tubi freno aeronautici

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
tepes
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 1:51
Località: Carmagnola, TO

tubi freno aeronautici

Messaggio da tepes »

Ciao a tutti, ho notato che la mia peggy '95 ha il tubo freno anteriore consumato a forza di strofinare sul filetto di una vite (visibile solo smontando il musetto) della piastra di sterzo. Mi chiedevo: qualcuno ha provato a mettere i tubi in treccia metallica? Ci sono miglioramenti nella frenata? Quanto costa sostituire il tubo normale con quello in treccia? secondo voi ne vale le pena?
Fate le condoglianze al mio portafoglio, quando mi deciderò a portare la moto dal mecca devo far sostituire guarnzione testa, cortecchi forcella (sta pisciona!!!) tubo freno e chissà cos'altro troveranno...
Ciao a tutti.
Lamps
:roll:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Tepes! :)
I tubi in treccia metallica sulla i.e. li ho già dalla nascita!
Anche se in generale non sono soddisfattissimo della frenata :-?, mi sembra che il tubo funzioni a meraviglia! Non si deforma e rimane sempre costante a caldo!
Secondo me un pochino dovresti migliorare, me non so minimamente a che prezzo.
Cmq senza stare a cercare chissà dove penso che vada bene quello aprilia montato sulle i.e.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao non ho capito bene dove si è rovinato il tuo tubo del freno.
Non è normale che un tubo del freno strusci su una vite filettata...controlla perchè è successo.
Le tubazioni in treccia sono siuramante migliori di quelle in gomma ma costano anche di più
Visto che devi affrontare molte spese per la testata perchè non rimetti il tubo in gomma originale?
La frenata della peggy del 95 o la trovo ottima anche con le tubazioni in gomma
è indispensabile che tu elimini quella vite filettata che la rovinata !!
;-))
Un saluto
mark
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 54
Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2003, 13:27
Località: San Giorgio in Salici (VR)

Messaggio da mark »

Ciao, anch'io pensavo di sostituire i tubi freno e a tal proposito ti consiglio di dare un'occhiata a www.carpimoto.it troverai sia dei kit già pronti sia i componenti singoli. Avendo della pecunia da spendere potresti cambiare anche la pompa li si che noteresti una netta differenza ma attenzione a non esagerare!!!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Montati sul Peg del 1997 praticamente nessun problema, è aumentata la frenata e "in parte" la resistenza....... ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
tepes
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 1:51
Località: Carmagnola, TO

Messaggio da tepes »

Rieccomi, la vite in questione è una vite metrica che serve per chiudere insieme telaio e cannotto di sterzo, proprio in corrispondenza dell'etichetta col numero di telaio. Come è giusto che sia la vite fuoriesce dalla femmina dei canonici 2 o 3 mm, quanto basta per farla toccare quando si sterza il manubrio a destra e mettere quindi il cavo piu' in tensione. Probabilmente sarebbe bastato fare il cavo piu' lungo di appena 5cm.
Lamps to everybody
zxr400
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 56
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 23:48
Località: brugherio

Messaggio da zxr400 »

ciao, sarei intenzionato a sostituire il tubo freno con uno del tipo in treccia metallica, ho trovato sia kit gia pronti che singoli componenti da assemblare, la domanda è la seguente:
mi devo fidare nel prendere i singoli pezzi e poi assemblarli io, come faccio ad attaccare i raccordi con il tubo ?
quanto avete speso per cambiarli ?

grazie mille
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”