva guarnizione. ho controllato: il mio non e' otturato ne' ci sono tracce di perdita alcuna.
come fa 1/2 LITRO di liquido di raffreddamento a passare attraverso la guarnizione dell'acqua, NON COLARE FUORI dal buchino, e passare attraverso la guarnizione dell'olio da li'???? con l'olio in (seppur bassa) pressione??? ogni 30 km circa???
il mio sospetto e' che quando ho fatto cambiare la guarnizione della testa (un'altra storia...) il meccanico abbia fatto qualche casino da qualche altra parte. ma dove?
VLV
dopo mesi di assenza, eccomi di nuovo qui a piagnucolare sulle disavventure meccaniche della mia peggy...
la storia: bella giornata di settembre, solito percorso per andare al lavoro, il motore surriscalda. guardo la vaschetta - vuota! azz... ci sara' una perdita. torno a casa, non c'e' traccia di perdita.
un terribile sospetto mi assale. un'angoscia senza nome prende il sopravvento. con mani tremanti svito il tappo dell'olio. cambiato di recente, e' l'olio piu' straordinario che abbia mai visto. rock oil xrp, tutto di sintesi, per motori da competizione, formula magica che fa girare motore e cambio morbidi come non mai, temperatura dell'acqua almeno 5 gradi piu' bassa, e mi fa fare in media 10-20km in piu' con un pieno ($20 al litro!!!). il colore e' piu' chiaro dell'olio d'oliva extra vergine. estraggo l'astina: e' VERDE!!! troppo verde come il colore del liquido di raffreddamento... non solo, ma il livello dell'olio e' ben sopra il max, e la scatola del filtro dell'aria ha due dita di questa roba verdastra sul fondo.
che fare? non ho assolutamente tempo di portare la moto dal meccanico. pulisco tutto, succhio fuori un litro di liquame e aggiungo 1/2 litro d'olio nuovo, riempio radiatore e vaschetta. uso la moto il minimo possibile (non ho scelta), e la stessa cosa si ripete dopo una trentina di km.
tempo fa, avevo trovato su questo sito la descrizione dello stesso fenomeno (il rotax del bmw 650F e' praticamente identico a quello montato da aprilia):
http://faq.f650.com/FAQs/Water_Pump_Seal_Repair_FAQ.htm
in sintesi, quello che dice e' che ci sono due guarnizioni sull'albero della pompa dell'acqua che separano l'acqua dall'olio. queste guarnizioni e/o l'albero si rovinano, e l'acqua passa nell'olio. avendo circa 37mila km, non ho avuto dubbi che fosse quello. cosi' la scorsa settimana ho comprato tutti i pezzi e stavo per mettermi a fare il lavoro. ma ora ho un dubbio atroce. ecco le mie domande:
1) e' successa la stessa cosa a qualcuno?
2) cambiare la pompa dell'acqua ha risolto il problema?
3) non e' possibile che ci sia qualche altro posto da dove l'acqua puo' passare nell'olio?
il motivo per queste domande e' il seguente. se guardate il diagramma:
http://faq.f650.com/FAQs/Photos/WaterPu ... erPump.jpg
vedete che, procedendo da sin a dx lungo l'albero della pompa, si trovano: l'olio, la guarnizione che tiene l'olio, la guarnizione dal lato acqua, acqua. ma tra le due guarnizioni c'e' uno spazio vuoto, e c'e' un buchino:
http://faq.f650.com/FAQs/Photos/WaterPu ... utside.jpg
fatto apposta per far defluire all'esterno acqua o olio che passino attraverso la rispettiva guarnizione. ho controllato: il mio non e' otturato ne' ci sono tracce di perdita alcuna.
come fa 1/2 LITRO di liquido di raffreddamento a passare attraverso la guarnizione dell'acqua, NON COLARE FUORI dal buchino, e passare attraverso la guarnizione dell'olio da li'???? con l'olio in (seppur bassa) pressione??? ogni 30 km circa???
il mio sospetto e' che quando ho fatto cambiare la guarnizione della testa (un'altra storia...) il meccanico abbia fatto qualche casino da qualche altra parte. ma dove?
VLV