Altezza sella......si puo' abbassare??

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
zsimone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2003, 23:16
Località: PRATO PO

Altezza sella......si puo' abbassare??

Messaggio da zsimone »

chi sa se si puo' abbassare l'altezza del Pegaso 650 I.E.
mi bastaerebbero 2 cm!!!
E NON SCRIVETE CATTIVERIE!!!! :-))))
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Re: Altezza sella......si puo' abbassare??

Messaggio da Cabajo »

zsimone ha scritto:E NON SCRIVETE CATTIVERIE!!!! :-))))
Uhm... un paio di stivali da moto con tacchi alti? :P :P :P :P

Quando avevo il DR650, mi dissero che olter al solito intervento dal tapezziere per rifare la sella con uno scavo a misura :wink: si poteva giocare anche sulle forcelle... ma era un altro tipo di forcella rispetto a quella del pegaso.
Alla fine della fiera, secondo me, rifarsi fare la sella resta la soluzione migliore.

Lamps abbaglianti (alti) :)
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

Se allenti il precarico del mono posteriore il problema è presto risolto e non modifichi la moto.
Se poi vuoi di più, puoi facilmente abbassare le forcelle di almeno 2cm senza troppi problemi.
Facci sapere come hai risolto.
zsimone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2003, 23:16
Località: PRATO PO

Messaggio da zsimone »

posoprovare con le forcelle...ma mi cambia che la moto mi chiude di piu' le curve..
e se allento il mono potrebbe risultare troppo morbido per l'uso stradale.....
cose ne pensi?
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

Prova con 1cm sulle forcelle e un mezzo giro di vite sul mono.
non dovresti avere comunque problemi perchè non stai apportando delle modifiche strutturali, ma stai solo modificando dei parametri che in fase di proggettazione sono stati pensati variabili quindi... vai pure.
zsimone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2003, 23:16
Località: PRATO PO

Messaggio da zsimone »

a giorni provo e ti faccio sapere.....
grazie
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

Il modo migliore per abbassare/modificare/modellare la sella è di lavorare con una grattugia da parmigiano.
Togli il rivestimento in simil pelle. Ti servirà una puntatrice in seguito per riposizionarlo, ma si trovano in qualsiasi ferramenta a pochi euro.
Ti conviene lavorare direttamente con la sella posizionata sulla moto, ma per evitare che il pulviscolo di gomma piuma si sparga negli anfratti del motore, puoi posizionare sotto la sella un telo di plastica sottile.

Con la grattugia puoi modificare mm per mm l'altezza e la forma della tua sella, provando di tanto in tanto il lavoro fatto. Conviene andare per gradi, perchè dopo non si torna indietro.
Talvolta, per arrivare meglio a terra è sufficiente rastremare i bordi della sella nella zona anteriore, ovvero dove la gamba scende per arrivare al terreno.

Ti garantisco che è molto facile e ti permette di farti davvero una sella su misura.


lamps
anedar
TDMItalia
Lupi dell'armata
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

Anedar ha scritto:Il modo migliore per abbassare/modificare/modellare la sella è di lavorare con una grattugia da parmigiano.
Togli il rivestimento in simil pelle. Ti servirà una puntatrice in seguito per riposizionarlo, ma si trovano in qualsiasi ferramenta a pochi euro.
Ti conviene lavorare direttamente con la sella posizionata sulla moto, ma per evitare che il pulviscolo di gomma piuma si sparga negli anfratti del motore, puoi posizionare sotto la sella un telo di plastica sottile.

Con la grattugia puoi modificare mm per mm l'altezza e la forma della tua sella, provando di tanto in tanto il lavoro fatto. Conviene andare per gradi, perchè dopo non si torna indietro.
Talvolta, per arrivare meglio a terra è sufficiente rastremare i bordi della sella nella zona anteriore, ovvero dove la gamba scende per arrivare al terreno.

Ti garantisco che è molto facile e ti permette di farti davvero una sella su misura.


lamps
anedar
TDMItalia
Lupi dell'armata
potrei usare lo stesso sistema per rendere la sella più stabile per il passeggero?
mi spiego meglio, la mia metà nelle frenate o sulle sconnessioni tende a scivolare in avanti, si potrebbe fare una forma più anatomica?

Lamps_anatomici da Roma
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

Bronko
Puoi modellare la sella a tuo piacimento. Ho scritto un articolo al riguardo sul giornalino di TDMitalia, che trovi al link http://www.tdmitalia.net/?u=giornalino
Scarica il numero 1 e trovi alcune indicazioni e foto al riguardo nell'articolo "come ti modifico la sella". Nelle foto vedrai una modifica alla sella del passeggero simile a quella che vuoi fare tu.

Lamps
Anedar
CN 2004
Roma
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

Anedar ha scritto:Bronko
Puoi modellare la sella a tuo piacimento. Ho scritto un articolo al riguardo sul giornalino di TDMitalia, che trovi al link http://www.tdmitalia.net/?u=giornalino
Scarica il numero 1 e trovi alcune indicazioni e foto al riguardo nell'articolo "come ti modifico la sella". Nelle foto vedrai una modifica alla sella del passeggero simile a quella che vuoi fare tu.

Lamps
Anedar
CN 2004
Roma
grazie mille Anedar!!! ho letto il tuo articolo e vedo che sei un super esperto del grattuggione...chissà se sei così in gamba anche con il pecorino sull'amatriciana :lol:
di sicuro lo farò al più presto, pieno di buoni consigli.

ps: il sito tdmitalia è molto bello e l'idea del giornalino è super...many compliments a tutti...in primis a te

Lamps da Roma
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”