Perdo olio...e' normale ? :-)

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Perdo olio...e' normale ? :-)

Messaggio da Cabajo »

Riassumo da quanto ho preso la moto:
Al ritiro, il meccanico mi fece un "tagliando di consegna" dove mi cambiava l'olio ed altre finezze, arrivai a casa, e subito notai che avevo olio piu' o meno ovunque (nei posti dove non doveva esserci), gliela riportai, rifece i livelli e smise di gocciolare olio.
Poi il primo tagliando, cambio olio ed ancora pozzangherina di olio nella fossa del corpo motore prima del cilindro, un po' nell'air box, ma il livello era sempre quello, pensai ancora che ne aveva messo troppo e che la moto avesse "sputato" fuori quello in eccesso, infatti, a parte una gocciolina che scendeva dal tappo, nessun'altra perdita.
Nuovo tagliando, giro in Toscana, torno a casa e sporco tutto l'autobloccante di fronte al garage.. macchie un po' ovunque, ricontrollo sotto la moto e vedo che gocciola, sembrerebbe dalla giunzione dei due pezzi del motore (quelli tenuti insieme dalle brugole), ho olio che "gronda" dal cavalletto centrale, dal tappo, pozzanghera nel motore prima del cilindro (dove scarica un tubino che viene da non so dove) ed il livello e' calato. Stavolta ne ha perso troppo...sempre che di perdita si tratti, perche' non mi risulta che la Pegaso "bruci" olio come un Alfa Romeo, infatti non ha mai fumato agli scarichi, ne' bianco ne' nero.
Cosa puo' essere? A febbraio 2004 scade la garanzia "1 anno" dell'usato.
Cosa posso dire e cosa NON mi devo fare raccontare dal meccanico?

Lamps veramente unti
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

dunque caro Caba...perseverare nel recarsi dal medesimo azzeccagarbugli è alquanto pericoloso...
le perdite di olio non sono mai normali.
hai un sabato da dedicare alla tua moto ? trovalo!
.fallo e scoprilo tu da dove perde! smonti con pazienza serbatoio e carena..
potrebbe essere il coperchio punterie sul lato sx...ma sono + propenso a qualche fascetta allentata.
Se riguarda perdite tra carter portala al conce altrimenti sarà una cazzata...
c'è un tubo olio che scende dal telaio lato sx per infilarsi nel cilindro..
io guarderei li.
è importante che chi fa il tagliando non metta troppo olio..questo è ovvio altrimenti potrebbero cedere delle guarnizioni interni..ma anche in questo caso te la devono sistemare loro.
pero' trovane uno capace...perdite di olio non devono esserci.
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

bikelink ha scritto: ...cut
è importante che chi fa il tagliando non metta troppo olio..questo è ovvio altrimenti potrebbero cedere delle guarnizioni interni..ma anche in questo caso te la devono sistemare loro.
Infatti, nei primi ed unici tagliandi che mi hanno fatto, secondo me hanno esagerato con l'olio; qualcuno del NG, mi disse tempo e tempo addietro, che vi e' uno sfogo dell'olio in eccesso (forse quel tubo che vedo che sfocia a fianco del blocco del cambio?), ma cmq sempre troppo olio secondo me c'era, se no non saltava fuori OVUNQUE, ovvero sopra al radiatore (parte della ventola), sul parasassi (era pieno), sopra al blocco del motore, sotto al cavalletto, nell'airbox...
Almeno (ho dato un occhiata alla fattura) non me lo hanno fatto pagare... :lol: ma e' una magra consolazione!
Lamps
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao devi senz'altro fare da solo il controllo è l'unica cosa che puoi fare visto come ti ha ridotto la moto quel mecca.
Se puoi smonta le carene è il serbatoio gia da cosi dovresti capire meglio da dove esce .
Lava bene il tutto usando un apposito detergente (per esempio il fulcron seguito da un pò d'acqua)
Le zone imputate per una possibile perdita direi che sono queste.
Non pensare a quelle nell'air box lì c'è arrivato l'olio in eccesso sparato fuori dallo sfiato vapori di olio che finisce proprio lì
Quindi se il livello e frà min e max il problema non esiste più.
Le zone da controllare sono:
Le tre mezzelune in gomma fra la testa e il coperchio punterie lato sx
Il tubicino in gomma che va dal coperchio punterie al serbatoio olio
motore sul telaio(c'è una maledettissima fascetta di quelle non riutilizzabili che se è sganciata......)
Guardando il motore lato sx vicino la pompa dell'acqua c'è una brugola che ha una guarnizione in rame
é l'unica brugola ad avere una guarnizione in rame che impana attraversando sia il basamento che il coperchio frizione(controlla)
Sempre guardando il lato sx il prigioniero posteriore sx (nascosto dal tubo di mandata acqua verso il cilindro) potrebbe in alcuni casi perdere olio puliscilo bene e controlla.
La guarnizione di base del cilindro sul lato catena di distribuzione(proprio sopra la vite con la guarnizione in rame che ti dicevo prima)potrebbe in alcuni casi di maldestro montaggio perdere.
In questo caso se hanno smontato il cilindro e rimontato la guernizione senza mettere del sigillante nel lato catena di distribuzione al 99% la perdita può essere lì
La peggy di Hi-octane per un rimontaggio maldestro perde proprio da questo punto.
come spesso succede la colpa non è di aprilia ma di questi scalzacani chiamati "Mecca"da 4 soldi che quello che toccano ROMPONO !!
Che altro dirti se non ...buon lavoro di ricerca
Un saluto
Il lavoro e lungo e rompiscatole ma queste cose si risolvono con la pazienza
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Grazie Sergio, questo weekend mi calero' nei panni di Sherlock Cabajo e cerchero' questa maledetta perdita; qualche posto che hai descritto l'ho gia' esaminato (quelli che si vedono senza smontare la moto) e sono ok.
Ti chiedevo se al posto del Fulcron, posso usare anche un detergente per motori spray: il mio dubbio e' che sia troppo aggressivo e secchi le guarnizioni o quello che avanza. Il Fulcron lo uso spesso per i cerchioni della macchina, ma sul grasso della moto ho notato che bisogna usare anche molto olio di gomito e sulla morchia piu' dura e' un po' inefficace.
Ottimo il suggerimento della guarnizione di base del cilindro; possibile che abbiano dovuto smontare anche quello per cambiare la guarnizione di testa??
Ultimo dubbio che mi viene, e' se per caso gli ha fatto male alla moto qualche tiratina sul 6500-7000 giri, non vorrei che la pressione dell'olio fosse diventata eccessiva (forse dovuta anche al fatto che di olio ce ne era troppo) e abbia "sfondato" qualche guarnizione che aveva gia' qualche punto debole.
Grazie ancora.
Lamps!
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

:roll: mecca che mettono troppo olio?
Il mio è già tanto se ne mette il minimo indispensabile...!!!!!

andydj31 :andydj:
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

La peggy di Hi-octane per un rimontaggio maldestro perde proprio da questo punto.
come spesso succede la colpa non è di aprilia ma di questi scalzacani chiamati "Mecca"da 4 soldi che quello che toccano ROMPONO !!


Sottoscrivo!!
Grazie a Sergio ora almeno ci convivo con questa piccola perdita, proprio dal basamento del cilindro, in attesa dell' intervento risolutivo.La cosa importante che ho capito e' questa:
Non riportarla dallo stesso meccanico!
Quando controlli l'olio fallo seguendo le istruzioni del manuale di (AB)uso e manutenzione, altrimento il livello che rilevi non corrisponde a realta'.
Augh
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Well... ho pulito tutto il motore con il Fulcron, ho fatto un giretto intorno a casa di 3 minuti, tanto per asciugare meglio il tutto, mi fermo e non speravo di scoprire subito.....il disastro!!!!!
Vengono giu' due fiumi (beh... forse ho un po' esagerato...) di olio dal prigioniero di dx del cilindro, quello piu' vicino al pignone per intenderci, uno dei due fiumi trova la strada del carter del pignone, si infila e sbuca sotto la catena (oliandola...), l'altro prende una strada prima, aiutato dal cavo della spia della folle (penso) e arriva sotto il motore qualche cm prima del tappo olio, insomma... perde! E ne perde un tot!
Questo e' un nuovo punto, tutti quelli che mi ha suggerito Sergio sono ok (strano!!!), questo e' praticamente speculare al prigioniero di sx di cui parlava sergio! Non e' che mi hanno anche montato il cilindro alla rovescia? :-) :-) :-)
Adesso chiamo il mecca....
Lamps
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Cabajo ha scritto: Non e' che mi hanno anche montato il cilindro alla rovescia? :-) :-) :-)
Lamps
Se ti avessero montato il cilindro alla rovescia la moto camminerebbe all'indietro :lol: ??????

Sono sempre più sconcertato da quello che leggo su questo forum sui casini che combinano i mecca (ma è il caso di chiamarli così??).

Lamps
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Ho parlato con il mecca e gliela porto il prima possibile. Lui mi dice che moooooolto probabilmente e' l' O-Ring del tappo filtro olio motore. Sergio, puo' essere??

Lamps
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Cabajo ha scritto:Ho parlato con il mecca e gliela porto il prima possibile. Lui mi dice che moooooolto probabilmente e' l' O-Ring del tappo filtro olio motore. Sergio, puo' essere??

Lamps
Si può essere benissimo, ma porco schifo, l'o-ring del tappo filtro-olio, io che non sono un mecca, lo cambio ad ogni tagliando anche perchè costa al max 1€.

Ho una curiosità: se è l'o-ring deve smontare il tappo del filtro dell'olio e quindi togliere tutto l'olio. Che fa poi il mecca, ti rimette l'olio che ha tolto dal motore o te lo rimette nuovo?? :roll:

Lamps
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

Redert ha scritto:
Cabajo ha scritto:Ho parlato con il mecca e gliela porto il prima possibile. Lui mi dice che moooooolto probabilmente e' l' O-Ring del tappo filtro olio motore. Sergio, puo' essere??

Lamps
Si può essere benissimo, ma porco schifo, l'o-ring del tappo filtro-olio, io che non sono un mecca, lo cambio ad ogni tagliando anche perchè costa al max 1€.

Ho una curiosità: se è l'o-ring deve smontare il tappo del filtro dell'olio e quindi togliere tutto l'olio. Che fa poi il mecca, ti rimette l'olio che ha tolto dal motore o te lo rimette nuovo?? :roll:

Lamps
non vorrei sbagliare ma non dovrebbe uscire tutto l'olio, solo quello nel filtro. Infatti quando ho cambiato il filtro, insieme all'olio motore, ho fatto girare il motorino di avviamento per qualche secondo per fare uscire olio da quel punto, come spiegava la procedura di spurgo

Lamps da Roma
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao certo che può essere l'oring del filtro dell'olio
Visto chela perdita è cosi evidente NON TI RIVOLGERE PIU' A QUEL MECCANICO (fallo a tuo rischio e pericolo)visto che è stato in grado di NON diagnosticare una perdita cosi semplice da individuare!!
Mi sembra di aver capito che ti ha fatto perdere già molto tempo e denaro
Un saluto
Sergio
P.s. a me sembra che il condotto dell'olio salga verso la testa in prossimità del prigioniera del cilindro posteriore sx, ma potrei anche sbagliarmi (stasera controllo)
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

caro cabajo,

ti ricordi di me? circa 4 mesi fa entrambi abbiamo rifatto la guarnizione della testa.

ora tu perdi olio come una fontana. io ti auguro sinceramente che sia solo l'oring del filtro - stringi le brugole e vedi se smette - era successo anche a me tempo fa, ma non era un fiume....

io invece ho il livello dell'olio che sale, sale, perche' ci passa dentro l'acqua del radiatore - il mio olio diventa verde! credevo fosse la pompa dell'acqua, ma quando l'ho smontata sabato... la pompa era a posto ma ci ho trovato dentro gli stessi residui di guarnizione della testa che ci trovavo 4 mesi fa! come mai? perche' non e' la pompa, ma di nuovo la guarnizione della testa, montata male e fusa!

il mecca ha fatto un lavoro dello STRAK@##0! e come faccio a dirlo? perche' ad esempio ho trovato che ha pure rimontato male il termostato e ha piegato il pirolino!!! ma come si fa?!?! uno che non e' capace a rimontare un termostato, come fa a montare la guarnizione della testa correttamente? ma non solo - io avevo chiesto espressamente di usare la guarnizione di tipo nuovo, ma mi sembra che sia lo stesso tipo "morbido" che avevo fuso... solo che questa e' durata 1/5 dell'altra...!

ora la mia peggy e' da un altro mecca, raccomandato da un amico che ha una ducati. piu' che tenere le dita incrociate non so che fare...

in bocca al lupo a te, ciao,

VLV
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao in merito a :
P.s. a me sembra che il condotto dell'olio salga verso la testa in prossimità del prigioniera del cilindro posteriore sx, ma potrei anche sbagliarmi (stasera controllo)
Ho controllato sale vicino al prigioniero sx come ti avevo detto in precedenza.
Quindi non ti resta che sperare che sia l'oring del filtro.
Saluti
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”