Pegaso ie: Regolazione CO
Inviato: martedì 21 ottobre 2003, 14:37
Ho acquistato la Pegaso 652 i.e. nuova il 9 luglio 2003.
Dopo circa 20 giorni, la porto a fare il primo tagliando dei 1500km. Fin qui la moto è stata perfetta!
A 2000km, il minimo dai 1500RPM indicati dalla lancetta scende a intorno ai 1200/1300.
Non ci ho fatto subito caso ....fino quando non ho avuto il primo spegnimento improvviso ed accompagnato da un forte rumore tipo scoppio sordo! Da lì il minimo è sceso ancora intorno ai 1000/1100RPM. La moto è diventata inguidabile e mi sono recato dal concessionario di Napoli che ha provveduto ad una regolazione del CO. I meccanici Aprilia, mi hanno detto che quando la moto si spegne improvvisamente la centralina si resetta "dimenticando" i vaolri di impostazione. Mi sono stupito ...ma mi son detto ..."sarà così !" Esco dal concessionario e dopo 20km la moto mi resta accelerata in fase di rilascio del GAS. Torno il giorno dopo in officina, spiego l'accaduto e i meccanici, preciso sempre con gentilezza "ri-regolano" il CO. Era il mese di settembre ed avevo fatto circa 2800Km.
A 4000km (inizio mese di ottobre) la moto si "sregola" ancora, ma stavolta la l'interruzione è brusca in partenza su una ripida discesa. La moto per il contraccolpo mi cade e si graffia la carena sul lato sx ( colore grigio/nero matto, impossibile da ritoccare) e mi si "ammacca" la gamba....richiamo disperato il concessionario, rifisso un appuntamento ed il 17 ottobre, mi sono recato nuovamente in officina, che ha provveduto a regolare per la terza volta il CO della centralina, riportando i valori secondo le prescrizioni di fabbrica.
Esso risultava del 6% contro il 3% di norma (per non parlare del minimo!).
Purtroppo, non appena uscito dall'officina, notavo che alla chiusura della manetta del gas, ancora una volta, la moto restava accelerata per qualche secondo costringendomi ad un uso notevole dei freni, poichè il freno motore era inesistente ( sempre a causa del motore che restava accelerato...e più aumentava la temperatura del motore, più l'accelerazione era avvertibile). Così ho nuovamente cambiato direzione per recarmi all'officina. Nel farlo a velocità ridotta ed a basso numero di RPM, "udivo" un forte scoppio dalle marmitte che mi ha fatto ricevere i "buoni auspici" da un signore che mi seguiva con un motorino per i fatti suoi e che rimasto spaventato....
Una volta giunto in officina, ho spiegato l'accaduto ai meccanici, con i quali ho concordato un appuntamento per oggi 21.10. Gli stessi erano perplessi e mi hanno confortato dicendomi che al più avrebbero cambiato in garanzia la centralina.
Ora la moto - che sottolineo per me essere vitale perchè ci lavoro - è in garage...in attesa di...
Mi farebbe piacere, visto che su "Insella" di questo mese ho trovato anche un altro Pegasista con lo stesso problema, sapere quanti ne siamo con lo stesso problema e se qualcuno l'ha risolto definitivamente.
Gianluigi da Napoli
Dopo circa 20 giorni, la porto a fare il primo tagliando dei 1500km. Fin qui la moto è stata perfetta!
A 2000km, il minimo dai 1500RPM indicati dalla lancetta scende a intorno ai 1200/1300.
Non ci ho fatto subito caso ....fino quando non ho avuto il primo spegnimento improvviso ed accompagnato da un forte rumore tipo scoppio sordo! Da lì il minimo è sceso ancora intorno ai 1000/1100RPM. La moto è diventata inguidabile e mi sono recato dal concessionario di Napoli che ha provveduto ad una regolazione del CO. I meccanici Aprilia, mi hanno detto che quando la moto si spegne improvvisamente la centralina si resetta "dimenticando" i vaolri di impostazione. Mi sono stupito ...ma mi son detto ..."sarà così !" Esco dal concessionario e dopo 20km la moto mi resta accelerata in fase di rilascio del GAS. Torno il giorno dopo in officina, spiego l'accaduto e i meccanici, preciso sempre con gentilezza "ri-regolano" il CO. Era il mese di settembre ed avevo fatto circa 2800Km.
A 4000km (inizio mese di ottobre) la moto si "sregola" ancora, ma stavolta la l'interruzione è brusca in partenza su una ripida discesa. La moto per il contraccolpo mi cade e si graffia la carena sul lato sx ( colore grigio/nero matto, impossibile da ritoccare) e mi si "ammacca" la gamba....richiamo disperato il concessionario, rifisso un appuntamento ed il 17 ottobre, mi sono recato nuovamente in officina, che ha provveduto a regolare per la terza volta il CO della centralina, riportando i valori secondo le prescrizioni di fabbrica.
Esso risultava del 6% contro il 3% di norma (per non parlare del minimo!).
Purtroppo, non appena uscito dall'officina, notavo che alla chiusura della manetta del gas, ancora una volta, la moto restava accelerata per qualche secondo costringendomi ad un uso notevole dei freni, poichè il freno motore era inesistente ( sempre a causa del motore che restava accelerato...e più aumentava la temperatura del motore, più l'accelerazione era avvertibile). Così ho nuovamente cambiato direzione per recarmi all'officina. Nel farlo a velocità ridotta ed a basso numero di RPM, "udivo" un forte scoppio dalle marmitte che mi ha fatto ricevere i "buoni auspici" da un signore che mi seguiva con un motorino per i fatti suoi e che rimasto spaventato....
Una volta giunto in officina, ho spiegato l'accaduto ai meccanici, con i quali ho concordato un appuntamento per oggi 21.10. Gli stessi erano perplessi e mi hanno confortato dicendomi che al più avrebbero cambiato in garanzia la centralina.
Ora la moto - che sottolineo per me essere vitale perchè ci lavoro - è in garage...in attesa di...
Mi farebbe piacere, visto che su "Insella" di questo mese ho trovato anche un altro Pegasista con lo stesso problema, sapere quanti ne siamo con lo stesso problema e se qualcuno l'ha risolto definitivamente.
Gianluigi da Napoli