Pagina 1 di 2

Strappa in alto, iniezione ko

Inviato: domenica 4 aprile 2004, 23:56
da Socio79
Ciao amici! :(
A me capita a volte che, dopo aver percorso strada per diverso tempo tra i 3000 e i 4000 giri/min, o magari utilizzando a lungo il freno motore in discesa in montagna, quando "apro" x un sorpasso, portando il motore oltre i 5000 giri/min, la moto "strappa" come se si spegnesse di colpo il motore per 1 o 2 sec, poi riprende e tutto ok!
A parte il fattore simpatico della ruota che quasi si blocca durante un'accelerata, quest'oggi si è anche accesa la spia diagnostica dell'accensione!
La prima volta si è spenta dopo 1 sec, la volta dopo ancora, la terza volta è rimasta accesa! :cry: :x :evil:

Da cosa può dipendere tutto ciò? E come potrei risolvere?

Questo difetto, da rarissimo che era, si sta presentando sempre più frequentemente...

Non mi direte che capita solo a me???:o

Attendo i vostri consigli! :tnx:
Ciao e lamps a tutti! :D :tunz:

Ps.n1---Non trovo più il post che suggeriva come resettare la spia, mi date una dritta?
Ps n2---...ma funziona alla fine il sistema di resettaggio domestico o devo x forza arricchire un meccanico?

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 0:13
da hi_octane
Ciao, io ho una pegaso del '98 a carburatori e o dei buchi da te descritti nella carburazione proprio in quella zona del contagiri. Nel mio caso ovviamente non e' l'iniezione ma il serbatoio sporco, in particolare il circuito della riserva.

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 0:44
da claudioB
è (forse)la prima volta che sento questo problema.......
secondo me puo dipendere da alcuni fattori:

1) la candela che essendo consumata o di errata gradazione non fa scoccara la scintilla nel momento esatto....
2) sensore dell'anticipo che non funziona correttamente.
(se tu vedi nella centralina esce un tubo di gomma del diametro di circa 7-8 mm che va a collegarsi al air- box e serve appunto come sensore di depressione per variare l'anticipo, inoltre sulla centralina troverai che è presente anche una vite di regolazione del CO.)
3) serbatoio sporco che fa passare poca benzina.

io propendo piu per la candela......

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 17:16
da bikelink
cambia candela e filtro aria.
se persiste...consultare un "dottore"

Inviato: lunedì 5 aprile 2004, 23:35
da ALE1969
anche secondo me è probabile che sia la candela, infatti se è usurata o sporca e' più facile che si bagni per via di una scintilla meno vigorosa provocando "buchi" e magari anche l'odiato ciuff, se non sbaglio quando ti capita poi il motore fatica ad andare in moto,
potresti comunque esaminarla controlla che la ceramica sia integra e che non ci siano striature nerastre per la lunghezza della ceramica, che indicano scariche di corrente a massa,guarda anche dentro alla pippetta che non ci sia dell'ossido e che la candela con la pippetta faccia un buon contatto, se sulla candela ci va la cappocchietta copri filetto serrala con una pinza ,se gli elettrodi sono in buone condizioni puliscila bene con lo spazzolino metallico e con uno spessimetro controlla la distanza tra gli elettrodi (di solito 0,70 mm)
si intende comunque che è preferibile cambiarla ma se non ne hai una tra le mani potresti provare.
lamps

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 2:10
da Socio79
Innanzitutto grazie a tutti voi x i consigli! :tnx:
A breve (appena possibile) mi procuro una candela nuova e taglio la testa al toro!
Pensavo di prendere una NGK DR8EIX iriduim (o altrimenti una multielettrodo) per cercare di migliorare un pochino la combustione, che ne pensate?
Anche io penso ormai che sia la candela...

Ora vi spiego come ho spento la spia dell'iniezione!
Al primo conce aprilia visitato, cortesemente mi hanno spigato che non riparano moto, ma solo scooter! Ho apprezzato tanta onestà! 8)

Al secono conce, ufficiale Yamaha, il mio di fiducia, ho trovato come sempre tanta professionalita e buoni consigli, ma x l'axone avrei dovuto lasciargli la moto un giorno (e mi serve)!

Al terzo conce, ufficiale aprilia :paura:(proprio la dove è nata la mia Pegaso, che poi ho comprato usata da un conce multimarca), mi hanno detto: NO, PORTALA DOVE L'HAI COMPRATA! IO NON SONO AUTORIZZATO A METTERCI LA MANI, SOLO LORO POSSONO!
Considerando che, in aprilia mi intimano di portare il mio veicolo da un conce NON aprilia e quindi senza axone, e che ovviamente la garanzia sull'usato è ormai scaduta, io mi trovo dunque "orfano" di assistenza!
E se dopo aver comprato la moto mi trasferissi allora dovrei sempre tornare qui a ripararla?
aprilia :vergognati:
Ovviamente a breve manderò un'inutile mail di biasimo all'aprilia!

Di fatto, fuori di me, sono tornato a casina, rileggendo vecchi post ho trovato il metodo di AndreaPi e... FUNZIONA! Spia spenta con codice difetto 12!
Grande AndreaPi! :ok: :ok: :ok:
E grande Aprilia on the road! :friends:

Ma sopratutto, ne i mecca ne Beggio, si sono intascati i miei soldi! :tie:
Resta il fatto che devo risolvere la causa del problema, ma metà lavoro (la spia) ormai è fatto!

Grazie ancora a tutti voi! Vi aggiornerò sugli sviluppi!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 2:32
da ppastorin
Socio79 ha scritto: Di fatto, fuori di me, sono tornato a casina, rileggendo vecchi post ho trovato il metodo di AndreaPi e... FUNZIONA! Spia spenta con codice difetto 12!
Grande AndreaPi! :ok: :ok: :ok:
E grande Aprilia on the road! :friends:
Bene, ora ci manca solo di sapere cos'e' 'sto codice difetto 12 :evil:

A me la spia e' accesa ormai da quasi 1000 km e la motina va che e' un piacere. Ogni tanto la lancetta se ne va a 120, ma tutto normale...
Voglio pero' aspettare il tagliando (fra 10 gg) per farla spegnere, stavolta il meccanico sembra serio e mi faccio dire che gli e' capitato...

Paolo

Inviato: mercoledì 7 aprile 2004, 1:37
da cor77
Stesso problema di Socio, ma con candela gia' sostituita, con una originale Aprilia (6 euro, mortacci loro...)


Filtro aria o qualche sensore?
Chi sara' il primo a scoprire il significato del misterioso 12?

Lamps

Inviato: mercoledì 7 aprile 2004, 1:44
da claudioB
mi sa che dobbiamo "rubare "il manuale d'officina " del pegaso ie a qualche officina aprilia........ se no non sapremo mai il significato dei codici.... :cry:

Inviato: giovedì 8 aprile 2004, 0:02
da Socio79
bikelink ha scritto:cambia candela e filtro aria.
se persiste...consultare un "dottore"
Oplà, fatto pochi minuti fa!
Che palle però smontare il serbatoio! :x

Alla fine ho messo una NGK DR8EB, ovvero quella che suggerisce il manuale!
Quella precedente l'ho trovata abbastanza nera... :-? ...mi devo preoccupare?
Inoltre ho trovato l'interno dell'air box discretamente imbrattato di olio/benzina...
E'grave?

Vi farò sapere a giorni se i problemi sussistono o finalmente potrò tornare a godermi la mia motina! :motosmile:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: giovedì 8 aprile 2004, 1:03
da claudioB
Socio79 ha scritto:
bikelink ha scritto:cambia candela e filtro aria.
se persiste...consultare un "dottore"

Inoltre ho trovato l'interno dell'air box discretamente imbrattato di olio/benzina...
E'grave?

Vi farò sapere a giorni se i problemi sussistono o finalmente potrò tornare a godermi la mia motina! :motosmile:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
puo capitare che a volte ,quando magari l'olio nel motore cè n'è troppo oppure semplicemente i vapori del olio del motore ,che si condensi all'interno del air box, perchè c'è un tubo di sfiato che dal motore porta questa condensa all'interno di questa benedetta scatola filtro....

quindi niente paura.....


p.s. qualche volta potremmo trovarci a bere qualcosa insieme e scambiarci opinioni e disquisizioni sul peggy.....

Inviato: giovedì 8 aprile 2004, 17:07
da bikelink
ppastorin ha scritto:
Socio79 ha scritto: Di fatto, fuori di me, sono tornato a casina, rileggendo vecchi post ho trovato il metodo di AndreaPi e... FUNZIONA! Spia spenta con codice difetto 12!
Grande AndreaPi! :ok: :ok: :ok:
E grande Aprilia on the road! :friends:
Bene, ora ci manca solo di sapere cos'e' 'sto codice difetto 12 :evil:

A me la spia e' accesa ormai da quasi 1000 km e la motina va che e' un piacere. Ogni tanto la lancetta se ne va a 120, ma tutto normale...
Voglio pero' aspettare il tagliando (fra 10 gg) per farla spegnere, stavolta il meccanico sembra serio e mi faccio dire che gli e' capitato...

Paolo
il codice 12 da manuale è l'autodistruzione :ridi:

Inviato: giovedì 8 aprile 2004, 20:59
da Socio79
X Claudio B: va benissimo x la Pegasobirretta! :birra:
Ho provato a mandarti una mail ma mi dice che hai la casella ko... :nonsò:
Prova a scrivermi tu!

X Bike: SGRATT-SGRATT :sgrat: :giullare:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: venerdì 9 aprile 2004, 1:19
da claudioB
Socio79 ha scritto:X Claudio B: va benissimo x la Pegasobirretta! :birra:
Ho provato a mandarti una mail ma mi dice che hai la casella ko... :nonsò:
Prova a scrivermi tu!

X Bike: SGRATT-SGRATT :sgrat: :giullare:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

la casella di posta dovrebbe funzionare regolarmente dato che mi arriva sempre postaa quell'indirizzo ........

comunque per trovarci a bere .... possiamo trovarci anche una domenica mattina...... magari per l'aperitivo......fammi sapere

Inviato: venerdì 9 aprile 2004, 11:30
da duffyduck1
Socio79 ha scritto:...Inoltre ho trovato l'interno dell'air box discretamente imbrattato di olio/benzina...
E'grave?
...
Come lo pulite li filtro dell'aria?
La mia peggy ('96) ha il minimo leggermente irregolare, potrebbe essere il filtro e l'ai-box sporco?

Lamps!!