Pagina 1 di 1

cambiato olio freni, non frena piu...

Inviato: sabato 14 febbraio 2004, 13:38
da ANDREADONDI
Ciao cone ho detto cambialo olio freni , e non frena piu, chi mi conosce sara' d'accordo con me' nel dire che allora sta moto o il sotto scritto è sfigato, cambio pastiglie ( nuove originali) tutto ok procedura da istruzioni trovate ne forum, poi dico be gia che ci sono cambiamo anche l'olio freni , pastiglie nuove non vuoi mettere olio nuovo, ( comprato olio dot 5 ) procedure come sopra trovata nel forum per la precisione questo è quello che ho trovato::
http://www.etv1000.com/index.php?name=P ... 3640b36663
Qui ho trovato come fare, o anche questo::
1-prendi un tubicino lo colleghi da una parte al "bulbo-dado" della pinza e dall'altra lo infili in una bottiglietta.

2-Sviti il "bulbo-dado" e apri il contenitore dell'olio, cominci a premere il freno, vedrai l'olio defluire nel tubicino (prima di rilasciare il pedale del freno richiudi il "bulbo-dado", poi lo risviti quando ripremi il pedale), fai questa operazione fino a quando non esce più olio.

3-ora potrai smontare la pinza e tirare fuori il pistoncino (basta tirarlo), alla fine del pistoncino c'è un o-ring se è rovinato cambialo.
spalma del grasso intorno al pistoncino e sulle slitte della pinza (dove sono i gommini di plastica) richiudi il tutto e rimonta.

4-riempi il contenitore dell'olio, e fai la stessa procedura del punto 2, fai bene attenzione che il contenitore sia sempre pieno d'olio (altrimenti potrebbero formarsi delle bolle d'aria nel circuito).Quando dal tubicino comincerà a uscire l'olio stringi il "bulbo-dado".

Operazione conclusa!!!!

Ma non so che dire , disperato ho telefonato al mekk, a cilindrika, ( non a poliani , dopo quello che mi ha fatto passare.......)
spiegato il problema, a detto prima di martedi mattina non riesco(ho chiamato venerdi pomeriggio alle 17.30) bene ma riuscite a sistemarmela in mattinata , devo andare al lavoro poi, mi ha assicurato chein un oretta al massimo me la fa', be se mantengono le promesse , 1anno trovato un nuovo cliente, visto le precedenti avventure col p... 2 forse non sono cosi sfighato come penso.
questo è tutto, ci sentiamo in settimana, ore 13.30 vado al mare con la morosa(in auto :cry: ) ci sentiamo lunedi ,lampssssssssssss a tuucc
Andrea

Inviato: domenica 15 febbraio 2004, 0:43
da sergio
Ciao al 99% hai "aria nel circuito"

La procedura che di seguito hai citato La numero 3)non la condivido e la ritengo quanto mai inopportuna a meno che non avevi evidenti perdite di olio dai pistoncini (la perdita di olio dai pistoncini è un eventualità molto rara e che può verificarsi se per esempio non si cambia il liquido freni per 3/5 anni o più..o per cause accidentali)

3-ora potrai smontare la pinza e tirare fuori il pistoncino (basta tirarlo), alla fine del pistoncino c'è un o-ring se è rovinato cambialo.
spalma del grasso intorno al pistoncino e sulle slitte della pinza (dove sono i gommini di plastica) richiudi il tutto e rimonta.


Il comune grasso fa malissimo alle guarnizioni dei pistoncini
essitono grassi specifici non facili da reperire


non è semplice da soli cambiare il liquido ai freni .....
Nulla di grave quindi a una prima lettura Hai bisogno di uno spurgo aria molto probabilmente
Lamps incoraggianti

Inviato: lunedì 16 febbraio 2004, 14:38
da ANDREADONDI
Grazie per la risposta, il come cambiare l'olio come ho detto l'ho trovato sul forum col tasto "cerca" comunque domani vado dal mekk, cosi non combino ancora guai , e penso anch'io che ci sia solo da spurgare aria , ma non rieso , grazie ancora Sergio , un lampppppp Andrea

Inviato: lunedì 16 febbraio 2004, 21:18
da trudo
l'altro giorno ho visto che l'olio del freno post e' al minimo anche se la pastiglia non e' eccessivamente usurata.

Dato che se lo rabbocco poi devo buttare il resto del barattolo (dico bene?) e dato che secondo me e' ancora l'olio originale del '97 (comperata usata) sto pensando di cambiarlo.

pero' leggendo Sergio mi vengono due dubbi:

1. quindi il pistoncino non si smonta e la guarnizione non si tocca a meno che non si vedano perdite?

2. Ma se devo SOSTITUIRE l'olio devo prima vuotare il circuito cioe' riemprirlo d'aria ... per lo spurgo e' solo una questione di pazienza?
oppure devo riempire da sopra e continuare a pompare ?

dal manuale non l'ho capito ... e se Sergio dice essere "non semplice" sono un poco preoccupato ...

Sergio, cosa ne pensi?

Inviato: martedì 17 febbraio 2004, 0:42
da sergio
Questa è la procedura giusta che Augusto ha descritto alla perfezione in un precedente messaggio:


Ciao, per lo spurgo di descrivo la preocedura così come la faccio io ( anche se è un pò macchinosa) e vale sia per l'impianto anteriore che posteriore: procurati un tubicino di piccolo diamentro che va applicato alla valvola che si trova sulla pinza del freno ( prima però togli il cappuccio nero che copre la valvola) e serve per recuperare parte dell'olio, poi una chiave per svitare la valvola e a questo punto sei pronto. Per lo spurgo fai così(se puoi fatti aiutare da un amico piochè in due si fà meglio): appena inserito il tubicino sulla valvola dai qualche frenata con il pedale del freno( nel caso dell'impianto posteriore), poi tenendo schiacciato il pedale del freno svita la valvola( non completamente ma quel tanto che basta per far uscire l'olio, non ti preoccupare te ne accorgerai da solo quando esce l'olio) e vedrai che il pedale se ne va a fondo e dalla valvola uscirà un pò di olio e anche (se c'è) dell'aria. A questo punto senza lasciare che il pedale si rialzi, riavvita la valvola e poi lascia che il pedale ritorni nella posizione iniziale. Fatto questo ripedi la procedura un paio di volte e l'aria dovrebbe essere uscita del tutto. Completata questa procedura, apri il serbatoio dell'olio e rabboccane la quantità necessaria per ristabilire il livello poichè con questo sistema un pò d'olio si perde. Spero di essere stato chiaro. Se poi con lo spurgo non risolvi fammi sapere e ti spiegherò come cambiare tutto l'olio. Per lo spessore delle pasticche io penso che vadano ancora bene. Lamps

Ora se la moto e del 97 e proprio il caso che tu cambi stò liquido che oramai sarà ridotto a un qualcosa di marroncino scuro (il liquido nuovo e praticamente trasparente)


Tu mi chiedevi:

1. quindi il pistoncino non si smonta e la guarnizione non si tocca a meno che non si vedano perdite?

No non devi smontare nessun pistoncino....

2. Ma se devo SOSTITUIRE l'olio devo prima vuotare il circuito cioe' riemprirlo d'aria ... per lo spurgo e' solo una questione di pazienza?
oppure devo riempire da sopra e continuare a pompare ?

L'olio nuovo sostituisce il vecchio senza far entrare aria nel circuito
se ne dovesse entrare te ne accorgeresti perchè la frenata diventerebbe lunga e scarsa
a quel punto ricominci la sequenza che citava augusto e il problema scomparirà
Quindi niente di irreparabile

dal manuale non l'ho capito ... e se Sergio dice essere "non semplice" sono un poco preoccupato ...

Non mi sento di fare il "facilone" hai sempre a che fare con l'impianto frenante con il quale non si scherza!!

Occorre un pò di cognizione meccanica del sano buon senso, attrezzi adatti e la massima pulizia

Buon lavoro

Inviato: martedì 17 febbraio 2004, 20:20
da trudo
grazie sergio,
8) chiaro ed esauriente come sempre! 8)

Il liquido e' marroncino chiaro, come hai previsto !!

Il prox fine settimana mi procuro il bidone di DOT 4 necessario (non mi verra' bene alla prima) e, stando attento a non corrodere tutto, ci provo.

ciao

Inviato: giovedì 19 febbraio 2004, 0:37
da sergio
Ciao vedrai che è un lavoro alla tua portata, comunque l'unica vera attenzione la devi fare quando intervieni sulla pompa del freno anteriore.
Apri il tappo rettangolare smonta la guarnizione (che sembra un triangolo) e fai un segno dove arriva il livello prima di iniziare il lavoro
Alla fine del cambio il livello dovrà essere lo stesso.
devi solo far attenzione a quando tiri la leva del freno anteriore senza il tappo rettangolare
Dal serbatoio in cui e incorporata la pompa il liquido che li e contenuto potrebbe "zampillare" irrorando tutto in torno di liquido corrosivo comè il liquido dei freni
Quindi agisci delicataamnte è in maniera progressiva quando tiri la leva.....
se ti cade un po di liquido su qualsisi parte il miglior rimedio e lavare tutto con semplice acqua.
Buon lavoro

Inviato: lunedì 23 febbraio 2004, 17:18
da trudo
Beh, fine settimana di freddo, neve e pioggia: il momento giusto per fare manutenzione alla moto. Dotato di liquido freni DOT5 di fabbricazione brianzola (3.5 euro per 200ml) e secchio d'acqua anticorrosione ho fatto il lavoro sul circuito posteriore come mi e' stato spiegato.
Il liquido nel circuito era marroncino nel vasetto ma nero nella pinza: era proprio ora di cambiarlo, come previsto da Sergio.
Sorprendentemente per vederlo uscire trasparente come nuovo mi sono bastati circa 100 ml, mi sarei aspettato di piu!

Effettivamente il lavoro e' abbastanza facile, il vero problema e' che con sole due mani e due piedi bisogna agire abbastanza contemporaneamente su tre punti disposti sui due lati della moto !!
Il punto critico e' la sequenza pompa-apri-spingi-chiudi-rilascia-rabbocca, perche' ho notato che sbagliando introducevo aria nel circuito risucchiata dalla valvolina sulla pinza.

Alla fine sembra tutto a posto, se funziona anche su strada magari prima del corso a pordenone cambio anche l'anteriore.

Se no spurgo e ripeto, tanto costa poco!!

Grazie Sergio!!

Inviato: martedì 24 febbraio 2004, 18:54
da paolo299
Mi intrometto per segnalare questo sito:

http://www.speedbleeder.com/

sembrerebbe una cosa utile per eseguire bene lo spurgo del circuito freni.

Cosa ne pensate??

Re: cambiato olio freni, non frena piu...

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2004, 19:48
da ANDREADONDI
ANDREADONDI ha scritto:Ciao cone ho detto cambialo olio freni , e non frena piu, chi mi conosce sara' d'accordo con me' nel dire che allora sta moto o il sotto scritto è sfigato, cambio pastiglie ( nuove originali) tutto ok procedura da istruzioni trovate ne forum, poi dico be gia che ci sono cambiamo anche l'olio freni , pastiglie nuove non vuoi mettere olio nuovo, ( comprato olio dot 5 ) procedure come sopra trovata nel forum per la precisione questo è quello che ho trovato::
http://www.etv1000.com/index.php?name=P ... 3640b36663
Qui ho trovato come fare, o anche questo::
1-prendi un tubicino lo colleghi da una parte al "bulbo-dado" della pinza e dall'altra lo infili in una bottiglietta.

2-Sviti il "bulbo-dado" e apri il contenitore dell'olio, cominci a premere il freno, vedrai l'olio defluire nel tubicino (prima di rilasciare il pedale del freno richiudi il "bulbo-dado", poi lo risviti quando ripremi il pedale), fai questa operazione fino a quando non esce più olio.

3-ora potrai smontare la pinza e tirare fuori il pistoncino (basta tirarlo), alla fine del pistoncino c'è un o-ring se è rovinato cambialo.
spalma del grasso intorno al pistoncino e sulle slitte della pinza (dove sono i gommini di plastica) richiudi il tutto e rimonta.

4-riempi il contenitore dell'olio, e fai la stessa procedura del punto 2, fai bene attenzione che il contenitore sia sempre pieno d'olio (altrimenti potrebbero formarsi delle bolle d'aria nel circuito).Quando dal tubicino comincerà a uscire l'olio stringi il "bulbo-dado".

Operazione conclusa!!!!

Ma non so che dire , disperato ho telefonato al mekk, a cilindrika, ( non a poliani , dopo quello che mi ha fatto passare.......)
spiegato il problema, a detto prima di martedi mattina non riesco(ho chiamato venerdi pomeriggio alle 17.30) bene ma riuscite a sistemarmela in mattinata , devo andare al lavoro poi, mi ha assicurato chein un oretta al massimo me la fa', be se mantengono le promesse , 1anno trovato un nuovo cliente, visto le precedenti avventure col p... 2 forse non sono cosi sfighato come penso.
questo è tutto, ci sentiamo in settimana, ore 13.30 vado al mare con la morosa(in auto :cry: ) ci sentiamo lunedi ,lampssssssssssss a tuucc
Andrea
Risolto problema freno, oggi ho portato la moto dal mekk,( l'altro giorno non ho potuto) cosi oggi pomeriggio piano piano frenando solo col freno motore e freno posteriore, sono andato.
se non vi ricordate leggete la mia dissaventura , spiegato al mekk cosa HO combinato , cosi l'oro sostituito olio freno tutto ok . grazie a Cilindrika, mantenuto cio che ha detto, portata all'epertura del pomeriggio , ridata dopo 30 minuti e provata . penso proprio che d'0ra in avanti andro da lui.
un lampsssssss a tuc Andrea

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2004, 21:59
da trudo
euro
paolo299 ha scritto:Mi intrometto per segnalare questo sito:

http://www.speedbleeder.com/

sembrerebbe una cosa utile per eseguire bene lo spurgo del circuito freni.

Cosa ne pensate??

In effetti sembra interessante: e' come dovrebbe essere fatto !!

tra l'altro 2x7(speedbleeder)+5(spedizione) = 19 USD
moolto meno che dal meccanico o portare a cena la donna a ringraziamento dell'aiuto !!

sono tentato

qualcuno li ha mai provati?