Pagina 1 di 1

Pegaso ie: Regolazione CO

Inviato: martedì 21 ottobre 2003, 14:37
da gianluigi
Ho acquistato la Pegaso 652 i.e. nuova il 9 luglio 2003.
Dopo circa 20 giorni, la porto a fare il primo tagliando dei 1500km. Fin qui la moto è stata perfetta!
A 2000km, il minimo dai 1500RPM indicati dalla lancetta scende a intorno ai 1200/1300.
Non ci ho fatto subito caso ....fino quando non ho avuto il primo spegnimento improvviso ed accompagnato da un forte rumore tipo scoppio sordo! Da lì il minimo è sceso ancora intorno ai 1000/1100RPM. La moto è diventata inguidabile e mi sono recato dal concessionario di Napoli che ha provveduto ad una regolazione del CO. I meccanici Aprilia, mi hanno detto che quando la moto si spegne improvvisamente la centralina si resetta "dimenticando" i vaolri di impostazione. Mi sono stupito ...ma mi son detto ..."sarà così !" Esco dal concessionario e dopo 20km la moto mi resta accelerata in fase di rilascio del GAS. Torno il giorno dopo in officina, spiego l'accaduto e i meccanici, preciso sempre con gentilezza "ri-regolano" il CO. Era il mese di settembre ed avevo fatto circa 2800Km.
A 4000km (inizio mese di ottobre) la moto si "sregola" ancora, ma stavolta la l'interruzione è brusca in partenza su una ripida discesa. La moto per il contraccolpo mi cade e si graffia la carena sul lato sx ( colore grigio/nero matto, impossibile da ritoccare) e mi si "ammacca" la gamba....richiamo disperato il concessionario, rifisso un appuntamento ed il 17 ottobre, mi sono recato nuovamente in officina, che ha provveduto a regolare per la terza volta il CO della centralina, riportando i valori secondo le prescrizioni di fabbrica.
Esso risultava del 6% contro il 3% di norma (per non parlare del minimo!).

Purtroppo, non appena uscito dall'officina, notavo che alla chiusura della manetta del gas, ancora una volta, la moto restava accelerata per qualche secondo costringendomi ad un uso notevole dei freni, poichè il freno motore era inesistente ( sempre a causa del motore che restava accelerato...e più aumentava la temperatura del motore, più l'accelerazione era avvertibile). Così ho nuovamente cambiato direzione per recarmi all'officina. Nel farlo a velocità ridotta ed a basso numero di RPM, "udivo" un forte scoppio dalle marmitte che mi ha fatto ricevere i "buoni auspici" da un signore che mi seguiva con un motorino per i fatti suoi e che rimasto spaventato....

Una volta giunto in officina, ho spiegato l'accaduto ai meccanici, con i quali ho concordato un appuntamento per oggi 21.10. Gli stessi erano perplessi e mi hanno confortato dicendomi che al più avrebbero cambiato in garanzia la centralina.

Ora la moto - che sottolineo per me essere vitale perchè ci lavoro - è in garage...in attesa di...

Mi farebbe piacere, visto che su "Insella" di questo mese ho trovato anche un altro Pegasista con lo stesso problema, sapere quanti ne siamo con lo stesso problema e se qualcuno l'ha risolto definitivamente.

Gianluigi da Napoli

Re: Pegaso ie: Regolazione CO

Inviato: martedì 21 ottobre 2003, 18:47
da Mcm
gianluigi ha scritto:Ho acquistato la Pegaso 652 i.e. .....
Gianluigi da Napoli
Ciao luigi, anche io ho una pegaso i.e. e ti consiglio:

1) Cambia maccanico... 3/4 volte mi sembra un po troppo...
2) La i.e. ha il così detto problema del ciuff... che normalmente viene risolto al primo tagliando e i meccanici sanno benissimo come si fa (e in garanzia)!!
3) è vero che il minimo si abbassa con il tempo... ma non è un grosso problema... dopo aver fatto la regolazione del CO che deve essere abbastanza grasso..non come mamma Aprilia dice... (per vedere se è grasso le frecce ti si sporcano leggermente di nero).. i botti sulla ie sono causati da un CO troppo magro e il problema è che poi si spegne...e come ben sai non è molto bello!
Quando il minimo ti si abbassa puoi tranquillamente alzarlo manualmente con l'apposita "rotellina" posta sul lato destro della moto.. e poi non avrai più problema!

Lamps...

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2003, 15:58
da scandar
CHE STRANO A ME NON SCOPPIETTA E LE FRECCE SONO SEMPRE PULITE... SE SI ABBASSA IL MINIMO LO ALZO CON LA ROTELLA
IL CIUFF E' SCOMPARSO DOPO IL PRIMO TAGLIANDO ED E' NORMALE CHE LA MOTO RESTI ACCELLERATA DOPO LA REGOLAZIONE DELLA CENTRALINA E CHE PERDE UN PO' DI FRENO MOTORE MA SI RIASSESTA DOPO POCHI KM

Il meccanico di napoli intendi Rosario via kennedy ? E' UN GRANDE SA QUELLO CHE FA E BASTA FIDARSI DI QUELLO CHE DICE NON MI HA MAI DELUSO!
Se invece il meccanico e' quello di via belvedere ......cambialo assolutamente!!!!

Inviato: giovedì 30 ottobre 2003, 11:15
da stefen
Ciao Gianluigi ti assicuro che il problema sulla tua pegaso è risolvibilissimo!
Devi però rivolgerti assolutamente ad una officina autorizzata APRILIA in quanto questa operazione necessita dello strumento di diagnosi specifico.
Ti sconsiglio di effettuare la regolazione del minimo intervenedo sul pomello perchè non è la procedura corretta
Domanda alla officina se la tua moto rientra nei n di telaio a cui andava fatta la modifica alla distribuzione.

Ciao stefano

Inviato: sabato 15 novembre 2003, 19:37
da Socio79
Ciao amici! :D
Io ho le frecce "nere" e quindi a grasso sto messo bene!
Però il minimo a volte mi si abbassa pian piano e tende a "ciuffare"!
Con buona pace alzo il minimo con la rotella e va tutto ok!
So che non è la procedura giusta, ma nei centri ufficiali aprilia della mia zona (:incavolato: :culo:) ho trovato una scortesia :vergognati:e un'incompetenza :azz: da guinnes dei primati! (e ancora :incavolato: ai centri aprilia)
Penso che forse axone (l'aggeggio che dialoga con la centralina) o non lo sanno usare o proprio non ce l'hanno!
Spero che non tutti i centri aprilia siano così, ma, viste le mie asperienze, PRESTATE MOLTA ATTENZIONE! :wink:

Auguroni alle misteriose i.e.
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz: