Pagina 1 di 1

sostituzione paraolio

Inviato: giovedì 18 marzo 2004, 20:48
da caspol
chiedo a tutti voi se considerate la sostituzione dei paraolio forcella un lavoro alla portata di un comune motociclista. Non è che per caso c'è bisogno di qualche utensile particolare nel caso della pegaso?

inoltre che olio devo mettere, e soprattutto la quantità, non ho il libretto di uso e manutenzione della mia peggy del 95

grazie :o

Re: sostituzione paraolio

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 17:53
da big.fox
caspol ha scritto:chiedo a tutti voi se considerate la sostituzione dei paraolio forcella un lavoro alla portata di un comune motociclista. Non è che per caso c'è bisogno di qualche utensile particolare nel caso della pegaso?

inoltre che olio devo mettere, e soprattutto la quantità, non ho il libretto di uso e manutenzione della mia peggy del 95

grazie :o
nella sezione officina pegaso trovi in dettaglio tutte le info che cerchi riguardo la sostituzione del paraolio della forcella. Secondo me cmq ti conviente portarla dal meccanico. Io avevo provato a fare il lavoro da solo ma ho combinato un mezzo disastro.
Inoltre se sitratta della forcella ant sx, affrettati a cambiare il paraolio a me è successo che l'olio è andato nel disco del freno e le pasticche si sono letteralmente "cotte" così ho dovuto cambiare pure quelle.

Lamps da Roma

Inviato: sabato 20 marzo 2004, 1:46
da sergio
Ciao dipende da quello che intendi per "comune motociclista"
Se hai una buona attezzatura non è difficle sostituirlo
Peccato che l'ultima volta che l'ho cambiato ad un amico con la pegaso le foto sono venute male!!

Inviato: lunedì 22 marzo 2004, 15:56
da trudo
Sergio,
mi/ci farai morire !!

Sono andato a Orcenico al corso di "fuoristrada per peg" e sono tornato con la forcella sx leggermente gocciolante.

Enrica, da bravi endurista africana, mi ha fatto una simpatica fasciatura di emergenza che in effetti ha funzionato e mi ha fatto tornare in sicurezza a casa (350 km e tutta la seconda giornata tra i sassi)

Ora, leggo tutto il leggibile sul sito e mi sembra una cosa fattibile, anche se con un paio di passaggi delicati per il rischio di rovinare delle sedi e delle guarnizioni. Parlo con alcuni che pero' fanno le stesse osservazioni di big.fox e quindi stavo concludendo, anche se controvoglia, di portarla dal mek.

Enrica, donna affascinante nella sua praticita', mi dice che non e' difficile (anche i mek sono umani) ma che la prima volta sarebbe bene vedere come fa' un esperto perche' "c'e' da compiere una operazione violenta".

Tu, prevedibilmente, dici che si puo' fare ma con "una buona attezzatura"
(e purtroppo vivi a roma e non posso corromperti cercando la tua docenza e maggiori dettagli con offerte di cibo ed alcolici).

AAAGHGHG !! che fare?

il manuale d'officina (pag 7.82) e le istruzioni sono leggermente diverse e queste ultime parlano di una "barra filettata" (che diametro? uni o speciale?) per estrarre e rimettere la barra interna e di un anello di protezione per non rovinare il bordo dello scorrevole.

Poi l'olio (pag 1.6): 5W, 20W o una miscela dei due?!?!?!

Hai voglia di dare qualche dritta in piu?

grazie !!

Inviato: lunedì 22 marzo 2004, 17:00
da bikelink
Trudo...hai già smaltito ?
quello sulla forcella non era olio. era vino!! :ridi:

Inviato: lunedì 22 marzo 2004, 17:51
da trudo
Non credo proprio, era chiaro !!!
:specchio:


(forse grappa?) :bevi:


okkio ai versamenti del fusta a cui ho dato anche la mia quota in un momento di ebrezza ...

:salta: :salta:

Inviato: venerdì 26 marzo 2004, 1:31
da sergio
Ciao trudo, per la barra filettata lascia stare basta un raggio della ruota anteriore (costa 1 euro)
lo avviti sul pompante quando hai levato i due semiconi che fissano il tutto comprimendo la molla a mano
Una volta levato i semiconi viene via il distanziale in plastica la molla a questo punto puoi separare lo stelo dal fodero
Con il fodero in mano dopo un accurata pulizia leva il parapolvere, sotto c'è il paraolio (oramai rotto) che sta lì perchè tenuto da un anello in acciaio (è un filo di acciaio)
Con un piccolo cacciavite leva il fermo
Con un enorme cacciavite (di quelli lunghi 30 cm è più)fai leva fra il fodero protetto con uno straccio e il sotto del paraolio
Tlto il paraolio vecchio il nuovo lo rimetti nella sede del fodero battendoci sopra con il vecchio
Rimetti l'anello di fermo
Con attezine lubrificando bene con un pò di olio per forcelle riinfila lo stelo con attenzione e una leggera rotazione
Rimonta il tutto metti l'olio (io uso un sae 10) altrimenti unisci !/2 litro di sae 5 e 1/2 litro di sae 20 e ottieni un litro di 12,5 che va benissimo
Segui il manuale per le quantità d'olio è il goco e fatto
Buon lavoro

Inviato: mercoledì 31 marzo 2004, 2:22
da Paolo31
In queste operazioni spesso, si trascura la possibilità che le guarnizioni si possono pizzicare.

Prendi una guarnizione in più e fai attenzione alla fase di rimontaggio.

Ciao

Inviato: domenica 4 aprile 2004, 22:14
da trudo
E' con grande soddisfazione personale che vi annuncio che ieri ho compiuto l'intervento (bilaterale preso dall'entusiasmo) e che dopo quasi 200 km fatti oggi con ampie parti sconnesse sembra funzionare !!

Il suggerimento di Sergio di usare il paraolio vecchio per battere e inserire il nuovo si è rilevato il tocco del maestro: provare per credere.

per 80 cent ho comprato una barretta filettata M4 lunga 30 cm che semplifica grandemente il lavoro (il raggio avrebbe funzionato lo stesso ma non so perché hanno fatto difficoltà a vendermelo).

Rispetto alle preziosi indicazioni di Sergio, consiglio una sola variante (agli imbranati come me): dato che ho deciso di cambiare anche i parapolvere ne ho usato uno dei vecchi per proteggere il bordo del fodero durante l'estrazione dei paraolio.
Mi sembra piu' sicuro.

Ho perso un poco di tempo per entrare nella psicologia dell'anello seeger a espansione: la difficoltà consiste nel convincerlo ad uscire senza danneggiare la sede con il cacciavite.
Bisogna saperlo prendere: il cacciavite deve essere sottile ma non troppo e l'azione (cacciavite radiale) decisa e profonda.

Sono rimasto particolarmente stupito dal fatto che la molla sia a passo variabile: costruire una molla così non deve essere affatto semplice.

lista della spesa per bike (da concessionario Aprilia):

1 litro olio Castrol fork SAE 10W: 14 euri
2 paraolio: 40 euro
2 parapolvere: 18 euro

Mi è rimasto un solo dubbio che passo agli esperti: I famosi 14cm di aria sopra l'olio sono con il tubo guidamolla inserito o no?

Dopo essermi studiato il manuale (che non è esplicito a riguardo) ho deciso di inserirlo considerando un male minore sbagliare per aver messo meno olio piuttosto che in eccesso.

Ancora un ringraziamento a Sergio (e a paolo31) ed un riconoscimento per la sua perizia e disponibilità !!

Inviato: domenica 11 aprile 2004, 20:35
da trudo
Ma allora proprio nessuno sa dirmi se i 14 cm di aria vanno misurati con il guidamolla inserito o no?

Sequenza aiuto!?!

Inviato: martedì 21 settembre 2004, 22:37
da doctorj
Ciao,

scopro con piacere che c'è ancora qualcuno che ama sporcarsi le mani nel modo più pulito e sano che esiste. La manutenzione della moto.

Puoi indicarmi l'esatta sequenza di smontaggio delle forcelle? Io mi sono bloccato sul bullone inferiore. Non veniva via e ho dovuto portare le forcelle dal mecca, che mi ha finito di rovinare anche il paraolio dell'altra forcella. Ora perdono olio tutte e due. La mia fortuna è che non l'ho pagato e non lo pagherò.

Il lavoro però lo devo fare.

Ciao

Gianni.

Inviato: venerdì 24 settembre 2004, 15:29
da trudo
Il bullone inferiore ?!?!?!?
Intanto io ho una pegaso cube con le forcelle inverse (stelo in basso, fodero in alto) ed, ovviamente, ho esperienza solo su questa.

guarda qui
se ti riferisci al bullone sotto al pezzo 3 di pag 6, non devi toccarlo.
Se ti riferisci ai bulloni 20 della stessa pagina (che bloccano i foderi alle piastre) anche io li ho trovati bloccati ed ho passato parecchio a martellarli per smuoverli ....

cmq la procedura e' quella del manuale ovvero quella che dice sergio qua sopra.

controlla anche il gioco dello stelo sulle boccole 7: nel mio caso dopo un po' si e' ripresentata la goccina, ho rismontato tutto e mi sono accorto che era quel gioco che faceva perdere il paraolio !!

buon lavoro

ciaooo